Funzionamento delle valvole termostatiche: cosa bisogna sapere

1
  • 800 m3
  • 2700 Kwh
AVANTI

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Tutto quello che c’è da sapere sulle valvole termostatiche

Da gennaio 2017 le valvole termostatiche sui termosifoni sono obbligatorie per tutti gli immobili con il riscaldamento centralizzato. Si tratta di dispositivi attraverso i quali è possibile ridurre gli sprechi di energia e ottenere un buon risparmio in bolletta. Se abbinate a una buona offerta per il gas, infatti, la fattura per il riscaldamento non sarà più così pesante come un tempo.

Vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere su questi speciali apparecchi.

Valvole termostatiche: come funzionano

La valvola termostatica è un particolare regolatore di temperatura del termosifone sul quale deve essere applicata come previsto dal decreto legislativo 102/2014, che agisce sulla portata d'acqua che lo attraversa. Il suo scopo principale è quello di mantenere la temperatura ambiente pari a quella impostata dall’utente. In genere il livello che è possibile impostare va da 0 a 5.

Una volta raggiunta nella stanza la temperatura desiderata, la valvola, attraverso un otturatore, si chiude e il termosifone, in poche parole, si spegne interrompendo il riscaldamento della stanza in cui si trova. L’otturatore è azionato dall’aumento della temperatura: finché esso non riesce a otturare la valvola vuol dire che non si è raggiunta la temperatura impostata dall’utente.

Quando la temperatura riscende sotto il valore impostato, la valvola si riapre e, quindi, il termosifone torna a funzionare ricominciando a riscaldare la stanza, grazie al nuovo ricircolo dell’acqua calda.

Considerando quanto detto, possiamo dire che la valvola termostatica è un regolatore proporzionale, in quanto la potenza erogata nel termosifone è più o meno proporzionale alla differenza di temperatura fra il valore impostato sulla manopola e il valore reale della temperatura nell’ambiente.

Grazie a questo dispositivo, inoltre, anche i condomini che hanno un impianto di riscaldamento centralizzato hanno la possibilità di spegnere i termosifoni che si trovano in stanze che non necessitano di essere riscaldate.

Sul termosifone, insieme alla valvola viene installato un contabilizzatore di calore. Si tratta di un misuratore di calore effettivamente consumato. Grazie a questo dispositivo, il cliente pagherà per il riscaldamento:

  • Una quota fissa che dipende dai millesimi del riscaldamento dell’appartamento. I millesimi di riscaldamento sono, generalmente, calcolati da un tecnico secondo il fabbisogno di ogni appartamento.
  • Una quota variabile che dipende dai consumi realmente effettuati dall’utenza misurati dai contabilizza tori.

Prima dell’obbligo di installazione delle valvole e dei contabilizzatori, i millesimi erano calcolati solo in base alla grandezza dell’abitazione, dunque sono strumenti validi per il risparmio.

Esempio del funzionamento

Dato che il funzionamento della valvola potrebbe non essere proprio chiaro, sarà utile fare un esempio pratico.

Supponendo che l’ambiente nel quale si trova il termosifone sia freddo e l’utente abbia impostato una temperatura peri a 3 sulla manopola, in questo caso la valvola sarà completamente aperta, quindi l’acqua calda circola rapidamente all’interno dell’apparecchio e la potenza erogata è quella massima. A mano a mano che si riduce la differenza fra temperatura impostata e temperatura ambiente (che nel frattempo aumenta) si riduce:

  • L’apertura della valvola, grazie a un otturatore azionato dalla temperatura
  • La portata di acqua all’interno del termosifone
  • La temperatura del termosifone
  • La potenza emessa

Nel momento in cui la temperatura dell’ambiente torna a raffreddarsi sotto i valori impostati, la valvola torna ad aprirsi.

Questo meccanismo consente di utilizzare l’impianto di riscaldamento esclusivamente nel momento di necessità, evitando sprechi di energia e bollette salatissime.

[Torna all'indice]

Costo delle valvole

Il costo per installare una valvola può variare a seconda del modello e della tecnologia. Alcuni sistemi, infatti, permettono la trasmissione dei dati sui consumi a distanza (via Wirless) che vengono inviati a una centralina posta nelle parti comuni dell'edificio, evitando così il passaggio del tecnico per la lettura.

Per l'intervento non sono necessari lavori di alcun tipo, anzi, l’istallazione delle valvole è veloce e in breve tempo dalla loro istallazione potrete constatare con mano il risparmio che permettono, fermo restando che avere una buona offerta per il gas, sia la prima regola per tagliare i costi della bolletta. Scegliere la tariffa che si adatta ai propri bisogni di consumo è fondamentale. Ti consigliamo di utilizzare il nostro comparatore per le offerta gas del mercato. Si tratta di uno strumento in grado si mostrarti a colpo d’occhio le diverse tariffe e promozioni, sempre aggiornate. Inoltre sul sito di ComparaSemplice.it potrai metterti facilmente in contatto con un nostro consulente esperto del settore, tramite chat o chiamando il numero verde.

[Torna all'indice]

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 4.8 su 5
Basata su 4080 recensioni cliente

Guide Luce e Gas

Tutte le guide

Fornitori a confronto

Ultime News Luce e Gas

Tutte le news
02 200 11 200