Voltura Acea Energia: ecco quando è necessario farla e come

di | 30-07-2019 | Notizie Acea

Voltura Acea Energia: ecco quando è necessario farla e come
Confronta

La voltura è un’operazione che può richiedersi necessaria quando si ha bisogno di modificare l’intestatario delle utenze domestiche (per decesso o, ad esempio, se ci si sta trasferendo in una casa già abitata da un’altra persona). Non si tratta comunque di una procedura difficile e non prevede grandi disservizi per chi vive all’interno delle mura domestiche, ma è necessario comunque seguire qualche accortezza se non si vuole andare incontro a disagi particolari. Ecco quindi come devono muoversi i clienti di Acea Energia che si trovano attualmente in questa situazione.

Sommario

Acea Energia Voltura – Ecco quando farla e dati necessari

A differenza di quanto accadeva in passato in caso di decesso dell’intestatario non è più possibile continuare a ricevere le bollette con il vecchio nome, ma diventa necessario procedere con la voltura (voltura mortis causa). L’operazione è, inevitabilmente, richiesta anche se ci si appresta a trasferirsi in una casa precedentempeente da un’altra persona o se si verificano cambiamenti particolari allo stato di famiglia (divorzio e trasferimento della persona di riferimento).

Se si ritiene che l’operatore attivo in quel momento sia di proprio gradimento e in grado di rispondere alle esigenze dei residenti si può così procedere senza grossi intoppi. In caso contrario, un eventuale passaggio a un altro gestore, in virtù dei vantaggi resi possibili dal mercato libero, pronto a entrare in vigore a partire dal 1° luglio 2020 (clicca qui per sapere quali sono le conseguenze a cui si può andare incontro se non ci si dovesse mettere in regola entro tale data), non comporta disservizi di alcun tipo, ma soprattutto può avvenire in modo gratuito.

Prima di portare a termine la procedura è comunque importante verificare un aspetto, ovvero se il contratto sia ancora attivo o sia stato disdetto dal precedente proprietario. Qualora ci si dovesse trovare in quest’ultima situazione, infatti, diventa necessario effettuare un subentro e non una voltura (clicca qui di seguito per avere un quadro della differenza tra voltura e subentro e capire come comportarsi con i debiti).

A seconda della società fornitrice i passi da seguire sono differenti, ma non prevedono grandi differenze tra loro. Per quanto riguarda Acea Energia è necessario innanzitutto essere in possesso del Codice Pod, nel caso della luce, o del Codice PDR per il gas (clicca qui per conoscere cos’è e come è possibile risalire all’informazione) . In caso di dubbi è possibile consultare la prima pagina della bolletta del vecchio intestatario). Non devono ovviamente mancare anche le informazioni personali, ovvero il codice fiscale, un documento in corso di validità della persona a cui sarà intestato il contratto, il titolo di possesso dell’immobile e i dati catastali.

La procedura da seguire

Anche chi non è particolarmente avvezzo con situazioni di questo tipo o chi non ha familiarità con la tecnologia può portare a compimento la procedura senza grandi problemi. È infatti possibile scegliere tra varie modalità per effettuare la voltura a seconda di quella che risulta più comoda (vale anche in caso di subentro):

  • Accedere al sito ufficiale di Acea ed entrare nella propria area personale “My Acea”, utile anche per tenere sotto controllo ogni aspetto della fornitura e verificare i propri consumi prima dell’arrivo della bolletta;
  • Chiamare il numero verde gratuito Acea Energia Luce all’ 800 130 334, che può essere contattato tramite la rete fissa nazionale. In alternativa, per chi chiama da cellulare è disponibile il numero 06 45698245: questo è un servizio a pagamento ma con costi che possono variare a seconda del proprio operatore telefonico;
  • Chiamare il numero verde gratuito Acea Energia Gas all’ 800 130 338 da contattare attraverso il telefono fisso. Chiamando da cellulare si può contattare il numero a pagamento 06 45698240;
  • Recarsi di persona presso uno degli sportelli Acea Energia più vicini dove si ha la possibilità di essere assistiti da un incaricato, in grado di chiarire ogni tipo di dubbio sollevato dall’utente.

È inoltre fondamentale effettuare un’ultima lettura del contatore (ecco qui di seguito come e quando farla), fondamentale per chiudere la situazione pregressa e chiarire se eventualmente ci siano pendenze da regolare. È bene comunque ricordare che le bollette inviate nel periodo precedente all’esecuzione della voltura sono da addebitare al vecchio intestatario. La persona che lo sostituirà non sarà quindi minimamente responsabile della situazione.

La modifica del nome che comparirà sulla bolletta non prevede cambiamenti a livello contrattuale, quindi all’offerta in cui si ha aderito. È bene quindi effettuare un’analisi dei consumi (ecco qui di seguito le indicazioni per effettuare il calcolo del consumo elettrico) e stabilire se il profilo tariffario risponda ancora alle proprie abitudini.

L’intestatario sarà la persona responsabile dei consumi e delle bollette dal momento in cui la modifica sarà ufficiale. Proprio per questo la situazione diventa parzialmente diversa se l’inquilino all’interno dell’abitazione sia in affitto: in alcuni casi, soprattutto per cause di tipo pratico, si preferisce mantenere il nome del proprietario, ma sarà solo a lui che ci si potrà rivalere se chi vive in casa non dovesse dimostrarsi regolare nei pagamenti.

Una volta ricevuto il contratto, l’attivazione diventerà definitiva secondo i tempi previsti dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).

I costi richiesti per la voltura con Acea Energia

Effettuare una voltura con Acea Energia non è gratuito, ma prevede comunque un costo che non va intaccare in modo pesante le tasche dei clienti che decidono di restare fedeli al gestore anche in caso di cambio intestatario.

Si deve infatti versare un contributo pari a 25.86 euro per oneri amministrativi che vengono destinati al distributore locale. A questi devono essere aggiunti 23 euro come contributo fisso. Qualora si avesse scelto il pagamento con bollettino postale può essere richiesto il deposito cauzionale. L’importo può variare a seconda della situazione:

  • 11,50 euro a Kw di potenza per la luce;
  • 30 euro per consumi fino a 500 standard metri cubi/anno per il gas;
  • Si sale a 90 euro per consumi da 500 a 1.500 standard metri cubi/anno.

Per gli oneri amministrativi e di gestione è prevista l’aggiunta dell’IVA al 22%.

Non mancano le situazioni in cui la voltura viene richiesta per il decesso del vecchio intestatario e Acea decide così di consentire la procedura senza alcun onere a carico del cliente. Tutto può essere eseguito nell’arco di pochi minuti contattando il servizio clienti.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.