Quanto è veloce il 4G: i risultati in Italia
Scopri quanto puoi navigare veloce da mobile con il 4G
Quanto veloci si può navigare realmente con il 4G?
La banda larga mobile è ormai una realtà da qualche anno: con uno smartphone, un tablet o un hotspot mobile è possibile navigare a delle velocità interessanti, in certi casi superiori addirittura a quelle di una linea fissa, soprattutto grazie all'arrivo dell'LTE. Ovviamente i limiti di una linea mobile rispetto ad una fissa ci sono: il maggiore è rappresentato da una connessione dati limitata per quanto riguarda le rete dati via cellulare (almeno per ora, ma presto le cose potrebbero cambiare), al contrario di un'ADSL o di una fibra che garantiscono una navigazione effettivamente senza limiti. Nonostante questo, potrebbe essere considerata una delle Soluzioni Internet senza ADSL da prendere in considerazione. Ma quanto è veloce il 4G?
Lo standard LTE (Long Term Evolution) è attualmente il più recente per quanto riguarda rete mobile a livello commerciale, ma si sta già sperimentando il 5G per un lancio a livello consumer nel prossimo futuro. In Italia la banda larga mobile oltre l'HSPA si è diffusa molto lentamente, a parte qualche eccezione, ma attualmente è abbastanza facile riuscire a connettersi in LTE, soprattutto nei centri più popolati. Nonostante sia ancora assente in diverse aree, su alcune città sono già disponibili delle evoluzioni e dei potenziamenti di questa rete, con prestazioni impensabili rispetto solo a qualche anno fa.
Quanto è veloce il 4G? Dall'LTE all'LTE Advanced
Le reti LTE “standard” possono raggiungere delle velocità teoriche di 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload. Si tratta di uno standard LTE chiamato anche Cat.3, ma le evoluzioni e le categorie sono diverse, fino addirittura alla Cat.15. Ecco un piccolo riepilogo delle reti mobili 4G e le velocità teoriche sia in download che in upload, oltre l'LTE “classico” di cui abbiamo parlato prima:
- LTE Cat.4: offre una velocità in download di 150 Mbps e in upload di 50 Mbps;
- LTE Cat.5: offre una velocità in download di 300 Mbps e in upload di 50 Mbps;
- LTE Cat.6: offre una velocità in download di 300 Mbps e in upload di 75 Mbps. A partire da questo livello si parla anche di LTE-A (o LTE Advanced);
- LTE Cat.7: offre una velocità in download di 300 Mbps e in upload di 100 Mbps;
- LTE Cat.8: ha una velocità massima in download di 3000 Mbps e 1500 Mbps in upload;
- LTE Cat.9: ha una velocità massima in download di 450 Mbps e 50 Mbps in upload;
- LTE Cat.10: offre una banda a 450 Mbps in download e 100 Mbps in upload;
- LTE Cat.11: è in grado di operare a 600 mbps in download e 50 Mbps in upload;
- LTE Cat.12: offre una velocità di 600 Mbps in download e 100 Mbps in upload;
- LTE Cat.13: permette di raggiungere una velocità massima in download di 400 Mbps e in upload di 150 Mbps;
- LTE Cat.14: offre una velocità massima in download di 400 Mbps e in upload di 100 Mbps;
- LTE Cat.15: permette di raggiungere una velocità massima in download di 4000 Mbps e in upload di 1500 Mbps.
Si tratta di categorie particolari e tecniche, e che non riflettono esattamente un'evoluzione cronologica dello standard. Quanto è veloce il 4G, quindi? Ad oggi, come abbiamo già accennato in precedenza, è possibile usufruire in molte aree di una connessione LTE fino a 100 Mbps, ma alcune compagnie offrono anche bande maggiori, fino addirittura a 200 o 300 Mbps (pensiamo ad esempio a Vodafone, TIM e ad operatori virtuali come PosteMobile e Fastweb Mobile).
Ma come sappiamo quale velocità media abbiamo in Italia sull'LTE in base all'operatore e qual è la copertura? Vediamolo nei prossimi paragrafi, concentrandoci sui quattro principali operatori telefonici che offrono il servizio di banda larga mobile.
Copertura 4G Vodafone
L'LTE Vodafone, stando ai dati di qualche tempo fa, è la prima rete di questo tipo in Europa. Per sapere se siete raggiunti da questo segnale, potete utilizzare il servizio di verifica copertura Vodafone, che vi mostrerà quale rete è presente nella vostra zona.
Secondo i dati di OpenSignal, la copertura del 4G in Italia arriva al 71,63% del territorio ed è la prima sul mercato. La velocità media è di 34,36 Mbps.
Copertura 4G TIM
Anche Telecom Italia Mobile può contare su una rete LTE molto capillare, che copre attualmente oltre il 68% del territorio nazionale. Per controllare se siete raggiunti da questo servizio, potete utilizzare il servizio di verifica copertura 4G TIM, presente sul sito ufficiale.
Secondo i dati di OpenSignal la velocità media dell'LTE TIM è di 23,68 Mbps in download, la terza a livello nazionale.
Copertura 4G Tre
Con l'operatore Tre Italia, la disponibilità del 4G sul territorio nazionale è ancora ridotta: si arriva, infatti, al 39,86% della copertura. Un dato che è destinato a crescere esponenzialmente nei prossimi mesi, in vista dell'arrivo dell'operatore unico Wind Tre. Se volete sapere dove è possibile usare l'LTE in Italia con questa compagnia, potete visitare la pagina per la verifica copertura 4G Tre: il servizio è gratuito, come per gli altri operatori.
La velocità media della rete Tre Italia registrata da OpenSignal è di 25,06 Mbps in download ed è la seconda, subito dopo Vodafone.
Copertura 4G Wind
L'operatore Wind è l'ultimo ad aver lanciato i servizi 4G rispetto ai precedenti, quindi è ancora poco presente sul territorio. La percentuale di copertura è del 37,90%. Anche in questo caso, però, si attendono delle novità con le prossime mosse dell'operatore unificato Wind Tre.
La velocità media per il 4G di Wind è di 18,94 Mbps in download. Per conoscere le città e i comuni raggiunti dal servizio, vi rimandiamo alla pagina per la verifica copertura 4G Wind.
Abbiamo visto, quindi, quanto è veloce il 4G e quanto è diffuso in Italia. Ricordiamo che le velocità riportate su questo articolo, segnalate da OpenSignal, sono delle medie: è possibile, quindi, che in alcune zone abbiate prestazioni di gran lunga superiori (soprattutto nelle città dove è presente la copertura LTE Advanced) o anche minori.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
4 su 5
Basata su 139 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Mobile
Velocizzare Internet sullo smartphone: 5 consigli
Internet troppo lento sul tuo dispositivo mobile? Forse perché non hai provato questi 5 trucchi per renderlo più veloce.
Leggi la guida -
Mobile
Attivare l'hotspot sullo smartphone: come si fa e quanto costa
Lo smartphone è un dispositivo dai grandi potenziali, capace anche di farti navigare in Internet da postazione fissa. Ti spieghiamo come.
Leggi la guida -
Mobile
Android più performante? Ecco come
Il tuo telefonino Android naviga lentamente? Vuoi renderlo più veloce? Ti sveliamo il modo per aumentarne le performance.
Leggi la guida
Fornitori
Ultime News
-
Tariffe solo voce casa gennaio 2023..
25-01-2023La maggior parte di coloro che vogliono attivare u..
-
Offerte WINDTRE casa di gennaio 2023..
09-01-2023Per il mese di gennaio ritroviamo molte delle prom..
-
Quanto costa un sms nel 2023..
02-01-2023Negli ultimi anni abbiamo visto come gli sms siano..
-
Wifi Calling arriva in Italia: cos’è, come funziona, quan..
13-12-2022In questi giorni si sente parlare del Wifi Calling..
-
Offerte TIM casa dicembre 2022..
09-12-2022Se siete alla ricerca di una soluzione Telecom Ita..