Rc Auto: il risarcimento da mancato utilizzo di auto incidentata non è più automatico
di Giancarlo Sali | 11-11-2015 | Assicurazioni, Leggi Norme Regole, News e Varie["Sentenza rivoluzionaria in materia di Rc Auto"]
La Corte di Cassazione ribalta la materia dei risarcimenti derivanti da incidenti stradali: per la precisione con la sentenza n. 20620 non ha riconosciuto le ragioni di un automobilista che chiedeva alla società di assicurazione l’indennizzo anche per il mancato utilizzo della sua automobile incidentata, perchè non provato. Niente più risarcimento automatico su questo aspetto insomma.
La precedenti sentenze che avevano fatto giurisprudenza recitavano tutte pressapoco così: “E’ possibile la liquidazione equitativa del danno da fermo tecnico del veicolo a seguito di sinistro stradale anche in assenza di prova specifica, rilevando a tal fine la sola circostanza che il danneggiato sia stato privato del veicolo per un certo tempo, anche a prescindere dall’uso a cui esso era destinato”. Le stesse sentenze rinforzavano poi quest’orientamento giudiziario con queste parole: “E’ consolidato nella giurisprudenza di legittimità il principio in ragione del quale il c.d. danno da fermo tecnico, patito dal proprietario di un autoveicolo a causa della impossibilità di utilizzarlo durante il tempo necessario alla sua riparazione, può essere liquidato anche in assenza d’una prova specifica”.
Stando così le cose, il soggetto con ragione all’interno di un incidente stradale, oltre agli altri danni, riceveva un indennizzo anche per il mancato utilizzo del veicolo, ad esempio per andare a lavorare, e per recuperare quelle spese come bollo ed assicurazione del periodo in cui la macchina restava ferma dal carrozziere e sull’eventuale conseguente deprezzamento del veicolo incidentato.
La nuova sentenza della Corte di Cassazione invece ribalta questo concetto finora ritenuto automatico, e che darà nuovo lavoro agli avvocati civilisti.
Risparmia sulla tua Rc Auto, Moto o Scooter utilizzando il nostro comparatore gratuito di tariffe
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020