Trasporto bambini moto: cosa dice il Codice della Strada
di Fabio Caliendo | 20-09-2020 | AutoChi è motociclista ed ha un figlio od un nipote, sa cosa significhi per un bambino fare un giro con papà o mamma, o uno zio. Il bimbo, maschietto o femminuccia che sia, quando vede una moto solitamente va in eccitazione. I colori, il rumore, le vibrazioni… In quel momento è un classico: si mette il bimbo a cavalcioni sulla moto e lui stende le braccia per prendere il manubrio. Sorride, e per imitazione ruoterà la manopola del gas. Il passo successivo, sarà la richiesta di un giro in moto. Ancora, molti si spostano per andare a lavoro e ritornare a casa su due ruote, moto o scooter che sia, ed accompagnano il figlio a scuola. Attenzione però, cosa dice il Codice della Strada per il trasporto dei bambini in moto e scooter?
Sommario
Trasporto bambini moto: cosa dice il Codice della Strada
Come ogni cosa, c’è una legge che regola tutto, incluso il trasporto dei bimbi sulla moto. In questo caso è regolato dall’articolo 170 del Codice della Strada; ma cosa prevede? La legge prevede il divieto assoluto di trasporto a bordo di un motociclo per i minori di 5 anni. Superati i cinque anni, in ogni caso il bambino deve avere una corporatura tale da essere stabile sul mezzo. Significa che seduto in sella, deve arrivare con i piedi a toccare le pedane e con le mani a prendere ed assicurarsi al maniglione passeggero. Niente gambe a penzoloni per capirsi…
Per il bimbo, sappiate che valgono le stesse regole degli adulti in tema di attrezzatura. Il trasporto di un bambino su un motoveicolo impone dunque l’utilizzo di un casco di misura adeguata. Il casco deve essere rigorosamente omologato, mentre a livello di taglie, ne esistono anche di molto piccini, ovvero di taglia XXXS o 48. Quest’ultimo dato riguarda la circonferenza del capo, preso ad un centimetro sopra il padiglione auricolare.
I bambini devono essere protetti!
La regola per quando si circola con un motociclo è sempre la stessa: le protezioni! Gli adulti quando vanno su due ruote non devono indossare solo il casco, ma tutte le protezioni del caso. Dal paraschiena ai guanti, dagli stivali alle giacche ed i pantaloni con le protezioni omologate. Se la regola vale per gli adulti, figuratevi per un bambino! Sappiate che esistono prodotti anche per loro, e che hanno prezzi decisamente più bassi rispetto a quelli per gli adulti, anche perché un bimbo… cresce. Volendo, esistono poi i seggiolini (non obbligatorio) per i bimbi più minuti, ma resta valida la regola dei cinque anni. Si trovano in commercio il modello della GIVI e quello tedesco della Stamatakis.
Le sanzioni
Chiudiamo con le sanzioni previste per chi trasporta su un motoveicolo un bambino di età inferiore ai 5 anni. Si rischia infatti una sanzione che va da 148 a 594 euro. Per chi invece fosse colto a trasportare un bambino di corporatura non sufficientemente sviluppata per toccare le pedane con i piedi, rischia una sanzione da 74 a 299 euro. Quest’ultima vale anche per chi mette in piedi sulla pedana centrale dello scooter il bimbo.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: febbraio 202117 Febbraio 2021