- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come configurare un modem Infostrada
di Edoardo | 21-11-2016 | News Infostrada, News Internet Casa[""]
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEStai cercando una guida che ti possa spiegare come configurare un modem Infostrada? Allora siete arrivati nel posto giusto! Già da qualche tempo ci stiamo occupando del tema configurazione, in particolare del settaggio di router e modem a seconda del tipo di operatore con cui si ha l’abbonamento ADSL in casa. Come vedremo nei prossimi paragrafi, la procedura è molto semplice e non necessita di conoscenze tecniche specifiche, quindi tutti potranno farlo tranquillamente.
Per configurare un modem Infostrada è necessario innanzitutto che il dispositivo sia accesso e che sia collegato correttamente alla linea telefonica. Altro punto importante prima di procedere alla configurazione è il collegamento con il computer: il modem deve essere connesso al vostro PC, Mac, laptop, etc… o via cavo (attraverso il cosiddetto Ethernet) oppure via Wireless, nella rete senza fili generata dal router stesso.
1. Come configurare un modem Infostrada: accedere al menu
Una volta accesso il modem e connesso al PC, dovrete aprire il browser per la navigazione Internet del vostro computer (ad esempio Edge, Internet Explorer, Chrome, Safari, Opera, etc…). Sulla barra degli indirizzi (lo spazio dove digitate normalmente l’indirizzo di un sito Internet) inserite il seguente “codice”:
http://192.168.1.1
E’ possibile che l’indirizzo cambi leggermente, soprattutto nelle ultime cifre (ad esempio 192.168.0.1) a seconda del modello posseduto, ma se non riuscite a trovare quello corretto è sufficiente dare uno sguardo al manuale di istruzioni del modem oppure controllare sul dispositivo stesso (in molti modelli, infatti, sulla parte inferiore è presente un’etichetta adesiva bianca con alcuni dati importanti per la configurazione modem ADSL).
2. Credenziali per l’accesso al Menu
Una volta inserito l’indirizzo e fatto click su Invio vi comparirà una finestra popup su cui vi si chiederà di digitare uno username e una password. In gran parte dei modelli di modem in commercio le credenziali di default sono generalmente admin/admin (per lo user e per la password) ma su alcuni brand potrebbero variare (ad esempio admin/password o user/user). Anche in questo caso, quindi, vi consigliamo di dare uno sguardo al libretto d’istruzioni del dispositivo o all’etichetta che trovate attaccata al modem.
3. Procedura guidata per la configurazione ADSL Infostrada
Una volta all’interno del menu del modem vi ritroverete davanti a una serie di sezioni e aree per il settaggio del dispositivo e della connessione Internet. Tra le varie impostazioni, cercate la procedura guidata di configurazione, spesso rinominata Wizard: si tratta di una procedura semplificata che vi permetterà di settare il dispositivo in pochissimi steps, in gran parte automatizzati. In questo modo non avrete alcun problema dal punto di vista tecnico rispetto alla procedura manuale, ma avete bisogno di conoscere alcuni dati. Quali? Lo vediamo nel prossimo paragrafo!
4. Parametri configurazione ADSL Infostrada
Durante la procedura guidata per la configurazione modem Infostrada vi verranno mostrati alcuni parametri, spesso già precompilati, utili al corretto funzionamento della connessione: verificate che i dati immessi siano i seguenti oppure, nel caso in cui fossero diversi, modificateli e seguite tutti i passaggi previsti dallo Wizard:
- VPI: il valore esatto è il numero 8;
- VCI: su questa voce verificate che sia presente il numero 35;
- Protocollo: la maggior parte delle offerte ADSL operano su standard PPPoe/LLC (se, una volta configurata la connessione, la rete continua a non funzionare, potete provare anche un altro protocollo, come ad esempio PPPoA, oppure chiedete aiuto al customer care dell’operatore);
- nome utente e password Infostrada: potrete provare a digitare “username” sull’ID e “ospite” come password, altrimenti affidatevi ai dati che vi sono stati forniti dal provider insieme al resto della documentazione per la sottoscrizione dell’abbonamento.
- DNS primario e secondario: lasciate che questi valori vengano assegnati automaticamente dal provider.
5. Riavviate il modem e navigate con Infostrada!
Siete arrivati alla fine della procedura guidata di configurazione? E’ molto probabile che il modem si riavvii in automatico per permettere alle nuove impostazioni di attivarsi e di permettere la prima connessione Infostrada. Se tutto è stato settato al meglio, potrete fin da subito navigare online, scaricare dati, effettuare chiamate e videochiamate in Voip, guardare video o ascoltare musica in streaming, etc…
Se, invece, la connessione è ancora assente (sulla spia Internet del modem la luce è rossa o spenta) oppure non riuscite a navigare nonostante la presenza del segnale, potrete seguire di nuovo la guida e modificare il protocollo a seconda dell’offerta posseduta. Non sapete più come configurare un modem Infostrada dopo innumerevoli prove e settaggi? Allora è giunto il momento di affidarsi all’aiuto del servizio clienti.
Il numero di riferimento dell’assistenza Infostrada è il 155, ma è possibile richiedere supporto anche su canali differenti da quello telefonico. Ad esempio, è possibile poter contattare il customer care via social network, attraverso Twitter o Facebook, o accedere nell‘area clienti che trovate sul sito ufficiale della compagnia telefonica (www.infostrada.it). Un addetto al servizio vi darà tutte le informazioni necessarie per aiutarvi a configurare il modem Infostrada. In alcuni casi è possibile che il problema sia legato ad un guasto alla centrale o ai cavi su cui si irradia la linea: l’operatore verificherà la presenza di malfunzionamenti e, se necessario, aprirà una segnalazione per la risoluzione del problema in pochi giorni (in genere 3/5 giorni).
Abbiamo visto, quindi, come configurare un modem Infostrada: una procedura ormai standard e simile a quella utilizzata per il settaggio con altri operatori, ma necessaria se si vuole avere una connessione stabile e perfettamente funzionante. Vi ricordiamo che se state pensando di cambiare operatore perché volete risparmiare o perché la vostra attuale compagnia telefonica non vi soddisfa pienamente, su ComparaSemplice.it potete conoscere le migliori tariffe e confrontarle tra loro grazie al servizio gratuito per il confronto offerte ADSL.
Non solo: è possibile anche richiedere una consulenza gratuita chiamando il numero sul sito (attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 20), inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica info@comparasemplice.it oppure scrivendoci sulla chat testuale (trovate il pulsante per aprire la finestra chat in basso a destra della pagina). Sia il comparatore che la consulenza non prevedono alcun obbligo d’acquisto.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati di maggio 2022
Ultime News
- Internet per casa vacanze: 5 consigli27 Maggio 2022
- Trasloco linea Tiscali: come si fa e quanto costa26 Maggio 2022
- Offerte Internet senza vincoli: le migliori 5 di maggio 202226 Maggio 2022
- Trasloco linea WINDTRE: come si fa e quanto costa25 Maggio 2022
- Offerte Internet casa più economiche di fine maggio24 Maggio 2022