Assicurazione Archeologo: cosa copre e quanto costa?
Perché stipulare una rc professionale archeologo?

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDIChi esercita la professione di archeologo sa benissimo che quest’ultima rientra tra le attività lavorative non regolamentate, più precisamente è annoverata all’interno di quel gruppo di mestieri cosiddetti “tecnici”.
A differenza quindi di altri tipi di professionisti, gli archeologi assumono nei confronti dei propri clienti sia un obbligo di mezzi che un obbligo di risultato. Per questo, è caldamente consigliato a tutti coloro che si occupano di un tale ambito di stipulare una polizza rc professionale per archeologi, in modo da evitare qualsiasi possibilità di rivalsa da parte del cliente qualora qualcosa non andasse per il verso giusto.
La specifica assicurazione per archeologo può essere redatta sia per singoli professionisti che per studi o associazioni, nonché stipulata per partner ed eventuali collaboratori. Gli archeologi sono infatti giuridicamente responsabili, in maniera illimitata con il proprio patrimonio, del proprio operato e di quello dei propri dipendenti e collaboratori per le attività che svolgono in qualità di liberi professionisti. Diventa pertanto fondamentale per l'archeologo professionista, oltre che un obbligo imposto dal legislatore, affidarsi ad una compagnia assicurativa in grado di risarcire il cliente qualora sia civilmente responsabile per danni “involontariamente cagionati a tutti i terzi, compresi i clienti nell’esercizio professionale dell’attività descritta in polizza, svolta nei termini delle leggi che la regolano ”. L'archeologo deve inoltre per legge rendere noto ai propri clienti gli estremi della polizza professionale (denominazione, compagnia contraente, nominativo professionista contraente, durata coperture), il relativo massimale e ogni variazione successiva, nel momento dell’assunzione dell’incarico.
Cosa copre la Rc professionale per archeologo?
L'assicurazione sulla responsabilità civile professionale degli archeologi copre tutti i danni che possono essere arrecati ai clienti nello svolgimento della propria attività di archeologo, sia essa riferita alla progettazione, alla direzione dei lavori, alla sicurezza, all'interpretazione dei vincoli urbanistici. In sintesi rientrano sotto la copertura assicurativa tutte le attività per le quali a norma di legge un archeologo iscritto all'albo può emettere fattura. In tutti questi casi l'assicurazione rc professionale serve a tenere al sicuro l’assicurato dal pagamento dei danni e relativo risarcimento verso terzi. Nelle classiche polizze rc professionali per archeologi sono compresi:
- danni a terzi per morte, lesioni personali e distruzione/deterioramento di beni fisicamente individuati (escluse le opere progettate e/o dirette);
- danni subiti dalle opere progettate e/o dirette e derivanti dalla loro rovina totale o parziale
- danni derivanti da interruzioni o sospensioni (parziali o totali) di attività imprenditoriali
- responsabilità derivante da attività di controllo e supervisione lavori
- danni derivanti da errata interpretazione dei regolamenti
- danni da inquinamento accidentale (a seguito di contaminazione acqua, aria o suolo)
- sanzioni di natura fiscale a causa di errori imputabili all'assicurato
Quali sono i vantaggi dell’assicurazione per archeologo?
Prendere la decisione di proteggersi con un’assicurazione archeologi rappresenta l’unica scelta da fare per evitare brutte sorprese. Questo tipo di polizza rc professionale è in grado di coprire qualsiasi genere di danno arrecabile al cliente nello svolgimento della propria mansione di archeologo. Come abbiamo visto infatti tale copertura assicurativa tutela da qualunque problematica possa insorgere durante la progettazione, la direzione dei lavori, l’interpretazione dei vincoli paesaggistici o urbanistici e da eventuali rotture di manufatti di pregio o culturalmente rilevanti. Stipulando una assicurazione archeologo il professionista si tutela da danni per inadempienza rispetto agli obblighi assunti, imprudenza, imperizia e negligenza nello svolgimento della propria attività
Il miglior modo per tutelarsi
Oltre all’assicurazione per responsabilità civile spesso viene proposta dalle varie compagnie assicurative, a volte inglobata in unico prodotto, anche la tutela legale. Si tratta di una polizza complementare molto utile in quanto permette di non preoccuparsi per eventuali spese legali sia in campo civile che penale. In più, offre la possibilità all’assicurato di avanzare una richiesta di risarcimento nei confronti di un terzo.
La normativa in materia di sicurezza, poi, obbliga l’archeologo a stipulare una polizza infortuni per potere operare in cantiere. A parte le varie coperture, i premi relativi alla rc professionale e quelli per la tutela legale possono essere detratti fiscalmente, il che rappresenta davvero un incentivo per non risparmiare quelle poche centinaia di euro da versare ogni anno.
Una buona assicurazione per archeologo comprende anche il risarcimento dei danni da inquinamento ambientale accidentale, per esempio, conseguenti alla contaminazione dell’acqua, del suolo o dell’aria.
Queste tipologie di problematiche possono essere provocate da sostanze di qualunque genere emesse o fuoriuscite a seguito di una rottura non voluta di una tubazione, di un impianto, di una cisterna o di un serbatoio preesistente, avvenuta durante l’esecuzione dei lavori magari in conseguenza di un calcolo sbagliato in fase di progettazione.
Una, cento, mille compagnie per l’assicurazione archeologo
Come fare per orientarsi nella selva delle offerte proposte dalle varie assicurazioni? Utilizzando ComparaSemplice.it è possibile districarsi tra le compagnie online in grado di stipulare una polizza per archeologo che possa coprire tutti i rischi connessi alla professione.
Scegliendo una delle soluzioni rintracciabili sul sito, il professionista può tutelare se stesso e il proprio patrimonio da eventuali danni provocati a terzi a causa di:
- imprudenza, per esempio nello svolgimento di un’attività lavorativa in maniera distratta;
- inosservanza degli obblighi assunti verso i clienti;
- inidoneità nel compiere la professione per mancanza di requisiti;
- negligenza per la mancata osservanza delle regole e delle leggi previste.
Una nuova soluzione per le compagnie assicurative: la formula Claims made
La maggior parte delle assicurazioni sulla responsabilità civile professionale sono stipulate con la clausola claims made. Quest’ultima innovazione è destinata a coprire tutte le richieste risarcitorie formulate nei confronti dell’assicurato nel periodo di vigenza della polizza, indipendentemente dalla data di commissione del presunto fatto illecito.
In poche parole, con una clausola claims made il professionista potrebbe usufruire della copertura assicurativa anche nel caso in cui la richiesta venga formulata in un periodo in cui la polizza non sia più in vigore, purché sia stato assicurato al momento dell’eventuale danno commesso..
Un’assicurazione per archeologo, poiché facente parte del gruppo delle polizze rc professionali, è di norma stipulata proprio con la clausola claims made pura.
Il consiglio, nel momento in cui si decida per stipulare una polizza archeologi, è sempre quello di fare un preventivo online per poter valutare le diverse proposte delle varie compagnie assicurative.
Un preventivo online infatti permette di comparare clausole, garanzie e costi delle polizze professionali e quindi di decidere per quella più adatta alla proprie esigenze e alle proprie tasche.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News Assicurazioni
-
14-05-2023
Assicurazioni auto più convenienti maggio 2023..
È importante assicurare la propria auto per prote..
-
13-05-2023
Assicurazioni moto più convenienti maggio 2023..
L’assicurazione per la moto è un requisito ..
-
06-05-2023
Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 2023..
L’Italia è un paese che ha sempre posto gra..
-
02-05-2023
Intervento sterilizzazione gatto maschio..
La sterilizzazione del gatto maschio è una proced..
-
01-05-2023
Le auto più rubate in italia nel 2022..
Le auto più rubate in Italia nel 2022 sono un int..