Moto guidabili con patente A2: i modelli migliori
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | AssicurazioniNeopatentati e moto. Un argomento che riguarda i giovanissimi e non solo. Sono infatti sempre più gli appassionati dell’ultima ora, uomini che iniziano a familiarizzare con le due ruote a motore non proprio (o necessariamente) in giovane età. Tuttavia anche loro vengono definiti con la stessa etichetta e devono attenersi alle stesse regole dei più piccoli, a meno che non abbiano conseguito la patente B (che in questo caso funge da passepartout senza costringere a sostenere gli esami) prima del 1986.
Patente A2: kwatt neopatentati e limiti velocità
La patente A2 può essere conseguita al compimento del diciottesimo anno di età. Per ottenerla è necessario superare un esame teorico e uno pratico. Il primo non dovrà essere sostenuto se si è già in possesso della patente A1. Consente di guidare motocicli fino (e non superiori) a 35kW (pari a 47,6 CV) di potenza massima con un rapporto peso/potenza non superiore a 0,2 kW/kg. Se si sceglie di guidare una moto depotenziata, questa non deve derivare da un propulsore che in origine sviluppi oltre 70 kW. La moto, pertanto, deve pesare almeno 175 chilogrammi.
Oltre alla cilindrata neopatentati la stretta riguarda ovviamente anche i limiti di velocità. Per i primi tre anni dal conseguimento non si possono percorrere strade extraurbane principali a più di 90 km/h (anziché 100 km/h). Per quanto riguarda le autostrade il limite si riduce da 130 km/h a 100 km/h.
Moto patente A2: quale scegliere
A questo punto non resta che scoprire i modelli più accattivanti presenti sul mercato. Con un budget fino a 7.000 euro suggeriamo l’usato garantito della Suzuki Gladius 650 o della Ducati Monster 695 oppure, se si sceglie la sicurezza del nuovo, Kawasaki Z300 o Z400, Benelli BN 302 o Honda CB300 o CB500X, SWM Varez 400 o Yamaha YZF-R3. L’alternativa è quella di affidarsi invece ai motori depotenziati, una categoria che offre soluzioni in abbondanza. A tal proposito è impossibile non tenere in considerazione le Yamaha MT-03, FZ6, XJG o MT-07, Honda CB500F o Aprilia Dorsoduro 750, BMW F 800 R o F700 GS, Harley-Davidson Street Glide o Road King, Husqvarna TR 650, Kawasaki Z800, KTM Duke 200, MV Augusta Brutale 675 o Suzuki GSX-R 600.
La carrellata vi ha soddisfatto? Allora non vi resta che scegliere la vostro moto patente a2 e garantirvi le migliori protezioni moto e il casco più adatto. Ma non prima di aver compiuto un ultimo passo fondamentale: sottoscrivere l’assicurazione moto.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020