Accertatore Assicurativo: significato
L'accertatore assicurativo è una figura centrale nel settore delle assicurazioni, il cui ruolo è cruciale per verificare la veridicità delle dichiarazioni relative ai sinistri. Questa guida approfondisce ogni aspetto del lavoro dell'accertatore assicurativo, illustrandone i compiti, le responsabilità e le qualifiche necessarie per esercitare questa professione.
L'accertatore assicurativo è incaricato di verificare l'autenticità di un evento segnalato come sinistro assicurativo. Questa figura affianca il perito assicurativo e svolge indagini approfondite per accertare la veridicità dei fatti riportati dall'assicurato. Tra i suoi compiti principali, l'accertatore deve:
- Verificare se un furto denunciato è realmente avvenuto
- Accedere ai dati dell'assicurato per controllare referti medici e verbali delle Forze dell'Ordine
- Raccogliere testimonianze legali dalle parti coinvolte
Procedure di Indagine
L'accertatore ha l'autorità di condurre indagini dettagliate per comprendere le dinamiche del sinistro. Tra le procedure di indagine adottate vi sono:
- Sopralluogo: Visitare il luogo dell'incidente per eseguire rilievi fotografici e raccogliere prove materiali.
- Raccolta di Testimonianze: Intervistare testimoni oculari e raccogliere dichiarazioni che possono avere valore legale.
- Esame Documentale: Analizzare referti medici, verbali di polizia e altri documenti rilevanti per formare un quadro completo dell'evento.
Redazione della Relazione Tecnica
Il risultato delle indagini dell'accertatore è una relazione tecnica che viene consegnata alla compagnia di assicurazione. Questa relazione include:
- Giudizio di Conformità: Un'analisi completa e un giudizio finale basato su tutte le evidenze raccolte
- Documentazione delle Prove: Fotografie, testimonianze, e altri documenti che supportano le conclusioni dell'accertatore
Se il giudizio è positivo, la compagnia di assicurazione procederà con il risarcimento. In caso contrario, l'accertatore contatterà l'assicurato per discutere la rinuncia al rimborso.
Qualifiche e Iscrizione all'Albo
Per esercitare la professione di accertatore assicurativo, è necessario essere iscritti all'albo professionale, gestito dall'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni). I requisiti per l'iscrizione includono:
- Esame di Abilitazione: Superare un esame che copre diritto, procedura civile e penale, nonché tecniche assicurative
- Titoli di Studio: I candidati con diploma di perito industriale o laurea in ingegneria meccanica possono iscriversi direttamente al Ruolo
Termini Correlati
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Ultime News Assicurazioni
Rimani aggiornato sulle ultime novità del mondo RC
22-10-2025
Si può fare l’assicurazione senza passaggio di proprietà?
Un tema tutto sommato spinoso, quello della possibilità di assicurare un mezzo non intestato al contraente della polizza stessa. In... L'articolo Si può fare l’assicurazione senza passaggio di proprietà? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
06-10-2025
Incidente con auto parcheggiata senza assicurazione: cosa fare
Quando si dice sfortuna: immaginate di fare un incidente con un’auto priva di assicurazione. Ecco, forse peggio non poteva andare.... L'articolo Incidente con auto parcheggiata senza assicurazione: cosa fare proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
27-09-2025
Assicurazione auto aziendale: come funziona?
A differenza di quanto si possa pensare, le auto aziendali sono molto diffuse. Proprio come per le vetture private, però,... L'articolo Assicurazione auto aziendale: come funziona? proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.