Come funzionano le valvole termostatiche?
Cosa sono le valvole termostatiche
Le valvole termostatiche per termosifoni sono dispositivi che regolano il flusso di acqua calda nei caloriferi in base alla temperatura desiderata e consentono di ridurre gli sprechi di energia e risparmiare in bolletta. Se abbinate a una buona offerta per il gas, infatti, la fattura per il riscaldamento non sarà più così pesante come un tempo. Le valvole termostatiche sono obbligatorie dal 2017 per tutti gli immobili con il riscaldamento centralizzato.
Vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere su questi speciali apparecchi.
- Valvole termostatiche: come funzionano
- Struttura delle valvole termostatiche termosifoni: le componenti principali
- Tipologie di Valvole Termostatiche
- Installazione e regolazione della temperatura
- Valvole Termostatiche sono obbligatorie?
- Vantaggi dell'installazione delle Valvole Termostatiche
- Valvole termostatiche: quanto fanno risparmiare?
- Costo delle valvole
Valvole termostatiche: come funzionano
La valvola termostatica è un particolare regolatore di temperatura del termosifone che agisce sulla portata d'acqua che lo attraversa. Il suo scopo principale è quello di mantenere la temperatura ambiente pari a quella impostata dall’utente sulla testa. In genere il livello che è possibile impostare va da 0 a 5. Una volta raggiunta nella stanza la temperatura desiderata, la valvola, attraverso un otturatore, si chiude e il termosifone, in poche parole, si spegne interrompendo il riscaldamento della stanza in cui si trova. L’otturatore è comandato dalla dilatazione del liquido contenuto nella testa e viene azionato dall’aumento della temperatura: quando sale l'otturatore avanza; finché esso non va in battura e chiude completamente la valvola vuol dire che non si è raggiunta la temperatura impostata dall’utente.
Quando la temperatura scende sotto il valore impostato, invece, la valvola si riapre e il termosifone torna a funzionare ricominciando a riscaldare la stanza, grazie al nuovo ricircolo dell’acqua calda.
Considerando quanto detto, possiamo dire che la valvola termostatica è un regolatore proporzionale, in quanto la potenza erogata nel termosifone (data dall'apertura della valvola) è proporzionale alla differenza di temperatura fra temperatura impostata dall'utente sul sensore (la testa termostatica) e il valore reale della temperatura nell’ambiente.
Grazie a questo dispositivo, inoltre, anche i condomini che hanno un impianto di riscaldamento centralizzato hanno la possibilità di spegnere i termosifoni che si trovano in stanze che non necessitano di essere riscaldate.
Sul termosifone, insieme alla valvola viene installato un contabilizzatore di calore. Si tratta di un misuratore di calore effettivamente consumato. Grazie a questo dispositivo, il cliente pagherà per il riscaldamento:
- Una quota fissa che dipende dai millesimi del riscaldamento dell’appartamento. I millesimi di riscaldamento sono, generalmente, calcolati da un tecnico secondo il fabbisogno di ogni appartamento.
- Una quota variabile che dipende dai consumi realmente effettuati dall’utenza misurati dai contabilizza tori.
Prima dell’obbligo di installazione delle valvole e dei contabilizzatori, i millesimi erano calcolati solo in base alla grandezza dell’abitazione, dunque sono strumenti validi per il risparmio.
Esempio del funzionamento valvola termostatica
Dato che il funzionamento della valvola termostatica potrebbe non essere proprio chiaro, sarà utile fare un esempio pratico.
Supponendo che l’ambiente nel quale si trova il termosifone sia freddo e l’utente abbia impostato una temperatura pari a 3 sulla manopola o testa termostatica, in questo caso la valvola sarà completamente aperta, quindi l’acqua calda circola rapidamente all’interno dell’apparecchio e la potenza erogata è quella massima. Mano a mano che si riduce la differenza fra temperatura impostata e temperatura ambiente (che nel frattempo aumenta) si riduce:
- L’apertura della valvola, grazie a un otturatore azionato dalla temperatura
- La portata di acqua all’interno del termosifone
- La temperatura del termosifone
- La potenza emessa
Nel momento in cui la temperatura dell’ambiente torna a raffreddarsi sotto i valori impostati, la valvola torna ad aprirsi.
Questo meccanismo consente di utilizzare l’impianto di riscaldamento esclusivamente nel momento di necessità, evitando sprechi di energia e bollette salatissime.
Struttura delle valvole termostatiche termosifoni: le componenti principali
Le valvole termostatiche per termosifoni sono composte da due parti principali:
- la testa (la parte superiore)
- il corpo (la parte inferiore)
Testa delle valvole
La testa contiene una capsula termosensibile, che si espande o si contrae a seconda della temperatura presente nell'ambiente, provocando in questo modo la chiusura o l'apertura della valvola stessa. Le valvole vanno ad agire direttamente sul flusso di acqua che circola all’interno dei caloriferi per mantenere una temperatura costante: nel momento in cui la temperatura è più bassa rispetto all'ambiente la capsula si contrae ed estrae lo spillo presente nel corpo della valvola consentendo un maggior afflusso di acqua.
Più nel dettaglio le componenti della valvola termostatica sono:
- testa termostatica
- sensore
- stampo resistente al calore
- anello di sicurezza
- inserto della valvola
- collegamento al calorifero
Corpo delle valvole
La caratteristiche principali del corpo valvola sono:
- valore kv: indica quanta acqua passa dal corpo valvola
- pressione differenziale massima: serve per limitare la rumorosità della valvola
Tipologie di Valvole Termostatiche
Esistono diverse tipologie di valvole termostatiche per termosifoni; a seconda della tipologia il funzionamento e i tempi di attivazione possono variare. Una prima distinzione tra le valvole è tra:
- manuali: agiscono attraverso manopole che riportano i numeri da 0 a 5 per impostare i livelli di temperatura
- digitali: sono attivate mediante trasmissione dati via wifi e sono pertanto controllabili a distanza tramite smartphone
Una seconda distinzione tra valvole termostatiche è basata sulla tecnologia del sensore che influisce direttamente sui tempi di reazione. In questo caso la tecnologia del sensore può essere a:
- cera: ha tempi più lunghi di reazione, in quanto il riscaldamento avviene per conduzione di calore
- liquido: ha tempi di reazione minori, in quanto il riscaldamento avviene sia per convenzione che per conduzione di calore
- gas: ha tempi di reazione molto brevi in quanto il gas è molto sensibile alle alte pressioni
Installazione e regolazione della temperatura
L'installazione delle valvole termostatiche non è una operazione complicatissima, ma è consigliabile rivolgersi a un termotecnico specializzato che, sulla base di alcune informazioni come planimetria, dati strutturali e rilievi dei punti di dispersione di calore, potrà procedere con la sostituzione delle vecchie manopole manuali con le nuove valvole termostatiche automatizzate. Oltre all'installazione delle valvole sarà necessario installare un contabilizzatore di calore (o contacalorie).
Il contabilizzatore di calore
Il contabilizzatore di calore, chiamato anche contacalorie o ripartitore, è un piccolo apparecchio che viene installato a fianco della valvola termostatica per misurare il calore e l’energia realmente consumati. La lettura può avvenire periodicamente in maniera "manuale" oppure, nei sistemi più moderni, via wireless. L'installazione del contabilizzatore è importante perché consente una più corretta e semplice contabilizzazione delle spese, soprattutto quando si parla di condomini con riscaldamento centralizzato: solo con il ripartitore infatti ogni appartamento potrà pagare in base al consumo effettivo.
Valvole Termostatiche sono obbligatorie?
Le valvole termostatiche sono obbligatorie dal 2017 in tutti i condomini in cui c’è un impianto di riscaldamento centralizzato. L'obbligatorietà delle valvole è stata stabilito dall’Unione Europea con la direttiva 2012/27/UE al fine di ridurre i consumi e di consentire ai singoli nuclei famigliari di pagare in base al consumo effettivo e non sulla base dei millesimi di metratura del proprio appartamento.
L'obbligo delle valvole decade però in caso di impossibilità tecnica a procedere con l'installazione o non convenienza in termini economici: entrambe le condizioni devono però essere certificate tramite relazione tecnica redatta da un tecnico abilitato.
L'obbligatorietà non vale invece per chi ha un riscaldamento autonomo, anche se l'utilizzo potrebbe comunque portare benefici e risparmi.
Vantaggi dell'installazione delle Valvole Termostatiche
I principali vantaggi dell'utilizzo delle valvole termostatiche sono:
- Maggior Controllo della Temperatura di ritorno dell'impianto
- Possibilità di regolare la temperatura per ogni ambiente
- Riduzione dei consumi e relativo risparmio in bolletta
- Bilanciamento continuo e costante dell'impianto
Valvole termostatiche: quanto fanno risparmiare?
Quantificare il risparmio delle valvole termostatiche non è facile e immediato, ma dipende molto dalla situazione specifica (grandezza e posizione dell'appartamento per esempio) oltre che da come vengono utilizzate. È comunque possibile stimare un risparmio energetico che va dl 7% e il 30%. Per utilizzare le valvole termostatiche al meglio si consiglia di:
- Chiudere le valvole solo quando si cambia l’aria alle stanze in cui sono installate;
- Impostare temperature adeguate in ogni stanza e indicativamente non sopra i 19°C
- Non coprire i termosifoni
- Mantenere l’intero impianto in buone condizioni grazie a manutenzioni periodiche
- Non spegnere mai totalmente gli elementi neanche nelle stanze meno abitate
- Sfiatare i termosifoni ad impianto aperto
Costo delle valvole
Il costo per installare una valvola può variare a seconda del modello e della tecnologia. Alcuni sistemi, infatti, permettono la trasmissione dei dati sui consumi a distanza (via Wirless) che vengono inviati a una centralina posta nelle parti comuni dell'edificio, evitando così il passaggio del tecnico per la lettura. In questo caso i costi possono facilmente raggiungere i 70/80€ se si acquista valvole e centralina wi-fi. I costi per singola valvola digitale partono di solito da 50€, mentre le termovalvole classiche manuali hanno un prezzo di 10/20€ l'una.
Per l'intervento non sono necessari lavori di alcun tipo, anzi, l’istallazione delle valvole è veloce e in breve tempo dalla loro istallazione potrete constatare con mano il risparmio che permettono, fermo restando che avere una buona offerta per il gas, sia la prima regola per tagliare i costi della bolletta. Scegliere la tariffa che si adatta ai propri bisogni di consumo è fondamentale. Ti consigliamo di utilizzare il nostro comparatore per le offerta gas del mercato. Si tratta di uno strumento in grado si mostrarti a colpo d’occhio le diverse tariffe e promozioni, sempre aggiornate. Inoltre sul sito di ComparaSemplice.it potrai metterti facilmente in contatto con un nostro consulente esperto del settore, tramite chat o chiamando il numero verde.
Guide Luce e Gas
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori Luce e Gas
Ultime News Luce e Gas
Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia
27-12-2024
Guasti Eni Plenitude: guida completa
In caso di malfunzionamenti nella fornitura di energia elettrica o gas naturale la segnalazione di guasti Eni Plenitude è molto... L'articolo Guasti Eni Plenitude: guida completa proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
23-12-2024
Offerte luce, gas e Internet di dicembre 2024
Gli ultimi anni sono stati particolarmente complessi per quanto concerne le bollette, soprattutto su luce e gas: le fatture sono lievitate... L'articolo Offerte luce, gas e Internet di dicembre 2024 proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
23-12-2024
Offerte luce e gas con bollettino dicembre: tutto ciò che devi sapere
Le offerte luce e gas con bollettino dicembre 2024 potrebbero essere un’occasione per chiudere in bellezza l’anno appena trascorso. Se... L'articolo Offerte luce e gas con bollettino dicembre: tutto ciò che devi sapere proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.