INA Assitalia è stata una delle storiche compagnie di assicurazioni completamente made in Italy. L’uso del passato è d’obbligo in quanto nell’estate 2013 è stata chiusa a seguito della fusione con l’agenzia Assicurazioni Generali Spa. Meglio però procedere con ordine.
Dalla fondazione di INA Assitalia fino alla fusione con Generali
INA Assicurazioni nasce nel 1912 per volere del Governo Giolitti tramite il decreto ministeriale firmato da Francesco Saverio Nitti.
Attraverso la creazione di questo ente, il governo italiano si assicurava così il monopolio nel campo delle assicurazioni sulla vita.
Solo 11 anni dopo, nel 1923, verrà creato l’ente a metà partecipazione statale e a metà compartecipazione tra diversi gruppi privati noto come INA Assitalia.
È così che il ramo delle polizze offerte dalla compagnia viene a comprendere anche quello dei danni.
La crescita della compagnia è tale che tornerà a essere totalmente pubblica a partire dal 1927, anno in cui INAAssitalia rileva l’intero pacchetto azionario dell’agenzia statale.
Con la fine della seconda Guerra Mondiale e un’Italia da ricostruire dopo i bombardamenti subiti, nel 1949 è proprio per iniziativa della compagnia di assicurazioni che viene lanciato il piano volto alla realizzazione di edilizia residenziale pubblica, ossia INA-Casa.
La natura della società di assicurazione INA Assitalia muta a partire dagli anni ’90.
Nel 1992 la società viene tramutata in S.p.A. a cui fa seguito l’offerta pubblica di vendita del 1994, l’atto di privatizzazione dell’agenzia si concluderà poi solo nel 1996, anno in cui viene ceduto anche il restante 31% ancora gestito dal Ministero del Tesoro italiano.
Fin dalla sua privatizzazione, ha sempre giocato un ruolo di primo piano il gruppo Assicurazioni Generali, tant’è che nel 2000 INA Assitalia entra a tutti gli effetti in Generali.
Solo 6 anni dopo le due compagnie verranno fuse in una sola, dando vita a INA Assitalia S.p.A., nome che manterrà fino al 2013 anno in cui il neoeletto CEO Mario Greco stabilirà un riassetto societario con l’incorporazione delle attività assicurative operate da Assicurazioni Generali in INA Assitalia S.p.A.
L’atto porterà anche al cambiamento del nome della compagnia così come della sede legale: la nuova ragione sociale dell’agenzia assicuratrice diventerà Generali Italia S.p.A. e la sede verrà spostata da Roma a Mogliano Veneto.
Nel corso del tempo Generali Italia è diventato un gruppo sotto il cui ombrello comprende anche la compagnia Alleanza Assicurazioni (che mantiene ancora attiva la propria rete di consulenti) e Genertel (specializzata nelle vendita diretta di polizze nel ramo vita e danni).
Il gruppo è cresciuto così tanto nel corso del tempo da diventare il terzo al mondo per fatturato, preceduto solo da Allianz e da AXA, con una presenza in oltre 60 paesi (distribuiti per l’Europa Occidentale, l’America Settentrionale e L’Estremo Oriente).
Lungo lo stivale conta una presenza distributiva definita “capillare”: 5.600 punti vendita, 1.500 agenzie, 2.300 agenti e 18.000 professionisti che lavorano per offrire assistenza ai clienti del gruppo.
I tipi di prodotti offerti spaziano dai piani di risparmio, alla previdenza, alle assicurazioni per la vita/salute, fino a quelle per le imprese, i professionisti e i veicoli.
Per confrontare una delle polizze offerte dall’ormai ex INA Assitalia è sempre possibile fare una comparazione online: In pochi e rapidi passaggi, si avranno paragoni sempre aggiornati fra le polizze offerte dalle diverse compagnie operanti sul mercato, così da valutare bene i criteri e i costi.
Le assicurazioni disponibili
I prodotti di polizze offerti da Assicurazioni Generali variano a seconda del ramo, danni o vita. Per ciascun ramo, ci sono diverse proposte disponibili.
L’assicurazione auto e altri veicoli propongono la protezione non solo del veicolo, ma anche di chi guida e di chi viaggia sullo stesso veicolo; inoltre, si può scegliere il pagamento in base ai chilometri effettivamente percorsi, così da spendere solo in base all’uso effettivo del mezzo di trasporto.
Le assicurazioni contro gli infortuni, per la salute o per la tutela dei propri cari, sono invece volte a proteggere l’assicurato e i suoi affetti da qualsiasi inconveniente o incidente, a lavoro come nel tempo libero, così da avere prevenzione, cura, assistenza e sostegno economico.
Le soluzioni di investimento e i piani risparmio sono invece dedicate ai clienti, grandi o piccoli risparmiatori, che vogliono mettere al sicuro il capitale o investirne delle somme in piani di investimento che godono della garanzia di protezione e di competenza finanziaria che solo un gruppo grande come Assicurazioni Generali può offrire.
La polizza per la previdenza è invece rivolta a chi intende costruire una entrata extra con una pensione integrativa così da garantirsi un buon tenore di vita anche quando vorrà ritirarsi dalla vita lavorativa. Le assicurazioni per il tempo libero e per la casa hanno invece l’obiettivo di proteggere i viaggi o la propria abitazione contro gli imprevisti.
Infine, ci sono le polizze rivolte al mondo del lavoro: non solo le RC obbligatorie per i liberi professionisti, ma anche quelle per le imprese, con tutele che proteggono da eventuali interruzioni di attività così da gestire al meglio la liquidità dell’azienda.
Chiedi un preventivo per la tua polizzaOfferte degli Operatori
- Cattolica Assicurazioni
- Verti
- Assicurazioni Generali
- Genertel
- GenialClick
- Genialloyd
- HDI
- Intesa San Paolo Assicura
- Prima.it
- Quixa
- Reale Mutua Assicurazioni
- Sara Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Zurich Connect
- Tokio Marine HCC
- Linear
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
RC Professionale
Guida introduttiva all'RC Professionale
Tutto quello che devi sapere sulla polizza per la Responsabilità Civile Professionale, la polizza obbligatoria per i professionisti.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
L'RCA con la scatola nera
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
RC Professionale
Deducibilità dell'RC Professionale
I premi dell'RC Professionale sono deducibili dall'IRPEF? Ecco tutto quello che devi sapere sull'aspetto fiscale della polizza obbligatoria.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
News
-
Come collegare lo smartphone alla TV..
17-04-2021Come vedremo, le soluzioni per collegare lo smartp..
-
Offerte mobile 5G: le migliori 5 di aprile 2021..
15-04-2021Se avete già la fortuna di vivere in un’area co..
-
Offerte Fastweb casa di aprile 2021..
15-04-2021Prima di scoprire nel dettaglio i vantaggi e i cos..
-
Offerte Internet per la didattica a distanza – aprile 2021..
15-04-2021Per poter seguire le lezioni online, infatti, è n..
-
eSIM Vodafone: come funziona, quanto costa, come richiederla..
15-04-2021La eSIM non è altro che una sim virtuale che va a..
Ultime News
-
RCA con guida esclusiva: cosa significa? Tutto quello che de..
31-03-2021Guida esclusiva: cosa significa? Quando si sceglie..
-
Reclamo assicurazione: come presentarlo..
07-03-2021Hai rilevato un errore nel tuo attestato di rischi..
-
Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare..
25-02-2021Il 1° gennaio 2021 è iniziata la seconda fase de..
-
Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona..
13-02-2021La RC Auto obbligatoria per legge protegge l’ass..
-
RC Auto bonus protetto: come funziona..
07-02-2021Le assicurazioni auto in Italia funzionano secondo..