Cercare una polizza immunologo online

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDISe stavi cercando immunologo online, probabilmente eri interessato a sapere di più su questa materia e ad avere maggiori informazioni su questa professione.
In questo articolo analizzeremo con cura le caratteristiche di questa branca delle scienze biomediche, con particolare attenzione a ciò che concerne l’assicurazione immunologo, e le norme che hanno reso obbligatoria la stipula di una polizza per la responsabilità civile.
Che cos’è e come funziona l'Assicurazione Immunologo
L’immunologia è una branca delle scienze biomediche che studia tutto ciò che ha a che fare col sistema immunitario in tutti gli organismi: l’immunologo, quindi, si occupa di studiare e curare eventuali malfunzionamenti del sistema immunitario sia in caso di malattia che in condizioni di salute.
In quanto professione medica, anche il medico immunologo è tenuto, a norma del D.L 148/2011 (entrato in vigore a partire da agosto 2014) alla sottoscrizione di una polizza RC professionale idonea a tutelare il professionista da eventuali richieste di risarcimento danni avanzate da soggetti terzi legittimati a fronte di errori o danni cagionati da questi nell’esercizio della sua attività professionale.
La disciplina giuridica dell’obbligo di sottoscrizione di una assicurazione
L’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa professionale fu introdotto nel nostro ordinamento giuridico nel 2011, con il decreto legge n 138, poi convertito in legge e successivamente modificato nel 2012. Tuttavia, a causa della poca chiarezza di alcuni passi del testo del decreto e dei problemi pratici che si sono venuti a determinare nell’applicazione concreta della legge, l’obbligo di stipulare l’assicurazione immunologo è divenuto operativo solo successivamente, nel 2014.
L’assicurazione di responsabilità civile va sottoscritta dal professionista indipendentemente dal fatto che costui svolga l’attività in forma autonoma, quindi come libero professionista, o in forma subordinata, come dipendente del Servizio Sanitario Nazionale o come convenzionato al SSN stesso.
L’obbligo di stipulare un’assicurazione professionale persegue un duplice obiettivo: da un lato, quello di tutelare i soggetti terzi, quindi i clienti, che si siano rivolti al professionista, nel caso in cui quest’ultimo commetta errori e, a causa di questi, procuri danni durante l’esercizio della sua attività professionale; la presenza della polizza garantisce infatti ai clienti un risarcimento sicuro.
Dall’altro lato, però, con l’obbligo dell’assicurazione immunologo, si è scelto di tutelare anche il professionista il quale, stipulando la polizza professionale, mette al riparo da eventuali richieste di risarcimento danni il proprio patrimonio personale, costruito in anni di lavoro e di sacrifici.
Con la polizza, infatti, in caso di sinistro, si ha una traslazione parziale dell’onere risarcitorio per cui, qualora venga effettivamente accertato un danno e la correlazione di quest’ultimo con l’attività del professionista, sarà l’assicurazione a dover riparare quanto dovuto, preservando così il patrimonio personale dell’assicurato.
Quali casi sono tutelati dalla polizza assicurativa per gli immunologi
La polizza professionale per gli immunologi copre le eventuali richieste di risarcimento avanzate contro l’assicurato in conseguenza di danni o lesioni da questo cagionati a seguito di diversi comportamenti:
- Azioni: si tratta di fatti e/o comportamenti posti in essere dall’assicurato e idonei a cagionare danni o lesioni a soggetti terzi interessati;
- Errori: in questo caso, parliamo della non corretta esecuzione dell’attività professionale dalla quale possono scaturire danni o lesioni a terzi;
- Omissioni: queste ultime sono costituite da atti o comportamenti che possono determinare danni o lesioni a terzi in conseguenza di un non fare da parte del professionista.
Cosa copre l'Assicurazione Professionale immunologo
Le polizze assicurative attualmente in circolazione sul mercato operano in regime di claims made: ciò significa che la compagnia assicurativa si impegna a sostituirsi all’interessato nel risarcimento del sinistro nel momento in cui viene avanzata la richiesta, anche se questa dovesse essere presentata successivamente alla stipula del contratto stesso.
Tuttavia, al momento della sottoscrizione dell’assicurazione professionale, l’immunologo e l’assicurazione possono pattuire, di comune accordo, di estendere la copertura della polizza anche ad un periodo antecedente alla stipula della stessa, prevedendone una funzione retroattiva, in modo da coprire anche sinistri eventualmente occorsi in passato.
Compresa nella polizza, una tutela legale pari al 25% del massimale prescelto, ossia della somma massima che l’assicurazione si impegna a risarcire in caso di sinistro.
Che cosa sono il massimale e la franchigia
Quando si parla di massimale, ci si riferisce alla somma massima che l’assicurazione si impegna a risarcire in caso di sinistro, e oltre la quale, invece, sarà obbligo dell’assicurato provvedere al pagamento di quanto dovuto.
Si tratta quasi sempre di cifre molto elevate, considerando anche lo speciale ambito, quello dei risarcimenti nel settore medico, all’interno del quale le cause possono essere effettuate per importi decisamente ingenti.
La franchigia, invece, rappresenta una sorta di soglia base, ovvero la somma minima a partire dalla quale insorge l’obbligo di pagamento da parte della compagnia assicurativa e, al di sotto della quale, invece, sarà l’assicurato a farsi carico dell’onere di adempiere al risarcimento del danno conseguente al sinistro.
In considerazione della notevole espansione del settore assicurativo, e quindi di un mercato che ci propone una grande quantità di compagnie e, con esse, una ancora più vasta proposta di polizze, ciascuna con le proprie caratteristiche, è sempre consigliabile, prima di stipulare una assicurazione immunologo, cercare quale possa essere la polizza più adatta alle proprie necessità specifiche.
Per questo potrebbe essere utile effettuare delle ricerche online per assicurazione immunologo, per poter ottenere un sufficiente numero di preventivi che possano dare un quadro completo dei costi e delle diverse condizioni.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..
-
Assicurazione auto per anziani..
21-02-2023In genere le assicurazioni auto per anziani e per ..
-
Le migliori assicurazioni per moto di febbraio 2023..
14-02-2023In questi ultimi anni sempre più persone cercano ..