- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Fibra ottica condominio: le linee guida AGCOM
di Silvio Spina | 10-05-2021 | News Fibra OtticaGli obbiettivi sulla banda larga della Commissione europea stanno spingendo i Paesi dell’Unione a realizzare soluzioni efficaci e rapide, in modo da garantire per tutte le famiglie del continente una connettività di almeno 100 Mbps entro il 2025. A marzo 2021 l’AGCOM è intervenuta per fissare delle linee guida per quanto riguarda l’installazione della fibra nei condomini: vediamo di cosa si tratta e cosa prevedono.

Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/Le linee guida per la fibra ottica nei condomini redatte dall’Autorità Garante per le Comunicazioni puntano a rendere più rapida la realizzazione della rete FTTH, sia nelle cosiddette “aree bianche”, ossia quelle zone in cui non è previsto alcun investimento di tipo privato per la banda ultralarga entro i prossimi 3 anni e dove è richiesto l’intervento diretto dello Stato, ma anche nelle aree nere e grigie, dove al contrario sono presenti gli investimenti privati.
Il provvedimento dell’AGCOM, inoltre, mira a rendere più chiaro il quadro normativo relativo ai condomini, in modo da scongiurare eventuali contenziosi e altre problematiche scaturite dalla scarsa conoscenza o dalla cattiva interpretazione di tali norme.
Sommario
Linee guida principali sulla fibra ottica nei condomini: Articoli 1, 2 e 3
I punti principali dei primi tre articoli sulle linee guida dell’AGCOM per i condomini possono essere riassunti così:
- è necessario permettere l’accesso alle aree comuni dell’edificio e nell’infrastruttura per consentire la cablatura nella colonna montante e negli sbracci orizzontali;
- non è necessario convocare assemblee condominiali per permettere i lavori di cablatura;
- bisogna evitare inutili duplicazioni della rete in fibra (gli operatori sono invitati a utilizzare l’infrastruttura eventualmente già presente nello stabile);
- i lavori vanno effettuati “a regola d’arte” e rispettando la normativa tecnica vigente, riparando eventuali danni o manomissioni causati durante i lavori.
Articolo 4: rapporto tra proprietario e operatore
Il quarto articolo delle Linee Guida dell’AGCOM, invece, regola le condotte da seguire per semplificare il rapporto tra operatore e proprietario dell’immobile a seguito della richiesta di accesso per i lavori. Non si tratta di norme vincolanti, ma di principi e consigli per evitare controversie e contrasti che andrebbero a rallentare o addirittura impedire gli interventi tecnici necessari per la posa.
Articolo 5: prezzi di accesso, modalità di gestione e riparazione
L’articolo 5 si concentra sui “prezzi di accesso alle infrastrutture esistenti dell’edificio, alle modalità di gestione delle attività di attivazione e riparazione dei servizi”, ai sensi degli articoli 3, 8 e 9 del d.lgs. 33/2016. Tale decreto non è altro che l’attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento e del Consiglio europei in tema di “misure volte a ridurre i costi dell’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità”.
Per quanto concerne i valori economici, l’AGCOM suggerisce di fare riferimento a quanto stabilito dalla stessa Autorità su casi analoghi “nelle delibere di analisi di mercato o di approvazione delle offerte di riferimento e adottate dall’Autorità nella definizione delle controversie”
Articolo 6: risoluzione controversie
Il sesto articolo si sofferma sulle controversie e in particolare su come l’Autorità ha intenzione di orientarsi, sempre ai sensi del del d.lgs 33/2016 (art. 8).
Il presidente dell’AGCOM Giacomo Lasorella ha dichiarato che le Linee Guida in materia di accesso ai condomini per la realizzazione di reti in fibra ottica è un contributo importante per offrire una maggiore chiarezza sull’interpretazione delle norme e per dare certezze di comportamento ai cittadini, ai condomini e alle aziende, in modo da rendere un iter dei lavori più veloce ed efficiente.
Un passo importante, quindi, che testimonia ancora una volta l’importanza e la necessità di una transizione tecnologica in Italia, alla luce delle analisi sulle tendenze tecnologiche e sull’aumento esponenziale della domanda da parte dell’utenza. Non solo: la pandemia e le conseguenze legate ad essa hanno portato a galla la fragilità e l’inadeguatezza della rete Internet in molte aree d’Italia (pensiamo, ad esempio, alle tantissime persone costrette allo smart working e alla didattica a distanza, tutte con esigenze di banda e prestazioni spesso superiori rispetto alla connettività della propria abitazione).
Come la stessa AGCOM evidenzia sul comunicato stampa, “la fornitura di molti prodotti, servizi e applicazioni sarà sostenibile soltanto in presenza di reti di fibra ottica installate fino a un punto d’accesso fisso o senza fili situato in prossimità dell’utente finale”.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Come si installa la fibra ottica in casa: lavori e tempistiche
- Speed Test: vi spieghiamo cos’è la latenza della connessione Internet
- Velocità fibra misto rame: a quanto va Internet?
- Nuova Vodafone Power Station: caratteristiche, funzionalità e costi
- Allaccio linea telefonica: quanto costa nel 2023
Ultime News
- Offerte Internet di giugno 202305 Giugno 2023
- Sconto Internet disabili: tutte le offerte per il fisso e come ottenere le agevolazioni02 Giugno 2023
- Offerte luce gas e Internet di giugno 202301 Giugno 2023
- Offerte Vodafone casa di maggio 202330 Maggio 2023
- Promozioni mobili per chi ha già il fisso a maggio 202330 Maggio 2023