Osteopata: perché tutelarsi con una polizza ad hoc

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDIL’assicurazione osteopata è quel contratto che tutela questa nuova figura professionale per i danni causati a terzi nello svolgimento della propria attività lavorativa.
Come in tutte le professioni, anche nello svolgimento del lavoro di osteopata, si può incorrere in errori di diversa natura che vadano a causare conseguenze dannose per i clienti.
Si tratta di un rischio che è ovviamente più frequente per quel tipo di mansioni nei quali si agisce direttamente sul corpo, dove uno sbaglio o un movimento non preciso possono causare problemi più o meno gravi.
Partiamo dal principio: cos'è l’osteopatia
Ma andiamo con ordine ed iniziamo a spiegare di cosa stiamo parlando: l’osteopatia è una medicina alternativa che si occupa di ripristinare lo stato, l’equilibrio, le funzioni ed il benessere del corpo attraverso alcune particolari tecniche di manipolazione dello stesso.
Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole incremento e diffusione, sia da un punto di vista nazionale che mondiale, di questa figura professionale e, contestualmente, si è reso necessario predisporre una polizza osteopata RC professionale idonea a tutelare l’osteopata in caso di sinistri conseguenti ad errori o danni o lesioni cagionati durante l’esercizio dell’attività lavorativa.
Cos'è l'Assicurazione professionale osteopata
L’osteopatia ha registrato in questi ultimi anni una notevole e continua crescita, e sempre più persone si rivolgono agli osteopati con l’obiettivo di ottenere, se non proprio una guarigione completa dai problemi da cui sono afflitti, almeno qualche miglioramento della propria condizione clinica e sollievo dai dolori che costantemente li accompagnano durante la giornata.
Come qualsiasi soggetto che svolge un’attività lavorativa, però, anche l’osteopata può incorrere, seppur involontariamente, in errori durante le tecniche praticate che possono cagionare ai soggetti terzi, che a lui si rivolgono, danni o lesioni che possono generare poi richieste di risarcimento.
La polizza osteopata ha, quindi, una duplice ed importantissima funzione:
- quella di assicurare ai pazienti una tutela che permetta loro di poter chiedere e, qualora poi si accerti che sia giustificato e motivato, ottenere il giusto risarcimento nel caso in cui si siano subiti dei danni dopo uno o più trattamenti da un osteopata;
- tutelare il professionista nello svolgimento della propria attività lavorativa da eventuali errori, compiuti per colpa e non per dolo, che possano causare dei danni a terzi, consentendogli così di lavorare con la giusta serenità, connessa ovviamente con la dovuta professionalità.
Con la sottoscrizione del contratto assicurativo, la compagnia si accolla l’onere di risarcire, ovviamente dopo aver accertato la sussistenza dei motivi e dei titoli per ottenere il compenso pecuniario, il soggetto terzo il quale abbia subito un danno o una lesione a seguito del lavoro svolto dall’osteopata.
Con la polizza osteopata, quindi, avviene una traslazione dell’obbligo risarcitorio, traslazione che tuttavia non risulta essere piena e completa.
La compagnia assicurativa, infatti, si impegna a risarcire quanto dovuto al posto dell’assicurato, nel limite però del massimale, cioè della somma massima risarcibile pattuita con l’osteopata stesso al momento della sottoscrizione del contratto.
Senza contare che in capo al professionista grava comunque l’obbligo del pagamento della franchigia, cioè la somma che il professionista deve versare in conseguenza del sinistro cagionato, anch’essa stabilita contestualmente alla stipula dell’assicurazione osteopata.
Quindi, stipulare l’assicurazione RC professionale assicura all’osteopata un’adeguata copertura in caso di danni, errori e di lesioni.
Perché stipulare un'Assicurazione professionale osteopata
Indipendentemente dal grado di preparazione che si possa avere, o dalla diligenza e dall’attenzione con cui si presta la propria attività di lavoratore, tutti, in qualsiasi tipo di attività lavorativa, possono incorrere in errori (come tali, ovviamente del tutto involontari) che oltre a cagionare danni a soggetti terzi, possono mettere seriamente in difficoltà la propria carriera professionale, oltre che determinare forti perdite patrimoniali.
Per questo motivo è sempre bene assicurarsi, stipulando una polizza di RC professionale che, pur non potendo in alcun modo garantire l’immunità dal compiere errori, può provvedere ad un’adeguata copertura economica soprattutto di fronte a cause per risarcimenti molto ingenti, permettendo quindi al professionista di svolgere al meglio la propria attività lavorativa.
Proprio per i motivi che appena elencati, ed in considerazione delle miriadi di offerte e di proposte delle diverse compagnie assicurative attualmente presenti sul mercato, può essere molto utile ottenere diversi preventivi e compararli online.
Avrete in questo modo la possibilità di scegliere la polizza più economica a parità di condizioni.
Al momento della sottoscrizione dell’assicurazione osteopata, come per ogni nuovo contratto in effetti, è bene essere molto attenti a tutti i dettagli e non sottovalutare alcun aspetto dell’accordo, pattuendo con cura sia la quota prevista come massimale (ovvero la somma massima che la compagnia assicurativa potrà coprire) che la cifra dell’eventuale franchigia (il tetto economico, in genere di piccola entità, fino al quale la responsabilità ricade sull’assicurato e non sulla compagnia).
Il consiglio infine è anche quello di estendere la copertura da un punto di vista temporale conferendole effetti retroattivi, così da ottenere un’adeguata protezione anche per fatti avvenuti prima dell’entrata in vigore del contratto assicurativo stipulato o per qualche anno successivo alla sua scadenza.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..