Assicurazione per psicoterapeuta, le cose importanti da sapere

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDICome previsto dalla legge 148/2011 l’assicurazione per psicoterapia, o meglio per i professionisti che lavorano in questo campo, è obbligatoria.
La legge è entrata in vigore il 15 agosto 2013, data in cui per tutti i professionisti che svolgono una professione intellettuale e che sono iscritti regolarmente a un albo, è diventato obbligatoria la sottoscrizione di una polizza di tipo Responsabilità Civile Professionale.
Questa prescrizione è stata creata con l’intento di tutelare il cliente, o nel caso dello psicoterapeuta il paziente, se mai si dovessero verificare dei danni o delle lesioni a seguito dell’operato dello specialista. Ovviamente i sinistri che possono occorrere devono essere imprevisti, legati all’espletamento della funzione lavorativa e non causati volutamente dal professionista.
Al momento dell’incarico professionale, infatti, lo specialista è tenuto a comunicare al cliente non solo gli estremi della polizza assicurativa, ma anche il relativo massimale.
Come già detto, in questa categoria rientrano pienamente anche tutte le categorie e le specializzazioni del campo medico, per cui psichiatri, psicologi e psicoterapeuti devono seguire anch’essi quanto disposto dalla legge 148/2011. Tutti coloro i quali non sottoscrivono questo tipo di copertura assicurativa, non solo operano in regime di illegalità, ma possono anche incorrere in sanzioni disciplinari così come previste dall’ordine a cui appartengono.
Sottoscrivere un tipo di tutela simile è un bene per lo psicoterapeuta che può svolgere serenamente la propria professione nel caso in cui dovesse verificarsi qualche imprevisto o sinistro e risarcire quanto richiesto senza intaccare il proprio patrimonio e il proprio buon nome. D’altro canto, anche il cliente è sicuro che nell’eventualità in cui dovessero sorgere dei problemi, c’è una compagnia assicuratrice a cui fare riferimento per poter richiedere risarcimenti e riparare ai danni occorsi.
Cosa copre e come funziona l’assicurazione per psicoterapia
L’assicurazione per psicoterapia serve infatti a coprire gli eventuali problemi che possono presentarsi in una professione così delicata: la salute e il benessere psichico dei pazienti in cura è soggetto a un equilibrio delicatissimo.
Come già detto, stipulare la polizza assicurativa di tipo Responsabilità Civile è obbligatoria e questa copre i danni accidentali che possono capitare nello svolgimento del lavoro del professionista.
Le richieste di risarcimento possono essere avanzate solo nel caso in cui lo psicoterapeuta abbia fatto degli errori o abbia commesso delle negligenze, o ancora, abbia compiuto delle omissioni nel suo operato. Per tutti i casi appena visti, scatta la copertura assicurativa.
Quest’ultima, solitamente, tende anche a coprire le eventuali spese legali o di difesa che si devono sostenere (usualmente per un importo non superiore al 25% del costo di suddette spese). Per ciò che riguarda i sinistri, invece, la polizza assicurativa professionale per gli psicoterapeuti copre i problemi che riguardano errori inerenti all’utilizzo degli strumenti diagnostici e conoscitivi (step importantissimo nel momento in cui si è in cura presso uno psicoterapeuta), oppure per azioni inerenti alle attività abilitative e riabilitative, per esempio negli organismi sociali e presso le comunità.
Ci sono alcune eccezioni per cui l’assicurazione non può eseguire il risarcimento richiesto da un cliente danneggiato o leso. In queste rientrano gli errori, le omissioni e le negligenze commesse da un professionista che non sia iscritto all’albo o che non sia autorizzato a esercitare l’attività di psicoterapeuta; le omissioni e gli sbagli compiuti volutamente e con intento doloso; gli interventi di natura farmacologica inerenti al campo della psicoterapia (gli psicoterapeuti possono infatti essere sia medici sia laureati in un corso di psicologia); gli atti illeciti compiuti prima di sottoscrivere la polizza che risalgono a prima dell’inizio del periodo di retroattività o di cui l’assicurato era già a conoscenza e gli atti illegali quali molestie sessuali, reati contro la persona, ingiurie, diffamazioni e discriminazioni sessuali e razziali.
Validità temporale di un’assicurazione per psicoterapia
L’assicurazione per psicoterapia può godere dell’estensione retroattiva della polizza. Ciò significa che il periodo di validità della copertura assicurativa può essere esteso a un tempo antecedente quello della sottoscrizione del contratto.
Quindi se dovesse mai sorgere un contenzioso riguardante un sinistro occorso anni prima e se questa richiesta di risarcimento fosse avanzata in una data successiva a quella della firma del contratto, allora la compagnia assicuratrice provvederà a fornire l’indennità prevista. Inoltre, se la polizza non dovesse essere più rinnovata e dovesse essere presentata una richiesta di risarcimento relativa al periodo in cui l’assicurazione per psicoterapia era attiva e valida, nuovamente, la compagnia assicuratrice dovrà provvedere a fornire il risarcimento richiesto.
Online sono disponibili varie opzioni per le coperture assicurative da sottoscrivere, basta impostare i parametri di interesse e scegliere la proposta migliore, eventualmente utilizzando un sito comparatore di offerte.
Un piccolo suggerimento prima di finire, in fase di decisione è bene non lasciarsi abbindolare solo da un prezzo più economico ma verificare anche le condizioni e le restrizioni relative all’assicurazione, come massimali ed eventuali franchigie, solo così si può lavorare in tranquillità ed esercitare la propria professione senza preoccuparsi degli eventuali problemi che possono sorgere.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..
-
Assicurazione auto per anziani..
21-02-2023In genere le assicurazioni auto per anziani e per ..
-
Le migliori assicurazioni per moto di febbraio 2023..
14-02-2023In questi ultimi anni sempre più persone cercano ..
-
Le migliori assicurazioni auto di febbraio 2023..
08-02-2023Ormai moltissime persone quando devono rinnovare l..