- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Costi disattivazione fibra: quanto si paga per la disdetta
di Silvio Spina | 27-11-2020 | News EOLO, News Fastweb, News Fibra Ottica, News Internet Casa, News SKY, News TIM, News Tiscali, News Vodafone, News WindTreAvete sottoscritto un contratto Internet in banda ultralarga ma non siete soddisfatti del servizio? Probabilmente state valutando il passaggio ad altra compagnia oppure la dismissione del servizio, ma non avete ancora la più pallida idea di quanto dobbiate pagare. Vediamo, quindi, quali sono i costi di disattivazione della fibra con i principali provider, ossia TIM, Vodafone, Fastweb, WINDTRE, Tiscali, Sky e EOLO.

FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESESommario
- Costi disattivazione fibra: quali sono?
- Costo di disattivazione (per migrazione o dismissione della linea)
- Costo di attivazione in caso di recesso anticipato
- Costo modem in vendita abbinata per recesso anticipato
- Altri costi possibili in caso di disdetta
- Costi disattivazione fibra: quanto si paga con i 5 principali operatori
- Costi disattivazione fibra Fastweb
- Costi disattivazione fibra TIM
- Costi disattivazione fibra WINDTRE
- Costi disattivazione fibra Vodafone
- Costi disattivazione fibra Tiscali
- Costi disattivazione fibra Sky
- Costi disattivazione fibra EOLO
Costi disattivazione fibra: quali sono?
Grazie ad una maggiore liberalizzazione del mercato e agli interventi dell’AGCOM, migrare verso un’altra compagnia o disdire l’offerta Internet casa non è più, almeno sulla carta, un salasso come in passato. Tuttavia alcuni operatori applicano alcuni costi e “paletti” contrattuale per prolungare il vincolo e rendere meno conveniente la chiusura del piano. Di quali contributi stiamo parlando? Ecco le voci principali.
Costo di disattivazione (per migrazione o dismissione della linea)
Il primo costo da tenere a mente è quello di disattivazione, previsto praticamente da tutti i provider: è dovuto sia in caso di migrazione della linea (la portabilità del fisso), sia in caso di disattivazione. Alcune compagnie applicano costi differenti in base alla scelta del cliente (portabilità o disattivazione), mentre altre scelgono di addebitare lo stesso contributo.
Costo di attivazione in caso di recesso anticipato
Un altro addebito previsto da molti gestori è quello relativo al costo di attivazione, ma soltanto se non si rispetta una durata minima di contratto (solitamente di 24 mesi). In poche parole: se si disdice il contratto dopo i 2 anni di permanenza, lo sconto sull’attivazione viene riconosciuto, altrimenti verranno addebitate le mensilità mancanti al raggiungimento dei 24 mesi.
Costo modem in vendita abbinata per recesso anticipato
Negli ultimi tempi, inoltre, alcuni provider hanno introdotto la formula del modem in vendita abbinata: sottoscrivendo un’offerta Internet casa, viene incluso l’apparato a 0 euro, ma solo rispettando una permanenza minima di 48 mesi. Il funzionamento, quindi, è lo stesso dell’attivazione: se si resterà clienti della compagnia per 4 anni, non verrà richiesto alcun contributo, altrimenti si dovranno pagare le “rate” mensili restanti al raggiungimento dei 48 mesi. Per approfondire meglio questo punto vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro speciale dedicato alle differenze tra modem gratuito, in vendita abbinata e in comodato d’uso.
Altri costi possibili in caso di disdetta
Le offerte fibra potrebbero prevedere anche altri costi, a seconda dei servizi, delle condizioni e/o dei prodotti previsti dal contratto. Ecco qualche esempio:
- smartphone o altri dispositivi a rate;
- offerte mobile “abbonamento” associate al fisso;
- abbonamenti a servizi di aziende partner addebitate in fattura;
- mancata restituzione del modem o di altri apparati forniti in comodato d’uso.
Sono, ovviamente, dei casi particolari e specifici, per cui è importante conoscere i dettagli del proprio contratto per sapere quali costi saranno dovuti.
Costi disattivazione fibra: quanto si paga con i 5 principali operatori
Dopo aver visto in generale la natura dei contributi e degli addebiti previsti in caso di portabilità o disdetta, andiamo ancora più dettaglio su ogni singolo provider e vediamo come cambiano i costi di disattivazione fibra.
Costi disattivazione fibra Fastweb
In caso di migrazione | 29,95€ |
In caso di dismissione della linea | 29,95€ |
Costi recesso anticipato | nessuno |
Modem | da restituire |
Come potete notare, Fastweb non prevede alcun vincolo di permanenza minimo e il modem è sempre gratuito, fornito in comodato d’uso (con l’impegno di restituirlo in caso di migrazione o dismissione della linea).
Costi disattivazione fibra TIM
In caso di migrazione | 5€ |
In caso di dismissione della linea | 30€ |
Costi recesso anticipato | 10€ per ogni rata mancante ai 24 mesi (attivazione) 5€ per ogni rata mancante ai 48 mesi (modem) |
Modem | in vendita abbinata |
La fibra Telecom Italia, invece, prevede i vincoli di 24 mesi per l’attivazione e di 48 mesi per il modem in vendita abbinata. Se si ha una tariffa TIM casa senza modem, vale solo il vincolo di 24 mesi.
Costi disattivazione fibra WINDTRE
In caso di migrazione | contributo pari ad una mensilità dell’offerta |
In caso di dismissione della linea | contributo pari ad una mensilità dell’offerta |
Costi recesso anticipato | 5,99€ per ogni rata mancante ai 48 mesi (modem) |
Modem | in vendita abbinata |
WINDTRE sceglie la formula del vincolo contrattuale a 48 mesi per il modem in vendita abbinata, mentre non vi sono costi per l’attivazione.
Costi disattivazione fibra Vodafone
In caso di migrazione | 28€ |
In caso di dismissione della linea | 28€ |
Costi recesso anticipato | 1€ per ogni rata mancante ai 24 mesi (attivazione) 6€ per ogni rata mancante ai 48 mesi (modem) |
Modem | in vendita abbinata |
Vodafone è allineata a buona parte della concorrenza e applica i soliti due vincoli: 24 mesi per l’attivazione e 48 mesi per il modem. Chi ha sottoscritto il piano senza modem, invece, deve mantenere l’offerta attiva “solo” per 2 anni.
Costi disattivazione fibra Tiscali
In caso di migrazione | contributo pari ad una mensilità del piano |
In caso di dismissione della linea | contributo pari ad una mensilità del piano |
Costi recesso anticipato | nessuno |
Modem | da restituire |
Tiscali, come Fastweb, non prevede vincoli di permanenza e offre il modem gratuitamente in comodato d’uso, da restituire in caso di portabilità ad altro gestore o dismissione del servizio.
Costi disattivazione fibra Sky
In caso di migrazione | 11,53€ |
In caso di dismissione della linea | 29,90€ |
Costi recesso anticipato | nessuno |
Modem | da restituire |
Per le offerte Internet fibra il provider non prevede alcun vincolo minimo temporale: in caso di disdetta, quindi, si pagherà il solo contributo di disattivazione. Il modem Sky Wifi Hub è in comodato d’uso gratuito: dovrà, quindi, essere restituito.
Costi disattivazione fibra EOLO
In caso di migrazione | 24,90€ |
In caso di dismissione della linea | 24,90€ |
Costi recesso anticipato | variabili in base alla promozione |
Modem | da restituire |
Il gruppo EOLO, da qualche tempo operante anche nel settore della banda ultralarga cablata, non prevede vincoli precisi ma possono variare a seconda della promozione, mentre il router viene solitamente fornito gratuitamente in comodato d’uso.
Insomma, i costi di disattivazione fibra, come abbiamo visto, variano a seconda del provider e in alcuni casi potrebbero raggiungere cifre importanti (in particolare se si recede anticipatamente un contratto). Volete sapere se il vostro operatore è ancora conveniente o se è possibile trovare alternative migliori? Scrivete a info@comparasemplice.it o sulla live chat del nostro sito: un esperto sarà a vostra completa disposizione, senza costi né impegni d’acquisto, per trovare in pochi minuti la soluzione più interessante.
Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
- Speed Test: vi spieghiamo cos’è la latenza della connessione Internet
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Velocità fibra misto rame: a quanto va Internet?
- Miglior cavo Ethernet per fibra ottica: la top 5 2019
Ultime News
- Promozioni mobili per chi ha il fisso: le migliori di maggio 202220 Maggio 2022
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – maggio 202219 Maggio 2022
- Offerte Internet senza modem maggio 202219 Maggio 2022
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022
- Offerte Internet casa per lo smart working maggio 2022: le migliori 517 Maggio 2022