L’assicurazione per medico generico, cos’è e cosa copre

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDIL’assicurazione per medico generico è un obbligo a cui sono sottoposti tutti i medici di medicina generale, i cosiddetti medici di famiglia o medici di base.
Come previsto dalla legge n. 148/2011, tutti i professionisti iscritti ad un Albo sono vincolati alla stipulazione di una polizza di Responsabilità Civile, i cui estremi vanno presentati al cliente al momento dell’erogazione del servizio.
Questo tipo di copertura assicurativa è pensata proprio per tutelare sia il professionista che eroga il servizio quanto il cittadino che lo riceve.
Può capitare, ed è del tutto comprensibile, che nell’esecuzione della propria attività, possano verificarsi degli errori.
Ovviamente, nel caso di un medico di base, questi errori hanno a che fare con la salute, per cui il danno può rivelarsi di non poco conto.
L’assicurazione medici serve infatti a garantire quella protezione di cui hanno bisogno sia il paziente quanto il professionista. Benché la legge risalga al 2011, l’obbligo è diventato effettivo solo a partire dal 15 agosto 2013, data in cui tutti i soggetti rientranti nella categoria suddetta sono tenuti alla stipulazione di un’assicurazione RC.
Oltre all’obbligo sancito dalla legge, il mancato assolvimento di questa prescrizione viene considerato un illecito disciplinare con sanzioni stabilite dal singolo ordine a cui è iscritto quel professionista.
Cosa copre la polizza RC per medico generico
Il medico generico ha un rapporto molto particolare con il paziente. Solitamente viene infatti identificato come medico di famiglia, proprio perché sviluppa un approccio protratto nel tempo con il nucleo familiare che ha in cura.
Le visite possono essere sia di tipo ambulatoriale che domiciliari, nel caso in cui il paziente non fosse nelle condizioni di salute idonee a raggiungere lo studio del medico generico.
Il ruolo di quest’ultimo è di fondamentale importanza: è lui il professionista a cui ci si rivolge non appena nasce un problema ed è sempre lui che decide la prima strategia da adottare di fronte a una qualsiasi patologia.
Può, infatti, consigliare l’assunzione di medicinali e cure specifiche oppure indirizzare il malato a controlli specialistici.
È il suo operato che stabilisce, per esempio, la tempestività nel riconoscere una patologia più grave o la diagnosi più appropriata.
Questa sua funzione lo pone in un ruolo che si potrebbe definire “di prima linea”. La sua è quindi una posizione che può essere esposta facilmente a rischi e pericoli.
Sono infatti in costante aumento le denunce per pratica illecita contro questa classe di professionista.
La polizza di tipo RC per medico generico copre infatti alcuni dei rischi che possono colpire proprio questo tipo di dottore.
L’assicurazione copre infatti le denunce, per esempio, per mancata tempestività della visita domiciliare, oppure per la prescrizione di farmaci non adeguati o adatti per i pazienti, o per la mancata ospedalizzazione o, ancora, per una diagnosi errata o per il mancato riconoscimento di un’urgenza chirurgica.
Sono tutte situazioni che quasi quotidianamente affollano il lavoro di un professionista del genere e la tutela assicurativa è una prevenzione a cui è bene ricorrere non solo per legge, ma anche per non vedere svanire così all’improvviso la propria carriera.
Il tutto, poi, per un errore umano che può capitare. Per quanto ci si aspetti, giustamente, che la prestazione di un dottore sia perfetta, tante volte non si pensa che uno sbaglio può essere commesso da chiunque, soprattutto se si tratta di errori comuni come quelli prescrittivi o come per le mancate diagnosi.
Per cui l’assicurazione medico generico è l’unica modalità con cui si può garantire la serenità sia al paziente che al medico stesso. Quest’ultimo viene infatti protetto dalla compagnia assicuratrice grazie a una copertura volta a sostenere i costi delle spese legali e dei risarcimenti nel caso in cui fosse riconosciuto come civilmente responsabile ai sensi di legge per il danno occorso al paziente.
Ovviamente questo tipo di assicurazione medici è legata solo a errori che vengono commessi involontariamente.
Quali compagnie offrono l’assicurazione per medici?
Sono molte le compagnie assicuratrici che offrono questo tipo di polizza. Il costo annuo varia a seconda delle garanzie che devono rientrare all’interno dell’assicurazione per medico generico.
Generalmente si va da un costo di poco superiore ai 200€ fino a superare anche gli 800€. Per trovarne una che faccia al caso specifico di quel professionista, basta effettuare un confronto inserendo tutti i parametri che questa copertura assicurativa deve soddisfare.
Per coprire anche eventuali denunce provenienti da prestazioni erogate in passato, c’è la possibilità di estensione retroattiva della polizza. Ciò significa che se per esempio un professionista decide di attivare in data odierna una RC per medico generico, la compagnia assicuratrice potrà offrire i suoi servizi per problemi nati anche negli anni precedenti all’attivazione.
Tale estensione è solitamente di due anni. Si intuisce come, per una professione così esposta come quella del medico di base e dato anche il crescente numero di denunce che sta colpendo questo professionista, diventi essenziale avere una copertura assicurativa che possa permettere non solo al dottore di svolgere l’attività serenamente, ma anche al paziente di sapere che, se qualcosa dovesse andare storto, c’è almeno un risarcimento.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..