Noleggio a lungo termine: i requisiti necessari

Cosa viene richiesto a privati e Partite Iva

Quali sono i requisiti necessari per il noleggio auto a lungo termine

Hai appena visto una delle migliori offerte di noleggio a lungo termine e non vedi l'ora di sottoscriverla. Ma quali sono i requisiti minimi che si richiedono per la stipula di un contratto di NLT?

Una società di noleggio a lungo termine, deve avere delle garanzie dal momento che lascia nelle mani del cliente un bene che va da un valore minimo di circa 9.500/10.000 euro, fino ad un massimo indefinibile (pensiamo a mezzi di lusso molto cari, come ad esempio una Audi R8 da quasi 190.000 euro o ad una Maserati Gran Turismo da 170.000 euro, ad esempio). È, dunque, normale che la richiesta da parte di un cliente che non offre garanzie, sarà bocciata. Tuttavia, i requisiti richiesti non sono così inaccessibili. Andiamo a vederli.

Per i privati e i titolari di Partita Iva

I clienti di una società di noleggio auto a lungo termine si possono classificare in due categorie: le Partite Iva o le aziende (clienti business) e i privati. Ognuna di queste macrocategorie, deve avere dei requisiti che, per tipologia di contratto e tassazione a livello fiscale, saranno giocoforza differenti. Anche se entrambi, a fine anno, vantano la stessa entrata totale, pagano le tasse e dichiarano i propri redditi in maniera differente.

[Torna all'indice]

Noleggio lungo termine: requisiti per privati

Per quanto concerne i Privati, nel noleggio a lungo termine sono coloro che dispongono di un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato da almeno 6/12 mesi. Il cliente, potrà dunque avere libero accesso al noleggio presentando la certificazione unica rilasciata dalla società per cui lavora, le ultime tre buste paga (e se lo produce, l’eventuale 730). Ci sono tutta una serie di parametri che la società di noleggio va a valutare. Pensiamo al tipo di canone mensile massimo che si può sostenere (e garantire). Vale la regola delle banche che rilasciano un mutuo per casa, ovvero, non è possibile spendere una cifra che, iva inclusa, vada a superare il terzo della retribuzione netta. Ad esempio, con uno stipendio netto di 1.500 euro, potrete sostenere una rata massima, iva inclusa, di 500 euro al mese.

[Torna all'indice]

Noleggio lungo termine: i requisiti per aziende e Partite Iva

Per coloro che invece hanno una Azienda o che in ogni caso sono possessori di Partita IVA, ricadono nella categoria di quei soggetti giuridici che utilizzano una partita IVA per la fatturazione delle proprie prestazioni. Possiamo dunque includere in questa “cartellina” tutte le tipologie di aziende. Chiaramente ci sono poi i consorzi e le cooperative, oltre ovviamente ai liberi professionisti ed alle ditte individuali. Per le Partite IVA, la società di noleggio effettua una ulteriore distinzione in base all’anzianità. Se la Partita IVA ha infatti meno di 24 mesi, il cliente viene definito “Neo Costituito”. 

[Torna all'indice]

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 5 su 5
Basata su 2020 recensioni cliente

L'azienda

News noleggio auto

16-09-2025

quanto costa noleggiare una supercar 300x160

Quanto costa noleggiare una Supercar

Quando si sente la parola “Supercar“, vengono letteralmente i brividi, non solo agli appassionati di motori. Si pensa a prestazioni... L'articolo Quanto costa noleggiare una Supercar proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

12-09-2025

guidare la moto con la pioggia 300x160

Guidare la moto con la pioggia: 5 consigli per la sicurezza

Ormai ci siamo, la stagione delle piogge è iniziata e viaggiare in moto in questo periodo può essere tanto bello... L'articolo Guidare la moto con la pioggia: 5 consigli per la sicurezza proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

08-09-2025

revisione auto in ritardo 300x160

Revisione auto in ritardo: cosa si rischia e come fare

La revisione della propria auto, moto o scooter che sia è spesso un vero e proprio spauracchio. Forse non è... L'articolo Revisione auto in ritardo: cosa si rischia e come fare proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua