Costi disattivazione fibra: quanto si paga per una disdetta

di | 26-10-2025 | News EOLO, News Fastweb, News Fibra Ottica, News Internet Casa, News SKY, News TIM, News Tiscali, News Vodafone, News WindTre

Volete sapere quanto costa oggi una disdetta di un’offerta fibra? I costi di disattivazione, come saprete, sono quasi sempre dovuti in caso di dismissione del servizio o di migrazione verso altri operatori. Tuttavia, il contratto potrebbe prevedere ulteriori vincoli o meccanismi che andrebbero a rendere più salata la chiusura del contratto, come ad esempio le rate sull’attivazione, i vincoli di permanenza o la presenza di un apparato fornito in vendita abbinata.

Costi disattivazione fibra: quanto si paga per una disdetta
Confronta

Quasi tutte le tariffe Internet di rete fissa presenti sul mercato, comprese le soluzioni in fibra, prevedono dei costi di disattivazione che l’utente pagherà in caso di disdetta: tali contributi sono dovuti sia richiedendo la dismissione della linea, sia passando ad un altro gestore (migrazione). L’importo del costo di disattivazione varia a seconda del provider e potrebbe non essere l’unica spesa da sostenere se si deciderà di chiudere un contratto.

Sommario

Costi disattivazione fibra: quali sono?

Grazie ad una maggiore liberalizzazione del mercato e agli interventi dell’AGCOM, migrare verso un’altra compagnia o disdire un’offerta non prevede, almeno sulla carta, dei costi esagerati. Tuttavia, alcuni operatori applicano ancora dei “paletti” e dei vincoli a livello contrattuale per prolungare la permanenza del cliente, rendendo meno conveniente la disdetta del piano soprattutto nei primi 24 – 48 mesi dall’attivazione. Di quali contributi stiamo parlando? Ecco alcune delle voci a cui fare attenzione.

1. Costo di disattivazione (per migrazione o dismissione della linea)

La prima spesa da tenere a mente è il costo di disattivazione vero e proprio, previsto praticamente da tutti i provider: come accennato prima, è dovuto sia in caso di migrazione (la portabilità del fisso verso un nuovo gestore), sia in caso di dismissione della linea. Alcune compagnie applicano costi differenti in base alla tipologia di disdetta (migrazione o disattivazione), mentre altre scelgono di addebitare lo stesso importo, a prescindere dalla motivazione che spinge il cliente ad andare via.

Ricordiamo che ormai tutti i provider, adeguandosi alle normative in vigore, addebitano contributo di migrazione/disattivazione solo in caso di recesso entro i primi 2 anni dalla sottoscrizione del contratto. Tale condizione si applica per i contratti effettuati dal 3 gennaio 2024 in poi.

2. Rate del costo di attivazione (solo in caso di recesso anticipato)

Un altro addebito previsto da alcuni provider è legato al costo di attivazione: sebbene sempre più operatori preferiscano addebitare un contributo una tantum sulla prima fattura, vi sono ancora dei contratti che vincolano l’utente per dei periodi più o meno lunghi (solitamente 24 mesi) per includere la spesa nel canone: in caso di recesso anticipato si pagheranno le rate residue.

Facciamo un esempio pratico: un operatore prevede un costo di attivazione di 10€ al mese, importo che però è incluso nel costo mensile dell’offerta, ma solo a patto di mantenere il piano attivo per almeno 24 mesi. Se il cliente decide di disdire il contratto al 13° mese, dovrà pagare le 7 mensilità rimanenti dell’attivazione (per un totale di 70€), che andranno a sommarsi al contributo di disattivazione.

3. Rate del modem in vendita abbinata (solo in caso di recesso anticipato)

Potreste trovare, inoltre, dei provider che includono il modem “in vendita abbinata” sulle proprie tariffe Internet casa: sottoscrivendo un contratto di questo tipo, il cliente si impegna ad acquistare il dispositivo, ma la rata mensile viene totalmente azzerata rispettando un vincolo di permanenza (generalmente di 24 o 48 mesi).

Il meccanismo, quindi, è pressoché identico a quello che abbiamo visto nel punto precedente per il contributo di attivazione: rispettando la durata contrattuale richiesta per l’acquisto, non verrà addebitata alcuna rata, mentre in caso di recesso anticipato si dovranno pagare le “rate” mensili restanti.

Altri possibili costi in caso di disdetta

Le offerte fibra, inoltre, potrebbero prevedere ulteriori costi, a seconda dei servizi aggiuntivi, delle condizioni e/o dei prodotti associati al contratto che è stato sottoscritto. Ecco qualche esempio:

  • smartphone o altri dispositivi acquistati a rate;
  • offerte mobili associate al fisso;
  • abbonamenti a servizi di aziende partner addebitate sulla stessa fattura della fibra (Amazon Prime, Netflix, fornitori di Energia, etc…);
  • mancata restituzione di altri apparati forniti in comodato d’uso, oltre al modem (ad esempio extender Wifi, antenne, decoder, etc…).

Stiamo parlando, quindi, di casi particolari e specifici: è consigliabile informarsi bene sulle condizioni previste dal proprio contratto prima di effettuare la disdetta, per evitare spese indesiderate che andrebbero a sommarsi al contributo di disattivazione. Se avete dei dubbi o non riuscite a recuperare le informazioni del vostro attuale piano, potreste rivolgervi direttamente all’assistenza clienti del vostro operatore.

Veniamo ora al tema centrale di questo articolo, ossia quali sono i costi di disattivazione della fibra ottica previsti dai principali provider italiani nel 2025.

Costi disattivazione fibra Fastweb

Migrazione
  • una mensilità non promozionata dell’offerta sottoscritta, ma in caso di disdetta nei primi 24 mesi (per le adesioni dal 3 gennaio 2024)
  • una mensilità non promozionata dell’offerta sottoscritta (solo per le attivazioni fatte dal 17 maggio 2021 al 2 gennaio 2024)
  • 29,95€ (solo per le offerte sottoscritte fino al 16 maggio 2021)
Disattivazione
  • una mensilità non promozionata dell’offerta sottoscritta, ma in caso di disdetta nei primi 24 mesi (per le adesioni dal 3 gennaio 2024)
  • una mensilità non promozionata dell’offerta sottoscritta (solo per le attivazioni fatte dal 17 maggio 2021 al 2 gennaio 2024)
  • 29,95€ (solo per le offerte sottoscritte fino al 16 maggio 2021)
Recesso anticipato
Modemda restituire

Esattamente come lo scorso anno, Fastweb non prevede vincoli di permanenza sulle offerte Casa. Il modem viene fornito in comodato d’uso gratuito, da restituire in caso di chiusura contratto (dismissione o migrazione).

Il costo di disattivazione, come potete vedere sulla tabella, varia a seconda del periodo in cui si è sottoscritto il contratto: sulle offerte più recenti è previsto il pagamento di un contributo pari ad una mensilità di contratto ed è dovuto solo in caso di disdetta entro i primi 24 mesi.

Costi disattivazione fibra Vodafone

Migrazione15€
Disattivazione27,95€
Recesso anticipato
  • nessun vincolo di permanenza
  • 5€/mese per le rate restanti ai 24 mesi
Modemnessun obbligo di restituzione

Con le attuali offerte Vodafone (ormai sempre più allineate alle soluzioni Fastweb), non sono previsti vincoli di permanenza e i costi di disattivazione/migrazione vengono addebitati solo in caso di recesso prima dei 24 mesi.

Nelle offerte meno recenti, invece, l’operatore applicava un contributo di attivazione iniziale in prima fattura di 39,90€, ma era previsto anche un addebito di 5€ al mese per i primi 24 rinnovi, inclusi nel canone se si rispettava il classico vincolo dei 24 mesi.

Vodafone include sulle proprie offerte un modem Wifi gratuito, senza alcun obbligo di restituzione in caso di chiusura del contratto.

Costi disattivazione fibra TIM

Migrazione
  • 23€ prima dei 24 mesi
  • nessun costo dopo i primi 24 mesi
Disattivazione
  • 23€ prima dei 24 mesi
  • nessun costo dopo i primi 24 mesi
Recesso anticipatovariabile in base all’offerta
Modemrestituibile oppure da pagare in vendita abbinata

Il costo di disattivazione o di migrazione di TIM è pari a 23€ (solo in caso di disdetta nei primi 2 anni), a cui bisognerà aggiungere:

  • un contributo di 5€ per le mensilità rimanenti ai 24 mesi e relativi al costo di attivazione;
  • un contributo di 5€ al mese come rata del modem fornito in vendita abbinata.

Sul modem, in realtà, c’è da fare un po di chiarezza: nei primi 24 mesi dall’attivazione dell’offerta TIM applica uno sconto di 5€/mese sull’acquisto del modem, pertanto, il costo complessivo del prodotto sarà di 120€ anziché 240€. In caso di disdetta anticipata, quindi, sarà necessario pagare le rate rimanenti ai 12 mesi.

Inoltre, come possiamo leggere nelle note ufficiali, “qualora il cliente abbia acquistato, congiuntamente all’Offerta, un router con pagamento rateale e quest’ultimo sia ancora in corso, avrà la facoltà di decidere di restituire tale apparato a TIM senza pagare le rate residue. La restituzione dovrà avvenire a sua cura e spese entro 30 giorni dall’esercizio del diritto di recesso”.

Ricordiamo infine che i vincoli non si applicano all’offerta TIM Wifi Digital, la tariffa dell’operatore senza durate minime di permanenza (ma permangono le regole sui costi di disattivazione/migrazione viste in precedenza).

Costi disattivazione fibra WINDTRE

Migrazione22€
Disattivazione22€
Recesso anticipato
Modemin vendita abbinata (5,99€/mese, inclusi sul canone con vincolo di 48 mesi)

Attualmente WINDTRE applica un costo di disattivazione di 22€ (“anziché il maggior costo realmente sostenuto da WINDTRE come attualmente previsto dalle condizioni generali di contratto.”, ci tiene a precisare l’azienda).

Il costo di attivazione di 39,99€ viene addebitato in prima fattura e non sono previsti vincoli per il contributo ma WINDTRE prevede una durata minima di 48 mesi legata alla presenza del modem in vendita abbinata: il recesso anticipato comporterebbe l’addebito aggiuntivo di un contributo pari a 5,99€ al mese per tutte le mensilità rimanenti.

Costi disattivazione fibra Iliad

MigrazionePer offerte sottoscritte prima dopo il 24 ottobre 2024

  • 21,99€ una tantum se si ha attiva la promo Fibra + Mobile;
  • 25,99€ una tantum

 

DisattivazionePer offerte sottoscritte prima dopo il 24 ottobre 2024

  • 21,99€ una tantum se si ha attiva la promo Fibra + Mobile;
  • 25,99€ una tantum
Recesso anticipato
Modemda restituire

Con Iliad è previsto il pagamento del contributo di installazione di 39,99€ in prima fattura, senza alcun vincolo minimo di permanenza da rispettare. Per quanto riguarda la disdetta, quindi, si pagherà soltanto il costo di disattivazione/migrazione per le disdette o il passaggio ad altro operatore nei primi 24 mesi.

Costi disattivazione fibra Tiscali

Migrazioneuna mensilità non promozionata dell’offerta sottoscritta
Disattivazioneuna mensilità non promozionata dell’offerta sottoscritta
Recesso anticipato
ModemDa restituire

Come altri provider concorrenti, Tiscali applica un contributo di installazione sulla prima fattura (29,90€ una tantum), più 5€ al mese per i primi 24 rinnovi. La disdetta anticipata, quindi comporterà il pagamento del costo di disattivazione (pari ad una mensilità dell’offerta), delle rate rimanenti e la restituzione del modem.

Costi disattivazione Sky Wifi

Migrazione11,09€
Disattivazione
  • 29,90€ (FTTH)
  • 23,31€ (FTTC)
Recesso anticipato
Modemda restituire

Le offerte Sky Wifi non prevedono vincoli di permanenza. Il costo di attivazione viene spesso azzerato oppure scontato a 29€ (anziché 49€), in base alla promozione attiva durante l’anno. Il modem Sky Wifi Hub viene proposto in comodato d’uso gratuito e deve essere restituito in caso di disdetta. I costi di disdetta sono dovuti solo entro i primi 24 mesi dalla sottoscrizione del piano.

Costi disattivazione EOLO

Migrazione24,90€
Disattivazione24,90€ (FTTH)

54,90€ (FWA)

Recesso anticipato
Modemda restituire

Il contributo di attivazione di EOLO è pari a 29,90€, addebitato sulla prima fattura, senza vincoli di permanenza. Il modem deve essere restituito in caso di disdetta. Per quanto riguarda i contributi di disattivazione e migrazione, il provider specifica che, “soltanto per i clienti attivati a partire dal 3 gennaio 2024, non saranno dovuti in caso di recesso esercitato dopo la scadenza dei primi 24 mesi“.

Insomma, i costi di disattivazione fibra, come abbiamo visto, variano a seconda del provider e in alcuni casi potrebbero aggiungersi ulteriori contributi, in particolare se si disdice un contratto prima dei 24 o 48 mesi (per i piani che prevedono tali vincoli).

Volete sapere se il vostro attuale operatore è ancora conveniente o se è possibile trovare alternative migliori? Scrivete a info@comparasemplice.it o sulla live chat del nostro sito: un esperto sarà a vostra completa disposizione, senza costi né impegni d’acquisto, per aiutarvi a trovare in pochi minuti la soluzione più compatibile con le vostre esigenze.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.