- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
di Erika | 16-04-2022 | News Assicurazioni, News NoleggioQuali sono i documenti obbligatori da tenere in auto secondo il Codice della Strada?

Quali sono i documenti da tenere in auto obbligatoriamente per legge? Patente di guida, carta di circolazione, polizza auto sono i tre documenti obbligatori da tenere in auto quando si circola in strada: a stabilirlo è l’articolo 180 del Codice della Strada, che prevede anche sanzioni pecuniarie per chi non rispetta tale obbligo.
Nella pila sovraccarica di scartoffie che vi hanno consegnato al momento dell’acquisto del veicolo nuovo, ci sono documenti da portare in auto e altri che potete tranquillamente conservare in casa, senza incorrere in sanzioni. Prendiamo l’esempio dell’assicurazione RCA. Fino al settembre del 2015 era obbligatorio esibire il tagliando della polizza sul parabrezza dell’auto. Nel 2012 però il decreto Liberalizzazioni del governo Monti introduce il concetto di dematerializzazione del contrassegno con l’obiettivo di contrastare le frodi assicurative e l’obbligo di esposizione del tagliando assicurativo decade creando però confusione tra gli automobilisti. L’assicurazione auto è quindi un documento da tenere in auto o no? Per evitare spiacevoli e costosi errori ecco per voi la lista completa di tutti i documenti da portare in auto obbligatori per legge.
Sommario
I documenti obbligatori da tenere in auto
Partiamo subito con il dire che ogni automobilista che viaggia con la propria vettura ha l’obbligo di portare con sé pochi documenti, ritenuti indispensabili in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine:
- patente di guida (o foglio rosa)
- libretto di circolazione o documento unico di circolazione (DUC)
- certificato di assicurazione
Il primo e più importante documento obbligatorio da tenere in auto quando si guida è la patente di guida in corso di validità e adeguata al tipo di veicolo che si sta guidando. Il rischio in questo caso è una multa che può oscillare dalle 41€ alle 168€ o, in alcuni casi, il fastidio di doversi recare entro 24 ore in una stazione della Polizia o dei Carabinieri per esibire il documento. L’unica eccezione in questo caso è rappresentata dai giovani o da chi sta imparando a guidare i quali, al posto della patente, sono obbligati a tenere in auto il foglio rosa, ad essere accompagnati da qualcuno che abbia conseguito la patente da almeno 10 anni e che non abbia superato i 65 anni di età e ad apporre sul retro della macchina la P nera di principiante su sfondo bianco. Chi non rispetta queste regole rischia di dover pagare una sanzione che va dagli 85€ ai 335€.
Dopo la patente di guida, l’altro documento obbligatorio da portare sempre in auto è il libretto di circolazione. Il libretto o carta di circolazione è il documento rilasciato dalla Motorizzazione Civile della provincia di residenza che costituisce la carta d’identità del veicolo che si sta guidando. Il documento contiene tutte le informazioni più importanti relative all’auto quali la targa, la data della prima immatricolazione, il modello, il numero del telaio, il nome della casa costruttrice, la categoria e va sempre esibito insieme alla patente quando si viene fermati da una pattuglia della Polizia, dei Carabinieri o dai Vigili Urbani. Il libretto di circolazione non va confuso con il certificato di proprietà il quale, dopo il decreto Liberalizzazioni del 2012, non viene più rilasciato in formato cartaceo.
Terzo e ultimo documento obbligatorio da tenere sempre nel portaoggetti dell’auto è l’assicurazione. Nonostante a partire dall’ottobre del 2015 sia venuto meno l’obbligo di esibire il tagliando della polizza sul parabrezza della macchina e, nonostante sia possibile verificare la copertura assicurativa dei veicoli direttamente online tramite il numero di targa, resta per gli automobilisti l’obbligo di portare sempre la ricevuta della propria polizza auto. Il documento va infatti esibito in caso di sinistro per fornire alla controparte tutti i dati della propria assicurazione necessari alla compilazione del Modulo Blu di constatazione amichevole. Consigliamo inoltre di non lasciare mai questo documento in vista e neanche all’interno della vettura quando non la si usa perché si tratta di un documento molto ricercato da falsari e truffatori.
Aggiornamento ad Aprile 2022 a seguito di introduzione del documento unico e nuova norma sul controllo documenti a bordo. I documenti personali del conducente da tenere in auto sono patente di guida e/o foglio rosa. La patente di guida deve essere accompagnata ai Certificati di Abilitazione Professionale in caso si stia svolgendo quel tipo di lavoro. In particolare si parla di certificato KA per condurre motoveicoli e KB per autoveicoli adibiti al servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente. Cosa significa? Che se stai lavorando devi mostrare tali documenti in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine; in caso tu sia in giro con auto personale e famiglia non sarà necessario esibire le certificazioni, ma solo la patente di guida.
I documenti del veicolo da tenere a bordo auto sono il libretto di circolazioni o il DUC, il nuovo documento unico di circolazione (che ingloba carta di circolazione e certificato di proprietà) per chi ne è provvisto e il certificato di assicurazione anche in formato digitale.
Quali sanzioni per chi guida senza i documenti obbligatori?
Cosa succede a chi non rispetta la legge e si fa trovare in flagrante alla guida del proprio veicolo senza i documenti obbligatori necessari da tenere in auto? L’art. 180 comma 6 del Codice della Strada parla chiaro:” Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168. Quando si tratta di ciclomotori la sanzione è da euro 25 a euro 99.” E al comma 7:” Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all’invito dell’autorità di presentarsi, entro il termine stabilito nell’invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell’accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682.” Occorre quindi fare attenzione ad avere sempre con sé in macchina tutti i documenti obbligatori previsti dalla legge per evitare spiacevoli e costose sorprese.
I documenti consigliati da tenere in auto
Oltre ai documenti da tenere in auto obbligatori per legge ci sentiamo di fornirvi una lista di documenti che, anche se non mandatori, sarebbe bene portare con sé quando si è alla guida di un veicolo. I cosiddetti “documenti consigliati” da tenere in auto sono:
- Modulo BLU di constatazione amichevole
- carta verde di circolazione
- documento di identità personale
Il più importante documento da tenere in auto tra quelli consigliati è sicuramente il Modulo CAI – conosciuto anche come Modulo Blu o modulo CID (come veniva chiamato in precedenza), ovvero il modulo di constatazione amichevole di incidente. Questo documento non è affatto obbligatorio ma averne una copia in macchina velocizza e semplifica le pratiche di risarcimento danni in caso di incidenti stradali.
Se avete in programma un viaggio all’estero in macchina un documento necessario è la Carta Verde conosciuta anche come Foglio Verde. Si tratta di una polizza internazionale che garantisce la copertura assicurativa in paesi diversi da quello di immatricolazione del veicolo. I paesi in cui è indispensabile sono: Albania, Azerbaigian, Bosnia e Erzegovina, Bielorussia, Iran, Israele, Marocco, Moldavia, Macedonia, Montenegro, Russia, Tunisia e Turchia. Tuttavia le compagnie assicurative possono escludere dalla copertura assicurativa alcuni paesi a propria discrezione e quindi è sempre bene controllare e leggere con attenzione il Foglio Verde che vi è stato consegnato dall’assicurazione.
Un altro documento utile da avere con sé è la carta di identità o altro documento di riconoscimento del guidatore, che potrebbe aiutare in caso di controlli.
Il bollo auto è obbligatorio da tenere in auto? No, il bollo auto non è un documento obbligatorio da tenere in auto, anche se molti automobilisti della vecchia scuola continuano a portare in auto tale documento che attesta il pagamento della tassa automobilistica. Il motivo sta nel fatto che la ricevuta del bollo non costituisce più una tassa di circolazione come in passato, pertanto in fase di controlli su strada non viene più richiesta (il controllo è solo in via telematica a carico delle Regioni)
Chiudiamo le indicazioni ricordandovi inoltre che a livello di equipaggiamento obbligatorio è necessario avere in auto il triangolo, ovvero un segnale mobile di pericolo, utile in caso di sosta in carreggiata dovuta a guasti o avarie del mezzo, e il giubbotto catarifrangente da indossare obbligatoriamente quando si scende dal veicolo su strade extraurbane poco illuminate o in caso di ridotta visibilità e in orari notturni.
Comparasemplice.it vi permette di confrontare le migliori assicurazioni RCA auto proposte dalle principali compagnie assicurative e di ottenere un preventivo completamente gratuito calcolato sulla base delle vostre esigenze. Cliccate sul nostro comparatore di tariffe qui in basso, inserite i vostri dati anagrafici, quelli del vostro veicolo e inviate la vostra richiesta. Uno dei nostri consulenti esperti di polizze auto vi contatterà al più presto per proporvi il prodotto assicurativo più adatto a voi e alle vostre tasche.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economichePreventivo RCA Online
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023
- Ultime tecnologie alla guida: 10 innovazioni a breve sul mercato26 Agosto 2023
- Come proteggere la tua auto dai furti: consigli di sicurezza25 Agosto 2023