RC Professionale Consulenti del lavoro: costi e coperture

Cosa c’è da sapere sulle polizze per Professionisti e come trovare le migliori

MyCompara, La tua area riservata

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!

Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.

ACCEDI

Cos’è la RC Professionale per Consulenti del lavoro?

Il Consulente del lavoro è una professione di tipo intellettuale e, come molte altre attività di questo tipo, ha l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa, secondo quanto stabilito dal D.P.R 137 del 2012. In realtà l’obbligatorietà vi è nel caso in cui il Professionista si impegni direttamente nei confronti del cliente: figure di supporto o di collaborazione (come tirocinanti, stagisti, etc..), quindi, non sono tenute a sottoscrivere delle assicurazioni, ma la loro attività ricadrà sul Professionista per cui lavorano.

Un’assicurazione RC Professionale ha innumerevoli vantaggi, come ad esempio la possibilità di avere una copertura per eventuali rimborsi o risarcimenti richiesti da clienti danneggiati. In questo spazio approfondiremo meglio l’argomento, concentrandoci sostanzialmente sulle polizze per i Consulenti del lavoro.

A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per il Consulente del lavoro

Come appena accennato, l’assicurazione per Professionisti permette di coprire rimborsi o risarcimenti richiesti da clienti che sono stati danneggiati dall’attività lavorativa del Consulente del lavoro, consentendo a quest’ultimo di non esporre direttamente il proprio patrimonio, evitando tutte le conseguenze connesse a tale possibilità. Possono esserci casi in cui l’assicurazione copra anche vicende avvenute in passato, anche prima della sottoscrizione della polizza: ciò è garantito dalla retroattività, un aspetto di cui parleremo più avanti.

[Torna all'indice]

A chi è rivolta l’assicurazione

L’Assicurazione RC Professionale per il Consulente del lavoro dovrà essere sottoscritta dal libero Professionista che opera nel proprio studio, ma non solo: sono previste, infatti, formule assicurative anche per altre tipologie di attività, come ad esempio gli Studi Associati, dove la prestazione può avvenire da esterno, come dipendente, come socio, etc… I casi, ovviamente, vanno valutati singolarmente per capire se è presente o meno l’obbligatorietà della copertura assicurativa o se lo studio per cui si lavora si è dotato di una copertura collettiva.

[Torna all'indice]

Errori comuni

  • Tutte le attività lavorative, compresa quella di Consulente del lavoro, sono soggette a errori e/o negligenze da parte del Professionista, che potrebbero creare disagi o altri problemi al cliente (ma anche al Professionista stesso, a seconda dell’errore commesso). Tra quelli più comuni per questo profilo lavorativo abbiamo:
  • errori sul calcolo di imposte o altri costi dovuti dai clienti;
  • errori su contratti lavorativi;
  • mancanze totali o parziali sulle documentazioni relative ad adempimenti normativi;
  • errori sui dati dei propri clienti;
  • perdita di documenti;
  • ritardi su pagamenti dovuti allo Stato. 

[Torna all'indice]

Che cosa copre l’assicurazione

La polizza RC per il Consulente del lavoro, quindi, può coprire il Professionista da questi e altri errori, in base a quanto previsto dalla propria polizza. Spesso sono comprese l’assistenza tecnica davanti alle Commissioni tributarie, etc.. Recentemente molte compagnie assicurative hanno introdotto pacchetti assicurativi particolari e relativi alla protezione dei dati in caso di attacchi informatici, un fenomeno sempre più frequente e verso cui le attività professionali si trovano ad avere che fare quotidianamente, tenendo conto dell’informatizzazione di buona parte del lavoro.

[Torna all'indice]

Che cosa non copre l’assicurazione

Nonostante l’ampio ventaglio di protezione garantito dalle polizze, non è possibile avere una copertura per tutto: ad esempio, gli atti illeciti non previsti dalla polizza, le frodi o gli atti dolosi, mancati obblighi fiscali, danni causati da un comportamento illecito del Professionista, sono alcuni dei casi in cui non è prevista alcuna garanzia assicurativa. È importante leggere attentamente il contratto assicurativo prima di sottoscriverlo per capire quali sono i limiti previsti dalla polizza e valutarne la compatibilità con il proprio profilo.

Le compagnie, inoltre, possono decidere di non fornire una copertura assicurativa a clienti che vengono considerati ”inaffidabili”, come ad esempio consulenti che in passato hanno ricevuto molte richieste di risarcimento a causa della propria attività lavorativa o che hanno avuto ritardi continui nei pagamenti dei premi.

[Torna all'indice]

Assicurazione “Claims made” e Retroattività

La polizza RC Professionale ha diverse caratteristiche e condizioni: tra di esse vogliamo approfondire la clausola “claims made” e la retroattività, che reputiamo particolarmente importanti da conoscere per capire meglio come funziona una polizza di questo tipo.

[Torna all'indice]

Claims Made

La clausola “claims made” è considerata da molto un argomento abbastanza complesso da comprendere: tuttavia, senza entrare troppo nel dettaglio (per chi vuole farlo può dare un’occhiata al nostro speciale dedicato proprio alla clausola claims made), è importante sapere che questa condizione stabilisce che il danno produrrà il suo effetto nel momento in cui viene reclamato dal cliente. Non viene considerato, quindi, il momento esatto in cui il danno avviene (come nel caso della clausola definita “loss occourrence”).

[Torna all'indice]

Retroattività

La retroattività, invece, è una caratteristica decisamente più chiara per la maggior parte dei clienti: una polizza può avere effetti anche nel passato, per questioni avvenute prima della stipula del contratto assicurativo. La durata della retroattività varia a seconda del prodotto scelto: potrebbe essere, ad esempio, di 2, 3, 5 o addirittura 10 anni. Esistono, inoltre, polizze con retroattività illimitata. È spesso richiesto un sovrappremio.

[Torna all'indice]

Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?

Attivare una polizza assicurativa per un Consulente del lavoro non richiede molto tempo: basterà affidarsi ad una compagnia o ad un consulente per richiedere supporto e decidere che tipo di assicurazione è più adatta alle proprie esigenze e compatibile con l’attività svolta. Verrà redatto un preventivo basato sulle informazioni raccolte e, una volta sottoscritta dal cliente, la polizza verrà attivata. 

[Torna all'indice]

Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it

Un altro metodo, decisamente più rapido e in grado di far risparmiare sensibilmente sulla spesa per l’assicurazione, è l’utilizzo del servizio di confronto RC Professionali messo a disposizione da ComparaSemplice.it, completamente gratuito. Basterà inserire i propri dati e quelli relativi all’assicurazione che si vuole sottoscrivere: i risultati ottenuti ti permetteranno di valutare le offerte da noi selezionate sul mercato e di compararle tra loro, con la possibilità di usufruire di promozioni esclusive e sconti.

[Torna all'indice]

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente

Le nostre guide

  • Assicurazioni Auto

    RC Temporanea

    Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Scatola Nera Auto

    L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Assicurazione auto semestrale

    Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Costo Assicurazione Auto

    Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.

    Leggi la guida
Tutte le guide

Compagnie

Ultime News

Tutte le news
02 200 11 200