- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
TIM Hub le caratteristiche del modem WiFi
di Silvio Spina | 18-05-2018 | News Internet Casa, News TIM, Tim Telecom Italia
FASTWEB CASA + Eni Plenitude
18.95 €/MESEEOLO Più
19.90 €/MESEFastweb Casa FWA
19.95 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
19.95 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
21.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
25.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFASTWEB CASA
28.95 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM PREMIUM FIBRA
29.90 €/MESETIM EXECUTIVE fibra
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
35.95 €/MESEEhiWeb ADSL 200 Mega No Telecom
37.95 €/MESESky TV con offerta Sky Smart + Sky Wifi
39.80 €/MESESky TV + Sky Calcio con offerta Sky Smart + Sky Wifi
44.80 €/MESETIM MAGNIFICA Fibra
49.90 €/MESEChi segue regolarmente il mercato Internet per la casa sicuramente è già a conoscenza della promozione sulle offerte TIM Connect, le soluzioni per fisso che permettono di avere chiamate, ADSL o fibra ottica a condizioni particolarmente vantaggiose: oltre allo sconto sul canone ed altri vantaggi, l’operatore ha deciso di includere il modem su tutti i profili, in offerta per tutti i nuovi clienti. In questo articolo ci occuperemo delle caratteristiche del TIM Hub, il modem per le connessioni in fibra super veloci, per capire meglio come è fatto e come funziona.
Sommario
Design e packaging
Il design del TIM Hub non si discosta troppo da quello di altri modem presenti sul mercato, ma predilige linee molto più squadrate, con angoli netti e nessun punto arrotondato. Nella parte frontale abbiamo le spie luminose per i vari stati di funzionamento, mentre sul retro vi sono gli ingressi, i connettori e il pulsante di accensione.
La confezione è stata realizzata con materiali ecologici e riciclabili, in modo tale da ridurre al minimo l’impatto con l’ambiente.
TIM Hub Caratteristiche
Per quanto riguarda le caratteristiche dal punto di vista tecnico, ecco la lista delle più importanti:
- supporto per le connessioni fino a 1000 Mega con la fibra ottica TIM;
- supporto Wi-fi dual band (2,4 GHz e 5 GHz);
- 1 porta per il collegamento alla fibra;
- 2 porte per il collegamento dei telefoni;
- 4 porte Gigabit Ethernet (una porta è di tipo LAN/WAN);
- 2 porte USB per il collegamento di dispositivi esterni da condividere sulla rete, come ad esempio stampanti, scanner, Hard Disk, etc…;
- memoria RAM da 512 MB.
Il modem garantisce un’ampia copertura del segnale, con prestazioni di alto livello su ogni punto dell’abitazione in cui viene utilizzato (per grandi edifici TIM consiglia di abbinare al modem un ripetitore di segnale).
Gestire il modem tramite app
Il dispositivo può essere controllato e gestito tramite l’app gratuita MyTIM Fisso: grazie a questo software si potrà monitorare lo stato e la velocità della connessione, verificare i terminali connessi alla rete, effettuare delle diagnosi sulla rete e sui servizi attivi, avere notifiche importanti su eventuali disservizi o lavori sulla rete, etc…
Non solo: l’operatore mette a disposizione anche un’altra applicazione gratuita, TIM Telefono, che permetterà di trasformare il proprio smartphone in un cordless per chiamare e ricevere telefonate dalla linea di casa. Questo sistema permetterà di accedere anche a servizi più avanzati sulla fonia, come ad esempio la possibilità di blocco dei numeri indesiderati, la segreteria telefonica, il trasferimento chiamate, etc…
Le due applicazioni sono scaricabili direttamente dagli store ufficiali delle piattaforme Android e iOS.
Come configurare TIM Hub
Come sappiamo, i modem degli operatori telefonici non hanno bisogno di essere configurati manualmente, quindi non è necessario avere delle particolari conoscenze tecniche per poterlo installare. Una volta arrivato, basterà collegarlo alla presa elettrica, connettere eventuali dispositivi (come ad esempio il telefono o il cavo per la fibra) e premere il pulsante di accensione. Qualche minuto dopo il primo avvio il TIM Hub è perfettamente configurato e funzionante. Se riscontrate dei problemi, però, il nostro consiglio è di contattare immediatamente il servizio clienti TIM Telecom per avere tutto il supporto necessario.
Come avere il modem gratis con Telecom
Il TIM Hub è incluso su tutte le offerte TIM Connect con connessione in fibra ottica FTTC e FTTH (per maggiori informazioni sui costi e le caratteristiche dei profili potete dare uno sguardo all’articolo relativo alle offerte TIM Connect di maggio 2018, pubblicato qualche giorno fa), fino ad esaurimento scorte. In caso non fosse più disponibile, Telecom si impegna a fornire un modem con caratteristiche tecniche simili. In caso di connessione ADSL o fibra a 30 Mega, invece, è disponibile un modem TIM compatibile con questo tipo di tecnologie, sempre senza costi aggiuntivi.
Le migliori offerte ADSL e FIBRATariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- TIM UNICA quanto costa? Cosa c’è da sapere
- Ecco quali sono i migliori DNS Telecom 2019
- Disservizio TIM: come chiedere il rimborso in 3 step
- Modem compatibili TIM fibra ottica: quali sono i migliori
- Migliori DNS TIM 2022
Ultime News
- Internet e telefono: sconti sul fisso per chi è già cliente mobile – aprile 202208 Aprile 2022
- Codice migrazione TIM: dove si trova18 Marzo 2022
- Migliori DNS TIM 202205 Gennaio 2022
- Offerte Internet gennaio 202204 Gennaio 2022
- Tariffe solo voce casa ottobre 202105 Ottobre 2021