Infermieri: quale assicurazione per tutelarsi al meglio

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDIL’assicurazione infermieri riguarda una specifica categoria di polizze assicurative previste per questo genere di professionisti che, con il proprio lavoro, possono incorrere in cause, anche per cifre piuttosto ingenti, riguardanti la responsabilità civile rispetto al loro operato.
In questo articolo ci occuperemo di capire fra le assicurazioni infermieri quale scegliere.
Perché stipulare un’assicurazione Infermieri
L'infermiere è un professionista iscritto all'albo che svolge un'attività qualificante ed impegnativa. Come per molte altre professioni in Italia, anche per questa è divenuta obbligatoria la stipula di una assicurazione infermieri a tutela della loro attività.
L'infermiere è quello che vive più a stretto contatto con i pazienti e che, quindi, si assume tantissime responsabilità. Mai come per questa professione si parla di vita o di morte, per questo stipulare un'assicurazione infermieri è decisivo per poter continuare a prestare la propria opera con serenità.
L’assicurazione infermiere obbligatoria e le norme che la disciplinano
L'assicurazione infermieri è obbligatoria da luglio 2014 ma la disciplina riguardante gli operatori del settore sanitario è stata in questi ultimi anni oggetto di molte revisioni normative.
La legge 148/2011, la cosiddetta manovrina d'agosto, ha riformato le professioni mentre il Decreto del Presidente della Repubblica 137/2012 ha dato attuazione a queste disposizioni stabilendo, tra le altre cose, l'obbligatorietà delle polizze professionali, compresa quindi l'assicurazione infermieri, con l'esclusione di quelli che lavoravano presso le strutture pubbliche.
Lo stesso Dpr 137/2012 ha previsto l'obbligatorietà delle polizze per medici, avvocati, ingegneri ed altri professionisti iscritti agli albi.
Le novità normative per il settore della sanità sono poi continuate con altri provvedimenti come la legge 189/2012, la cosiddetta legge Balduzzi che ha creato un nuovo meccanismo assicurativo sotto forma del Fondo Garanzia escludendo le strutture sanitarie.
Sempre in tema di assicurazione infermieri sono arrivate poi le disposizioni del decreto 90/2014, e l'assicurazione per responsabilità civile delle strutture sanitarie è diventata obbligatoria.
Successivamente altre novità sono state introdotte anche dalla legge 24/2017, meglio nota come legge Gelli che, nello specifico, ha introdotto l'obbligatorietà dell'assicurazione Rc anche per le strutture pubbliche e per colpa grave.
Chi deve stipulare l’assicurazione infermieri
Attualmente, viste tutte le novità intervenute, sono obbligati a sottoscrivere un'assicurazione infermieri tutti gli operatori socio-sanitari iscritti all'albo che svolgono attività come liberi professionisti, oppure presso ospedali o ambulatori pubblici, sia presso strutture che studi privati.
Cosa copre l’assicurazione infermieri
L'assicurazione infermieri copre da eventuali richieste di risarcimento presentate da terze persone a causa di danni causati dal professionista nell'esercizio della sua attività.
La polizza protegge quindi il professionista da perdite economiche dovute a richieste di risarcimento importanti per errori dovuti a negligenza o altro durante il periodo di validità della polizza.
Nel caso in cui l'assicurazione RC infermieri sia estesa anche alla tutela legale, l'assicurato ha diritto al rimborso di eventuali spese sostenute per affrontare procedimenti giudiziali, per spese e oneri dovuti alla difesa legale. Infine, l'assicurazione infermieri protegge l'assicurato anche nel caso in cui sia la struttura, la clinica o lo studio presso cui lavora, a rivalersi contro di lui, ritenendolo responsabile di danni causati ai pazienti.
Le attività tutelate più comuni previste dalla RC professionale infermieri sono:
- somministrazione di farmaci o terapie;
- trascrizione di prescrizione medica;
- attribuzione di attività ad altri operatori sanitari;
- assistenza malati.
L'assicurazione RC infermieri copre da danni causati da colpa grave, in caso di negligenza, imprudenza o imperizia:
- negligenza, ovvero lo svolgimento di un'attività senza osservanza delle regole e delle modalità per la stessa previste;
- imprudenza, in questo caso ci si riferisce allo svolgimento di un'attività professionale in maniera distratta e non attenta;
- imperizia, riguarda lo svolgimento di un'attività professionale senza possedere le adeguate qualifiche.
Legge Gelli e colpa grave
Ad aprile del 2017 è entrata in vigore la legge 24/2017 recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, meglio conosciuta come legge Gelli.
Tra le altre cose, la legge ha rivisto la configurazione della colpa grave, derivante da condotte dei professionisti. È stato introdotto un criterio di valutazione del grado di colpa che costituisce il metro di giudizio del magistrato in caso di responsabilità civile.
Il testo introduce l'obbligo di assicurazione infermieri per colpa grave, così come per tutti gli altri operatori nel campo sanitario.
Costo dell’assicurazione infermieri
L'assicurazione infermieri può essere fatta in convenzione, grazie agli accordi presi dalle associazioni di categoria. Le cifre dei premi annuali si aggirano attorno a qualche decina di euro e il prezzo varia a seconda della durata della polizza.
Si tratta in questo caso di polizze generaliste che non sono obbligatorie, perché il professionista può stipulare una propria polizza personale con garanzie aggiuntive tagliate su misura sulle sue esigenze.
Assicurazione per infermieri dipendenti e liberi professionisti
Sono tenuti a stipulare un'assicurazione infermieri i liberi professionisti che operano in strutture sia pubbliche che private.
La legge 24/2017 ha stabilito l'obbligo di assicurazione per tutte le strutture sanitarie e socio-sanitarie, siano queste pubbliche o private, compreso l'obbligo di stipulare una copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi e verso i prestatori d'opera.
L'obbligo spetterà a qualsiasi sanitario operi nel settore privato, come collaboratore con il settore pubblico e che a qualunque titolo operi in strutture sanitarie pubbliche con oneri a proprio carico.
Per la legge Gelli, l'obbligo di assicurazione quindi ci sarà per strutture sanitarie o socio-sanitarie pubbliche e private che dovranno assicurarsi per:
- responsabilità civile verso terzi;
- responsabilità civile verso i prestatori d’opera;
- danni cagionati dal personale operante presso le strutture;
- prestazioni svolte in regime di libera professione (intramoenia), in regime di convenzione con il SSN (e telemedicina);
- responsabilità extracontrattuale verso terzi degli esercenti le professioni sanitarie;
- sanitari che svolgono attività libero professionale, sia all’esterno che all'interno della struttura, o che si avvalgono della stessa;
- sanitari che operino in strutture sanitarie pubbliche o private, ma solo per colpa grave.
Tra i soggetti obbligati dalla legge Gelli a contrarre con oneri a proprio carico una polizza assicurativa ci sono anche gli infermieri.
Per quanto riguarda i soggetti obbligati a contrarre con oneri a proprio carico una polizza assicurativa, la legge rinvia a tutti gli esercenti la professione sanitaria. Quindi, in assenza di diverse indicazioni, anche l'assicurazione infermieri sarebbe obbligatoria per tutti.
Effettuando una ricerca di infermieri online sarà possibile trovare una grande quantità di proposte in ambito di polizze, ciascuna con le proprie caratteristiche, e ricevere diversi preventivi per vagliare fra le assicurazioni infermieri quale scegliere.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..