- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel II trimestre 2022
di Fabrizio Comerci | 01-04-2022 | News Gas e LuceQual è il costo al kWh dell'energia elettrica nel II trimestre del 2022? Ecco una guida completa che ti spiega come funziona la tariffa della luce nella bolletta, quanto si paga per la materia prima e quali sono gli altri costi che concorrono al valore della fattura per l'elettricità.

Trend Casa Luce
108.54 €/Edison World Luce
105.19 €/IREN QUICK LUCE VERDE VARIABILE
105.86 €/Luce Easy Flex Web
109.05 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
110.13 €/Sommario
- Il costo dell'energia elettrica al kWh (PE) nel 2022
- Prezzo al kWh finito in bolletta: quali fattori incidono sul costo kWh in bolletta?
- Taglio di potenza
- Spesa per la materia energia: non solo materia prima
- Trasporto e gestione del contatore e oneri di sistema
- Cos'è il kWh: definizione
- Quanto costa un kWh nel Mercato libero nel 2022?
- Il prezzo finito di un kWh in Europa: in Italia costi sopra la media
- Approfondimenti
Il costo dell’energia elettrica al kWh (PE) nel 2022
(Aggiornato il 01/04/2022) Quanto costa l’energia elettrica al kilowattora? Il prezzo al kWh non è uguale per tutti i clienti, ma varia in base all’offerta sottoscritta con il proprio fornitore e alla tipologia di tariffa scelta (mercato libero o tutelato): per questo motivo e per il fatto che il costo incide sulla bolletta della luce, sapere il costo dell’energia elettrica può tornare utile per valutare al meglio le offerte luce presenti sul mercato.
Qual è, dunque, il costo medio al kWh della luce (prezzo energia) nel mercato tutelato per questo secondo trimestre del 2022 (1 aprile – 30 giugno 2022? Lo riportiamo qui di seguito:
Fascia oraria | Costo kWh |
---|---|
F0 (tariffa monoraria) | 0,25592 €/kWh |
F1 (giorno) | 0,26936 €/kWh |
F2, F3 (sera, weekend e festivi) | 0,24958 €/kWh |
Quanto incide, sul valore della bolletta della luce il costo del kWh? Il costo al kilowattora incide solitamente per il 48-52% sul costo totale della bolletta; la restante parte è determinata da oneri per gestione e trasporto che sono direttamente imputabili al fornitore. Questo significa che per risparmiare sulla luce in casa è importante scegliere il giusto fornitore e la migliore offerta in base alle abitudini di utilizzo dell’energia. Così come avviene per il costo del gas al metro cubo (che ha ripercussioni nella scelta delle tariffe gas per la casa) è pertanto fondamentale conoscere il prezzo della luce prima di sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura della corrente.
Per quanto riguarda il regime di maggior tutela (con il fornitore Servizio Elettrico Nazionale, ex Enel Servizio Elettrico, per intenderci), le tariffe del chilowatt a consumo abbiamo detto essere stabilite su base trimestrale, dall’Autorità per l’Energia e il Gas (Arera, ex Aeegsi); in caso di mercato libero invece è direttamente il fornitore a stabilire il prezzo kWh.
Andiamo a vedere qual è il costo di un kWh di energia elettrica secondo quanto definito dall’Arera.
Prezzo al kWh finito in bolletta: quali fattori incidono sul costo kWh in bolletta?
Come accennato in precedenza il costo kWh dell’energia elettrica incide per una parte sul prezzo finito in bolletta. Per cercare di fornirvi tutti gli elementi utili per valutare le offerte luce presenti sul mercato, soprattutto se avete deciso di cambiare fornitore luce e gas, ecco di seguito quali sono i fattori che incidono sul costo al kWh della luce in bolletta:
- taglio di potenza
- spese per la materia energia
- spese per trasporto e gestione del contatore
- oneri di sistema
Taglio di potenza
Una distinzione che influisce sulla tariffa della componente a consumo della bolletta dell’energia elettrica è data dal taglio di potenza. Le forniture possono essere da 3 kW, 4,5 kW o 6 kW. Ogni taglio di potenza ha la propria tariffa. Generalmente, però, si fa riferimento alla tariffa di una fornitura tipica domestica da 3 kW.
L’Arera indica anche quali sono le tariffe applicabili al consumo di energia elettrica sulla base delle condizioni contrattuali, nel caso di tariffa monoraria o bioraria.
È importante chiarire la distinzione tra tariffa per l’approvvigionamento della materia prima e il costo medio in bolletta dell’energia elettrica al kWh:
- Tariffa per la materia energia: è il costo di approvvigionamento di un kWh di energia elettrica sul mercato, così come definito dall’Arera trimestralmente.
- Costo medio in bolletta del kWh: è il coefficiente che serve a capire quale sarà la spesa variabile in bolletta e comprende: la componente tariffaria, gli oneri e le tasse.
Spesa per la materia energia: non solo materia prima
Questa voce di costo è composta diversi elementi: i costi di approvvigionamento (che abbiamo visto sopra), i costi di commercializzazione al dettaglio e altre voci (perequazione, dispacciamento). Il più incisivo è, senza dubbio, il costo di commercializzazione.
Il costo di commercializzazione è un costo fisso, indipendente dal consumo, che va a coprire la spesa sostenuta dal fornitore per la gestione commerciale del cliente. In regime di tutela, tale costo viene definito dall’Arera. Nel libero mercato può essere definito a discrezione del fornitore, anche se, in molti casi, i fornitori scelgono di attenersi alla spesa individuata dall’Arera.
I costi di commercializzazione sono di 69,8818€ per il trimestre in corso.
Trasporto e gestione del contatore e oneri di sistema
Il trasporto e gestione del contatore e gli oneri di sistema sono due ulteriori voci di costo in bolletta. Nel caso dei costi di trasporto e gestione, si tratta di una spesa in parte proporzionale al consumo di energia elettrica, in parte fissa e in parte imputata per potenza contatore. Gli oneri di sistema, invece, sono interamente imputati per quota di consumo.
Cos’è il kWh: definizione
Il chilowattora (abbreviato come kWh) è l’unità di misura dell’energia elettrica e costituisce l’energia assorbita in 1 ora da un apparecchio che ha una potenza di 1 kW. Il chilowattora viene utilizzato per calcolare e fatturare i consumi sulla bolletta e viene rilevatore dal contatore della luce, che per l’appunto serve per registrare i consumi (i kWH) nelle 3 fasce orarie definite da Arera (F1, F2, F3).
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 108,54 €/mese
- Scopri i dettagli
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit
- Materia Energia 1058,48 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 118,41 €
- Trend Casa Luce è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici, che segue l'andamento del mercato.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 105,19 €/mese
- Scopri i dettagli
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Edison Energia
- Materia Energia 1046,89 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 114,75 €
- Edison World Luce è l'offerta, dedicata ai punti vendita Edison, che consente, a fronte di un contributo mensile, di ottenere il prezzo dell'energia all'ingrosso (PUN). Il contributo mensile sarà bloccato per 12 mesi, l'offerta è riservata ai Clienti finali titolari di punti di prelievo alimentati in bassa tensione (BT) per usi domestici. E' inoltre possibile personalizzare l'offerta scegliendo fra prodotti assicurativi e di risparmio energetico.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale
- Prezzo 105,86 €/mese
- Scopri i dettagli
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 1029,15 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 115,48 €
- IREN QUICK LUCE WEB VERDE
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 109,05 €/mese
- Scopri i dettagli
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 1063,98 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 118,97 €
- Luce Easy Flex Web
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato, Bonifico
- Prezzo 110,13 €/mese
- Scopri i dettagli
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Iren Mercato
- Materia Energia 1105,72 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 120,14 €
- IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
Quanto costa un kWh nel Mercato libero nel 2022?
Se invece ci spostiamo sul Mercato libero, possiamo notare che, l’8,7% delle offerte proposte in regime di libera concorrenza sono più convenienti della proposta del mercato tutelato.
Qual è il costo al kWh sul Mercato libero per le offerte di venditori come Acea, Enel, Eni, Iren, A2A e degli altri operatori? Quando il prezzo non è calmierato dall’intervento sul mercato dell’Acquirente unico, società del gruppo GSE, le cose si complicano e il tariffario diventa più articolato. In questo caso infatti il costo dell’energia elettrica al kw e della materia prima è liberamente stabilito dalla singola compagnia di luce e gas, che potrebbe comunque decidere di utilizzare la leva del blocco del prezzo per un tempo di 12 o 24 mesi o sconti e promozioni particolari al fine di acquisire un maggior numero di clienti.
Tuttavia sono tariffe con le quali bisogna prendere confidenza per effettuare il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero.
Come sapere quanto costa un kWh sul mercato libero? Su ComparaSemplice.it potrete scoprire tutte le tariffe proposte dai fornitori di energia elettrica operanti sul Mercato libero italiano, per trovare le tariffe luce più convenienti per le vostre esigenze. Non dimenticate di valutare, oltre il costo dell’energia elettrica, anche le fasce orarie proposte e il servizio offerto.
Il prezzo finito di un kWh in Europa: in Italia costi sopra la media
Quanto costa un kWh in Europa? Per capire quanto paghiamo rispetto agli altri Paesi dell’UE, andiamo a vedere quali sono i dati pubblicati dall’ultima relazione Arera (luglio 2020, con dati riferiti al 2019).

Fonte tabella: Arera – Relazione annuale stato dei servizi 2019
Secondo quanto riportato dall’Arera, per la fascia di consumo 1.000 – 2.500 kWh/anno, l’Italia si posiziona leggermente sopra la media europea per quanto riguarda il prezzo del kWh finito in bolletta (comprensivo di oneri e tasse) sopra alla media europea nella classifica del prezzo finito al kWh dell’energia elettrica (costo comprensivo, dunque, di tasse). Per la fascia di consumo considerata più diffusa tra i clienti domestici (2.500 – 5.000 kWh/anno), il costo lordo del kWh di energia elettrica supera di 1,61 € il costo medio tra i Paesi dell’Unione europea.
Approfondimenti
Confronta offerte LUCE
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel II trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce gas e Internet di maggio 2022: le migliori 5 del mese13 Maggio 2022
- Offerte Iren luce e gas maggio 202210 Maggio 2022
- Bonus Bollette: l’aiuto diventa retroattivo, ecco a chi spetta e come fare05 Maggio 2022
- Offerte Eni Plenitude maggio 2022: le proposte luce e gas04 Maggio 2022
- Offerte luce e gas maggio 2022: le migliori tariffe03 Maggio 2022