Offerte Adsl e Fibra: costi di disdetta di giugno 2019
di Silvio Spina | 05-06-2019 | Internet ADSL e FibraQuanto bisogna pagare per una disdetta di un servizio ADSL e fibra a giugno 2019? Anche questo mese cerchiamo di vedere nel dettaglio quali sono i costi di disdetta previsti dai principali provider presenti sul mercato e i vincoli previsti. Tali costi, lo ricordiamo, sono diversi a seconda della motivazione per cui si deciderà di concludere il contratto (passaggio ad altro operatore oppure dismissione della linea) e, inoltre, potrebbero essere previsti anche ulteriori costi legati al recesso anticipato.
Come potrete immaginare, ogni compagnia ha i propri costi, nonostante l’AGCOM abbia comunque dettato delle linee guida che rendessero tali contributi meno onerosi per l’utente. Vediamo, quindi, quali sono i costi di disdetta di giugno 2019 sulle offerte ADSL e fibra di TIM, Vodafone, Fastweb, Wind e Tiscali.
Sommario
Costi di disdetta TIM
Se siete clienti fissi dell’operatore Telecom Italia e state pensando di disdire il contratto, ecco le cifre dovute da tenere a mente:
- 5 euro in caso di portabilità ad altro operatore;
- 30 euro in caso di dismissione della linea.
Le tariffe TIM casa prevedono generalmente un vincolo minimo di contratto di 24 mesi: se si recederà in anticipo si pagherà un costo pari a 10 euro al mese per ogni mese restante. Tutti gli apparati e i dispositivi ricevuti in comodato d’uso o noleggio gratuito, inoltre, dovranno essere restituiti.
Costi di disdetta Vodafone
Per quanto riguarda Vodafone, invece, i costi di disdetta previsti sulle offerte per la casa sono i seguenti:
- 28 euro per quanto riguarda le offerte Internet e telefono (valido sia in caso di passaggio ad altro operatore che di cessazione della linea);
- 19 euro per le tariffe solo telefono.
Anche con Vodafone è quasi sempre presente il vincolo contrattuale di 24 mesi: chi non rispetterà la permanenza minima dovrà pagare una cifra pari all’ammontare degli sconti e/o rinnovi già fruiti. Chi attiverà il servizio Vodafone Ready dovrà pagare le eventuali rate residue. I dispositivi e gli apparati in comodato d’uso dovranno essere restituiti.
Costi di disdetta Fastweb
Anche Fastweb prevede un contributo di disdetta unico per chi effettua il passaggio ad altro operatore o dismette la linea: si pagherà 29,95 euro una tantum. Al contrario degli operatori che abbiamo visto in precedenza, Fastweb non prevede alcun vincolo di permanenza. Anche in questo caso, però, tutti i dispositivi ricevuti in comodato d’uso dalla compagnia dovranno essere restituiti per evitare ulteriori addebiti.
Costi di disdetta Wind Infostrada
Con le offerte Wind Infostrada, invece, la cifra da pagare in caso di portabilità o dismissione della linea telefonica è variabile a seconda del tipo di piano sottoscritto. Ecco i costi segnalati dalla compagnia sul sito ufficiale:
- tariffe internet e telefono ADSL o fibra FTTC: 66 euro per la disattivazione, 55 euro per la portabilità;
- piani voce e dati in fibra ottica FTTH: 94 euro per portabilità e disattivazione;
- offerte solo telefono: 66 euro in caso di disdetta, 55 euro se si passerà ad un altro operatore;
- offerte solo Internet: 66 euro con la disdetta, 55 euro con la portabilità.
Le tariffe Wind ADSL e fibra prevedono generalmente un vincolo di 24 mesi come permanenza minima e, ovviamente, la restituzione di dispositivi e apparati offerti all’operatore in comodato d’uso.
Costi disdetta Tiscali
Decisamente più semplice è la regola di Tiscali per quanto riguarda i costi di disdetta di giugno: in caso di passaggio ad altra compagnia o di dismissione della linea, si pagherà un contributo pari ad una mensilità dell’offerta sottoscritta. Non sono previsti vincoli contrattuali di permanenza, ma la restituzione dei dispositivi in comodato d’uso.
Se volete chiudere definitivamente la vostra linea oppure deciderete di cambiare compagnia (magari facendo prima un confronto gratuito delle tariffe ADSL e fibra su ComparaSemplice.it per trovare la soluzione più adatta alle vostre necessità ed esigenze), quindi, non dimenticate di mettere in conto anche i costi che abbiamo appena visto e di valutare attentamente l’effettiva convenienza di un passaggio ad altro operatore, soprattutto se sono presenti vincoli di permanenza minimi.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Qual è una velocità di download buona?
- Trovare l’indirizzo ip del router per entrare nel pannello
Ultime News
- Come navigare in incognito25 Febbraio 2021
- Quota adesione TIM Connect24 Febbraio 2021
- Offerte TIM casa di febbraio22 Febbraio 2021
- Reclami Fastweb: come effettuarli, il modulo necessario e l’iter22 Febbraio 2021
- Classifica Netflix febbraio 2021: Fastweb, TIM e Vodafone i migliori18 Febbraio 2021