- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Car sharing cosa fare in caso d’incidente?
di Fabio Caliendo | 02-12-2024 | News Assicurazioni, News Assicurazioni AutoCosa succede in caso di sinistro se abbiamo preso un'auto in car sharing? Ecco cosa fare appena dopo l'incidente
Si sente sempre di più parlare di car sharing. Di cosa si tratta? Il car sharing è quell’insieme di attività legate all’utilizzo di un’auto da parte di più persone. Una auto, più “proprietari” momentanei. Possiamo includere dunque anche le attività di car pooling e di ride sharing. In sostanza dunque, car sharing significa condivisione di un’auto. Se preferite, possiamo anche definirlo un servizio di autonoleggio a breve termine. Le auto sono quindi messe a disposizione, previo pagamento di una tariffa, da un’azienda privata o pubblica, relativamente ad un utilizzo cittadino. Una volta registrati al servizio, si può prenotare l’auto via internet ed accedervi previo possedimento di una App od una tessera specifica rilasciata dall’azienda di car sharing.
Sommario
Come nasce il car sharing
Vi siete mai chiesti come nasca il car sharing? Nasce in Svizzera, tanto per iniziare. Oggi è particolarmente diffuso negli USA, nel Regno Unito, in Germania ed in Australia. In Europa, soprattutto nei Paesi del Nord ha raggiunto ottimi livelli di professionalità. Per chi si reca lì dunque, non è da sottovalutare.
Le tipologie di car sharing
Diversi enti pubblici hanno optato per la possibilità di sfruttare questo tipo di servizio. E’ funzionamento dettato da regole rigide. Ecco perché molti prevedono il ritiro e la consegna in punti di ritrovo della città ben specifici. Questo perché sono dei veri e propri servizi che vanno ad integrare il trasporto pubblico cittadino. Altre società, prevedono come modalità di car sharing, il pagamento di un canone mensile (fee). Altre ancora, offrono una modalità più flessibile. Non abbiamo infatti parcheggi prestabiliti, le autovetture possono essere sia ritirate che lasciate in qualsiasi punto, a patto che ci sia “copertura del servizio” (si chiama “one way”).
Car sharing: cosa fare in caso di incidente?
Veniamo ora al dunque, cosa succede se facciamo un incidente in Car sharing? Ci sono ovviamente regole ben precise, ma solitamente la prima cosa da fare è chiamare immediatamente il servizio clienti. Denunciando l’accaduto, andremo a chiedere istruzioni sul daffare, così da essere guidati passo passo.
Naturalmente l’operatore del call center ci andrà ad indicare se compilare la sola constatazione amichevole o se dovremo far intervenire anche le Forze dell’Ordine. Solitamente, quest’ultimo caso si verifica quando non sono chiare le dinamiche del sinistro e le relative responsabilità. Sappiate poi che nei casi più gravi, potrebbe intervenire e giungere sul luogo un operatore della società di Car sharing stessa. La regola n.2, è quella di non rimuovere il veicolo se non siamo autorizzati dalla società.
Tutta la documentazione, possa essere la constatazione amichevole o il verbale delle Autorità, dovranno essere inviate immediatamente alla società di Car sharing, o date brevi mani all’eventuale operatore giunto sul posto. Si hanno solitamente a disposizione n.2 giorni. Chiedete al call center per non sbagliarvi.
Chi paga in caso di sinistro?
Iniziamo con il dire che il costo dell’assicurazione è a carico della società di Car sharing. Detto questo, se la colpa è vostra, per richiedere i danni interviene la Compagnia di assicurazione (della società di Car sharing). Solitamente è prevista una franchigia a carico del cliente. Ricordate che però la Compagnia assicurativa potrebbe avvalersi del diritto di rivalsa nei confronti del conducente. In caso di gravi colpe da parte di quest’ultimo, come ad esempio in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- UnipolMove: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare?24 Gennaio 2025
- Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?15 Gennaio 2025
- Assicurazione auto a consumo: come funziona e quanto costa09 Gennaio 2025
- Car sharing cosa fare in caso d’incidente?02 Dicembre 2024
- 3 miti da sfatare sull’assicurazione auto17 Novembre 2024