Assicurazioni Allergologo Online

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDIL’allergologo è uno specialista che, dopo la laurea in Medicina, ha conseguito la specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica.
Si tratta quindi del medico di riferimento per la diagnosi e il trattamento di malattie su base allergica. L’allergologo è formato attraverso la conoscenza teorica e pratica nel campo della clinica e terapia delle malattie a patogenesi immunologica o allergica.
La formazione e l’esperienza permettono all’allergologo di trattare numerose patologie, che vanno dalle allergie respiratorie, alle dermatiti atopiche e da contatto, fino alle allergie da farmaci e a quelle di carattere alimentare, sempre più diffuse.
Tra le principali competenze dell’allergologo c’è la capacità di analizzare gli elementi ambientali che causano le reazioni allergiche e la loro terapia, che può consistere nella prevenzione o nella somministrazione di farmaci specifici.
La figura professionale dell’allergologo è caratterizzata da competenze mediche trasversali, che gli permettono di effettuare diagnosi sulla base dei più vari fattori esterni, aiutandosi con analisi cliniche e con la capacità di assumere il maggior numero di informazioni dal paziente, relative allo stile di vita, all’alimentazione e ai fattori che scatenano la reazione allergica.
Compito dell’allergologo è anche quello di combattere la cultura dei pazienti, spesso condizionati da informazioni sbagliate sulle allergie, sui fattori scatenanti e sui comportamenti virtuosi, spesso sconosciuti o messi in discussione dai contenuti di bassa qualità diffusi sul web.
Perché stipulare una polizza professionale dell’allergologo
Anche l’allergologo è tenuto a stipulare un’assicurazione obbligatoria, come le altre tipologie di professionisti iscritti al relativo Albo professionale. Con la legge 8 marzo 2017, n. 24 è stata infatti introdotta l’assicurazione obbligatoria anche per tutti i professionisti delle professioni sanitarie.
L’articolo 10 della legge citata estende l’obbligo di assicurazione anche alle “strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private devono essere provviste di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi e per la responsabilità civile verso prestatori d'opera, anche per danni cagionati dal personale a qualunque titolo operante presso le strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche e private, compresi coloro che svolgono attività di formazione, aggiornamento nonché di sperimentazione e di ricerca clinica”.
L’obbligo di assicurazione si estende anche ai medici e agli allergologi che effettuano “prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria ovvero in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale nonché attraverso la telemedicina”.
Anche i liberi professionisti che operano al di fuori delle strutture pubbliche e private, magari avvalendosi di uno studio medico, devono stipulare l’assicurazione professionale per l’allergologo.
La norma prescrive infine che “ciascun esercente la professione sanitaria operante a qualunque titolo in strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private provvede alla stipula, con oneri a proprio carico, di un'adeguata polizza di assicurazione per colpa grave”.
La colpa grave è sinonimo di errori causati da grande imperizia o negligenza, con rilievo penale.
Cosa garantisce una polizza di assicurazione per la responsabilità civile dell’Allergologo
L’assicurazione di responsabilità civile dell’Allergologo libera il professionista dal dover risarcire con il proprio denaro i danni che il cliente può aver subito nell’ambito dell’attività professionale dell’assicurato.
Le polizze di assicurazione per l’allergologo presenti sul mercato garantiscono in genere il risarcimento del danno causato senza dolo in tutti gli aspetti tipici dell'attività professionale esercitata in qualità di libero professionista indipendente o di dipendente di strutture pubbliche e private.
L’assicurazione dell’allergologo include in genere anche l’utilizzo di apparecchiature specifiche e riguarda i danni arrecati ai pazienti, compresi quelli relativi a omissioni colpose o azioni terapeutiche o diagnostiche.
Le migliori polizze includono anche la copertura dei danni da responsabilità civile derivante all’Assicurato nella qualità di libero docente, anche titolare di cattedra universitaria o di tutoraggio svolto nei confronti di medici tirocinanti e in qualità di autore di testi, saggi, articoli e pubblicazioni in genere.
La polizza copre in genere i danni per morte e lesioni personali e prevede anche la tutela dei superstiti in caso di richieste di risarcimento effettuate dopo il decesso dell’assicurato.
La copertura assicurativa per colpa grave è un’estensione che copre infine le richieste di risarcimento presentate dalla struttura pubblica o privata in cui opera l’allergologo per essere indennizzata delle somme versate al paziente a seguito di una grave negligenza dell’assicurato e del proprio dipendente o collaboratore.
I massimali praticati per l’assicurazione dell’Allergologo
Le polizze sul mercato prevedono in genere massimali - non ancora determinati per legge - che oscillano tra un milione e tre milioni di euro e prevedono una retroattività decennale.
Come stipulare la polizza di assicurazione per la responsabilità civile obbligatoria dell’Allergologo
Le polizze di responsabilità civile dell’allergologo, come tutte le altre assicurazioni professionali, sono spesso proposte dall’Ordine dei medici o dalle associazioni di categoria, che stipulano convenzioni assicurative. Le informazioni possono essere ricercate sul sito internet di riferimento.
Sul web è comunque possibile richiedere un preventivo per la polizza professionale dell’allergologo avvalendosi dei preventivatori messi a disposizione dai portali di comparazione online, che permettono di ottenere diversi preventivi, proposti dalle compagnie assicurative.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Trasferimento assicurazione auto: come effettuarlo, vantaggi..
31-03-2023Spesso quando acquistiamo un’auto, nuova o usata..
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..