Assicurazione Agente Immobiliare: confronta la polizza più conveniente

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDICos’è la RC Professionale per Agenti Immobiliari?
La polizza RC professionale per figure come gli Agenti Immobiliari è un obbligo già da diverso tempo, secondo quanto previsto dalla legge 57 del 2001. Si tratta di una copertura assicurativa in grado di proteggere il Professionista da errori o negligenze a cui è soggetto, che possono causare richieste di risarcimento da parte di clienti e/o enti.
- A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per l’Agente Immobiliare
- A chi è rivolta l’assicurazione
- Errori comuni
- Che cosa copre l’assicurazione
- Che cosa non copre l’assicurazione
- Assicurazione “Claims made” e Retroattività
- Claims Made
- Retroattività
- Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?
- Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it
A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per l’Agente Immobiliare
L’assicurazione professionale, quindi, permette all’Agente Immobiliare di potersi tutelare in tutti casi previsti dalla polizza, proteggendo il patrimonio, con il diritto di poter essere rimborsato. Nel contempo il contratto assicurativo garantisce alle parti danneggiate il risarcimento e/o il rimborso completi richiesti (sempre se previsti dalla polizza stipulata).
A chi è rivolta l’assicurazione
L’Assicurazione RC Professionale per l’Agente Immobiliare è, quindi, obbligatoria, sia per coloro che svolgono attività di libero professionista e sono regolarmente iscritti alla Camera di Commercio, sia per chi lavora come dipendente, professionista o collaboratore di uno Studio Associato. In questi casi specifici saranno gli stessi Studi ad occuparsi della sottoscrizione di polizze per la copertura delle figure lavorative soggette all’obbligo.
Errori comuni
Un agente Immobiliare, così come tutti gli altri profili professionali, svolgono un’attività lavorativa che può essere soggetta ad errori o negligenze. Il Professionista, in questo caso, si occupa principalmente di trattative per la vendita o l’affitto di un immobile: potrebbero, quindi, esserci casi in cui il cliente non sia del tutto soddisfatto del contratto sottoscritto, magari a causa di inesattezze rispetto allo stato reale dell’immobile.
Un altro errore comune potrebbe essere rappresentato da mancanze o da errori sulla documentazione relativi ad una pratica aperta, che potrebbe causare qualche problema sia all’Agente stesso che al cliente.
Il libero professionista, inoltre, deve tenere in considerazione anche la parte amministrativa della propria attività e, anche in questo caso, potrebbero verificarsi errori o ritardi nell’espletamento delle pratiche.
Che cosa copre l’assicurazione
Le polizze assicurative per Agenti Immobiliari coprono un ampio ventaglio di situazioni, tra cui gli errori derivanti dall’attività del Professionista, alcune multe o sanzioni di natura fiscale o amministrativa, i danni causati dalla responsabilità civile per la conduzione dello studio ed eventuali spese legali.
Potrebbero essere inclusi anche dei pacchetti integrativi volti a personalizzare al meglio la polizza, in base alle esigenze e alle necessità dell’assicurato: a titolo esemplificativo citiamo i profili assicurativi pensati per proteggere l’attività professionale dal fenomeno del cybercrime, sempre più diffuso nel settore commerciale, conseguentemente alla telematizzazione di gran parte dei processi lavorativi.
Che cosa non copre l’assicurazione
Come abbiamo avuto modo di vedere, quindi, anche un Agente Immobiliare è soggetto ad errori e negligenze che possono causare problemi e danni ai propri clienti, allo studio per cui lavorano e/o allo stesso Professionista, e la polizza è uno “scudo” assicurativo importantissimo per evitare conseguenze più gravi e complesse.
Tuttavia la copertura non è garantita su ogni errore o danno: ad esempio, gli atti illeciti di cui l’assicurato era a conoscenza, le frodi, le attività illegali e il mancato rispetto degli obblighi fiscali sono casi esclusi da una polizza.
Inoltre, ogni assicurazione ha delle proprie specifiche e peculiarità: bisognerà leggere attentamente il contratto assicurativo che si desidera sottoscrivere, nella sezione “esclusioni”, per conoscere esattamente le situazioni non previste dalla polizza.
Assicurazione “Claims made” e Retroattività
Quando parliamo di assicurazioni RC Professionali non possiamo non soffermarci su due aspetti estremamente importanti di questi prodotti: stiamo parlando della clausola “claims made” e della retroattività, caratteristiche che operano in sinergia tra di esse e che influenzano gli effetti di una polizza. Cerchiamo di capire come e perché nei prossimi paragrafi.
Claims Made
Con il regime di “claims made”, cercando di riassumere il concetto in poche righe, ci si riferisce ad una clausola che pone l’accento sul momento in cui viene esplicitamente richiesto il risarcimento: il danno, quindi, produrrà i suoi effetti esattamente quando il cliente inoltrerà la richiesta. Questa condizione si contrappone, quindi, alla clausola “loss occurence” (che significa, appunto, insorgenza del danno), che invece si concentra sulla data esatta in cui il fatto si è verificato. Per avere maggiori informazioni su questo tema e capire meglio questa importante caratteristica della polizza, è possibile dare un’occhiata alla pagina dedicata proprio alla clausola claims made.
Retroattività
Un altro importante aspetto di un’assicurazione professionale riguarda la sua capacità di produrre effetti nel tempo, non soltanto in una direzione. Sappiamo che l’assicurazione entra in vigore in una certa data e che la copertura durerà fino alla scadenza prevista (salvo aggiornamenti e rinnovi): tuttavia le polizze possono prevedere degli effetti retroattivi, quindi coprire anche casi verificatisi prima della sottoscrizione. Il periodo di retroattività varia a seconda del prodotto scelto: esistono polizze con una retroattività di 2, 3, 5 o addirittura 10 anni. È possibile optare anche per assicurazioni con retroattività illimitata, anche se meno diffuse rispetto alle altre: generalmente in questi casi si paga un’integrazione per dilatare l’effetto retroattivo della polizza.
Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?
Sottoscrivere un’assicurazione professionale per Agente Immobiliare non comporta delle tempistiche lunghe: generalmente ci si rivolge ad una compagnia assicurativa o ad un consulente e si discute su quale possa essere la soluzione ideale per il proprio caso. Una volta raccolte le informazioni richieste, verrà stilato un preventivo (o proposta di contratto) che dovrà essere letto, firmato e restituito nel giro di pochi giorni (o alcune settimane). Subito dopo l’assicurazione verrà attivata e il Professionista avrà la copertura fino alla scadenza.
Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it
Se non hai la possibilità di cercare autonomamente un’assicurazione per la tua attività lavorativa e vuoi affidarti ad un sistema rapido e conveniente, puoi provare il servizio per il confronto RC Professionali messo a disposizione da ComparaSemplice.it: utilizzando i filtri di ricerca potrai valutare le offerte da noi selezionate sul mercato e basate sul profilo da te ricercato. Grazie questo servizio potrai usufruire di sconti speciali e promozioni esclusive, con un risparmio potenziale molto interessante.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News Assicurazioni
-
14-05-2023
Assicurazioni auto più convenienti maggio 2023..
È importante assicurare la propria auto per prote..
-
13-05-2023
Assicurazioni moto più convenienti maggio 2023..
L’assicurazione per la moto è un requisito ..
-
06-05-2023
Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 2023..
L’Italia è un paese che ha sempre posto gra..
-
02-05-2023
Intervento sterilizzazione gatto maschio..
La sterilizzazione del gatto maschio è una proced..
-
01-05-2023
Le auto più rubate in italia nel 2022..
Le auto più rubate in Italia nel 2022 sono un int..