- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Open Fiber (controllata Enel): cos’è e come funziona
di Silvio Spina | 26-07-2019 | News Fibra Ottica, News Internet Casa[...]

EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESESempre più spesso si sente parlare di Open Fiber ma non è chiaro a tutti quale ruolo ricopra Enel e quale sia il suo obiettivo sul mercato della fibra ottica: che cos’è? Come funziona? È anch’esso un provider con delle offerte Open Fiber specifiche per il fisso in banda ultralarga? Nelle prossime righe cercheremo di rispondere a tutte queste domande e a chiarire meglio la posizione di questa società.
Sommario
Cos’è Open Fiber
Open Fiber è stata fondata nel 2015 come società interamente controllata da Enel Energia e nel 2016 da CDP (Cassa Depositi e Prestiti) ha acquisito il 50% del suo capitale. La società, come viene specificato sul sito ufficiale, “mira a portare la fibra ottica a banda larga (BUL) in tutte le maggiori città italiane, nonché il collegamento ad aree industriali, con l’obiettivo di realizzare una rete a banda larga quanto più diffusa ed efficiente possibile”.
In pratica Open Fiber non nasce come operatore commerciale, bensì come gruppo “esterno” che ha come obiettivo la creazione di una rete nazionale in fibra ottica FTTH attraverso cui i provider possono offrire i propri servizi. Gli operatori telefonici, quindi, diventano partner di Open Fiber: non a caso in questi mesi sono stati siglati degli importanti accordi tra Open Fiber e Fastweb, Vodafone, Tiscali, Wind Tre (ex Infostrada) e Sky.
TIM, invece, ha una propria rete in fibra ma , secondo le notizie circolate quest’anno, è stato sottoscritto un accordo di confidenzialità con Open Fiber “volto ad avviare un confronto finalizzato a valutare possibili forme di integrazione delle reti in fibra ottica di Tim e Open Fiber, anche attraverso operazioni societarie”.
Non esistono, quindi, tariffe Open Fiber, ma una rete super veloce in fibra in costante crescita su tutto il territorio nazionale che permetterà ai gestori partner della società di portare i servizi in banda ultralarga nelle case degli abbonati.
Copertura fibra Open Fiber: come verificarla
I lavori per la posa della fibra sono ancora in corso e, quindi, non tutti i Comuni sono ancora raggiunti. Come poter verificare la copertura internet? Sul sito ufficiale di Open Fiber, proprio sulla home page, è presente un piccolo form da compilare: inserendo il nome della città, la via e il numero civico sarà possibile sapere se la fibra ottica è già presente oppure no. In caso negativo sarà possibile lasciare la mail e Open Fiber invierà una notifica non appena il servizio sarà disponibile nella zona.
Open Fiber contatti
Per quanto riguarda i contatti telefonici, Open Fiber non ha ancora un numero per l’assistenza clienti, tenendo anche conto che non si rivolge direttamente ai privati che, come visto nel paragrafo precedente, è comunque possibile verificare la copertura direttamente sul sito.
Dalla sezione contatti del sito
Se, però, volete chiedere ulteriori informazioni alla società, potrete accedere nella sezione Contattataci e compilare il form presente, in base al tipo di clientela (Residenziale, Amministratori di Condominio, Business, Pubblica Amministrazione o Istituzioni Finanziarie). Si potranno ottenere informazioni sulla copertura, di tipo generale o relative ai bandi infratel.
Via social
Un altro modo per poter entrare in contatto con Open Fiber potrebbero essere i social network, attraverso un commento o, ancora meglio, un messaggio privato.
Sedi fisiche di Open Fiber
Infine, vi segnaliamo l’indirizzo della sede legale di Open Fiber: la potrete trovare a Milano, in viale Certosa 2, mentre la sede operativa è a Roma, in via Laurentina 449. Per la sede operativa viene spesso indicato un numero di telefono, ma è solitamente non raggiungibile o spento.
Ecco, quindi, cos’è Open Fiber, come funziona e come contattare la società in caso di dubbi o per avere maggiori informazioni. Se, invece, volete conoscere le soluzioni in fibra più interessanti nella vostra zona, potete effettuare un confronto gratuito delle offerte fibra ottica e scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheScopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
- Speed Test: vi spieghiamo cos’è la latenza della connessione Internet
- Velocità fibra misto rame: a quanto va Internet?
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Allaccio linea telefonica: quanto costa nel 2023
Ultime News
- Offerte Internet per lo smart working di settembre 202329 Settembre 2023
- Offerte Internet Partita IVA di settembre 202329 Settembre 2023
- Offerte Internet con regalo di settembre 202329 Settembre 2023
- Iliad Wifi extender: prezzo e come richiederlo27 Settembre 2023
- Promozioni mobili per chi è già cliente fisso a settembre 202327 Settembre 2023