Assicurazione professionale per i biologi

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!
Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.
ACCEDICome in tutte le professioni, anche per il biologo l’assicurazione per la responsabilità civile è diventata obbligatoria da alcuni anni. Dal 15 agosto del 2013, infatti, tutti i professionisti iscritti ad albi e collegi professionali hanno l’obbligo di stipulare un’assicurazione RC.
La polizza professionale è prevista dalla Riforma delle Professioni (Dpr 137/2012) la quale prevede che “il professionista è tenuto a stipulare idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale”.
Chi è tenuto a stipulare un’assicurazione professionale per il biologo
Sono obbligati a stipulare una polizza professionale per la responsabilità civile i biologi iscritti al relativo albo che esercitano la professione in studi privati, nella sanità pubblica o negli enti di ricerca o come liberi professionisti.
I biologi iscritti all’Ordine che non svolgono attività professionale non sono soggetti all’obbligo assicurativo ma sono tenuti a informare, con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, l’ordine professionale, che svolge le funzioni di monitoraggio dell’assolvimento dell’obbligo ai sensi di legge.
Si tratta in massima parte dei biologi che insegnano nella scuola secondaria di primo e secondo grado, molti dei quali iscritti all’ordine professionale.
Il biologo che opera quale lavoratore dipendente e svolge attività tipica della professione deve segnalare al proprio datore di lavoro la obbligatorietà di tutelare la propria attività stipulando una polizza assicurativa di responsabilità civile professionale.
Quali le tutele dell’assicurazione professionale per il biologo
La polizza di responsabilità civile tutela il biologo assicurato nei confronti degli indennizzi dovuti ai clienti per i danni colposamente provocati nell’esercizio dell’attività professionale. Non sono invece coperte le eventuali sanzioni comminate da datore di lavoro, soggetti pubblici e ordini o collegi professionali.
La mancata stipula di una polizza obbligatoria costituisce infatti un illecito disciplinare.
Cosa copre l'assicurazione per i biologi
In linea generale le polizze proposte dal mercato erogano gli indennizzi per:
- risarcimento dei danni colposi subiti da clienti e dovuti a seguito di sentenze o transazioni;
- i costi sostenuti da un soggetto terzo che il biologo sia tenuto a rimborsare per effetto di un provvedimento giudiziale o extragiudiziale;
- i costi sostenuti dal contraente con il consenso scritto della compagnia assicuratrice durante l’attività di investigazione, difesa in giudizio o transazione relativa ad azioni legali che riguardano la responsabilità civile.
Sono numerose anche le esclusioni dal risarcimento dei danni. Tra queste le più significative riguardano il risarcimento dei:
- danni derivati a dipendenti, dirigenti, amministratori e collaboratori dell’assicurato;
- danni derivanti da diagnosi eseguite dall’assicurato;
- danni derivanti dall’utilizzo di attrezzature ed apparecchiature invasive;
- danni derivanti da richieste di risarcimento dipendenti da fatti pregressi noti all’Assicurato prima della decorrenza di questo contratto e non comunicate agli Assicuratori all’atto della stipula;
Le polizze assicurative più complete
Alcune compagnie assicurative propongono ai biologi assicurazioni professionali che, oltre alle garanzie da prestare per legge, includono anche coperture molto interessanti per un libero professionista.
È possibile, ad esempio, stipulare assicurazioni con copertura retroattiva, che interviene cioè retroattivamente sulla copertura per indennizzi da responsabilità civile, arrivando a coprire illimitatamente gli anni precedenti quello della stipula.
Viene proposta da alcune compagnie addirittura la protezione postuma decennale in caso di cessazione del rapporto di lavoro o dell’esercizio della professione, che libera il professionista e i familiari dalle richieste di risarcimento danni anche quando l’attività è cessata.
Molto interessante è la garanzia che copre l'eventuale rivalsa dell’azienda ospedaliera in caso di errori professionali colposi. Non è infatti da sottovalutare il fatto che un’azienda sanitaria sia tenuta a risarcire un paziente per errore del biologo e decida di rivalersi poi sul dipendente per ottenere il risarcimento di quanto corrisposto al danneggiato.
Alcune assicurazioni professionali prevedono inoltre un indennizzo anticipato per affrontare subito i danni conseguenti a incendio, furto e danni agli strumenti elettronici. In alcuni casi la polizza professionale per il biologo include la tutela legale, che permette la libera scelta dell’avvocato di fiducia per affrontare eventuali controversie.
Le compagnie propongono anche la garanzia infortuni da aggiungere alla responsabilità civile obbligatoria del biologo.
Essa copre le spese relative agli infortuni accaduti durante lo svolgimento dell’attività professionale, come morte, invalidità permanente o invalidità temporanea, nonché la copertura delle spese mediche. In genere è protetto anche l’infortunio derivante dagli spostamenti richiesti dallo svolgimento dell’attività professionale.
Quanto costa un’assicurazione professionale per il biologo
I premi di polizza sono variabili in funzione del fatturato del professionista, del massimale assicurato, del profilo di rischio e delle franchigie.
Facendo riferimento alla convenzione stipulata dall’ordine nazionale dei biologi, le tariffe oscillano da un minimo di circa 200 euro per l’assicurazione di un biologo nutrizionista o che opera nel settore dei controlli di qualità e supera i 1.000 euro per un biologo genetista con fatturato superiore ai 90.000 euro.
Come stipulare un’assicurazione per il biologo
Sono numerose le compagnie assicurative che propongono questo prodotto assicurativo online. Un aiuto sulle quotazioni possono darlo anche i comparatori online e le proposte assicurative dell’ordine nazionale dei biologi.
Offerte: le nostre guide
- Garanzie accessorie assicurazioni
- Scatola Nera Auto: come funziona?
- La polizza a Km
- Assistenza e Soccorso Stradale
- Polizza Cristalli: cos'è e come funziona
- Assicurazione Auto Temporanea
- Polizza Kasko e Mini Kasko
- Assicurazione auto giornaliera
- Assicurazione auto semestrale
- Convenzioni Forze dell'Ordine per assicurazione auto
- Costo Assicurazione Auto
- Assicurazione Auto Elettrica
- Garanzia furto incendio
- Assicurazioni Auto d'Epoca
- Guida introduttiva all'RC Professionale
- Clausola Claims Made: cosa significa e come funziona
- Deducibilità dell'RC Professionale
- Gestione Sinistri Online
- L'RC Professionale è obbligatoria per i non iscritti all'albo?
- Assicurazione BMW Serie 1 e Serie 3
- Assicurazione Auto Ibrida
- Assicurazione Dacia Duster
- Assicurazione Dodge Ram
- Assicurazione Ford Mustang
- Assicurazione Furgone
- Assicurazione Jeep Renegade
- Assicurazione Auto con la Banca
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Assicurazioni Auto
RC Temporanea
Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Scatola Nera Auto
L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Assicurazione auto semestrale
Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.
Leggi la guida -
Assicurazioni Auto
Costo Assicurazione Auto
Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.
Leggi la guida
Compagnie
Ultime News
-
Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere..
23-03-2023Se stai pensando di acquistare una casa da un cost..
-
Intervento ernia cane: quando farla e costi..
23-03-2023Se sei un proprietario di un cane, probabilmente t..
-
Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?..
21-03-2023Se sei un padrone di un cane, è importante che tu..
-
Assicurazioni moto più convenienti marzo 2023..
17-03-2023Ci sono molte cose da considerare quando si cerca ..
-
Assicurazioni auto più convenienti marzo 2023..
09-03-2023Se sei alla ricerca di un’assicurazione aut..