TIMOE ARERA (Testo Integrato Morosità Elettriche): cos'è?
Come abbiamo avuto già modo di approfondire le bollette non pagate possono avere conseguenze significative per i clienti morosi. Nel settore dell'energia è stato previsto un testo che ha lo scopo di regolamentare le eventuali morosità, il TIMOE.
Confronta le tariffe LUCE e GAS
Cos'è il TIMOE?
Il TIMOE (acronimo di Testo Integrato Morosità Elettriche) è un testo emanato da ARERA che ha lo scopo di regolamentare, controllare e gestire le "situazioni limite" nella fornitura dell'energia, una sorta di regolamento guida da applicare nei casi di morosità relative alle utenze energetiche. Di seguito analizzeremo l'ultimo testo valido dal 1 Aprile 2023 (qui il testo integrale) e in particolare gli aspetti che fanno riferimento a:
- modalità e tempistiche relative alla messa in mora in caso di mancato pagamento dei servizi elettrici erogati
- indennizzi a favore dell'utente finale in caso di mancato rispetto delle suddette morosità
Tempistiche e Modalità messa in mora
A chi non è mai successo di dimenticare di pagare una bolletta luce e gas o di pagarla oltre la data di scadenza? Come abbiamo già discusso in questi casi il fornitore luce e gas può attuare un processo di messa in mora attraverso l'invio di un avviso di sollecito di pagamento al cliente moroso. Tale provvedimento prevede un sovrapprezzo al totale dal pagare (la mora), giustificato dal ritardo del pagamento oltre la scadenza o nei casi più gravi alla totale mancanza del pagamento. Secondo il TIMOE di Arera, se il pagamento non viene effettuato entro la scadenza, la società fornitrice può decidere di applicare una penale per il ritardo oppure di sospendere il servizio (vedremo tra poco con quali modalità). È importante sottolineare però che non tutti fornitori applicano un processo di messa in mora nel caso in cui i pagamenti siano in ritardo.
Cosa succede se il cliente non salda il debito?
Se il debito non viene saldato il gestore ha la facoltà di inoltrare al distributore la richiesta di sospensione della fornitura per il contatore moroso. La richiesta può essere fatta solo dopo aver comunicato all'utente finale la decisione di avviare il processo di messa in mora tramite una comunicazione rintracciabile ovvero:
- tramite raccomandata A/R
- tramite PEC
La comunicazione indifferentemente dal mezzo scelto deve includere il termine ultimo entro il quale è possibile saldare il pagamento della fattura prima della effettiva sospensione dell'erogazione dell'energia.
La messa in mora viene interrotta se il cliente finale dimostra l’avvenuto saldo della fattura entro i termini stabiliti all’interno della comunicazione; in caso contrario l'iter procede con la sospensione.
E nel caso in cui il cliente avesse richiesto deciso di cambiare fornitore luce e gas? In caso di switch nella bolletta dell'attuale fornitore potrebbe comparire la dicitura "Corrispettivo CMOR", un addebito richiesto a titolo di indennizzo dal precedente fornitore, teso a saldare il mancato pagamento di una o più bollette, come stabilito dall'ARERA tramite il TISIND (Testo Integrato del Sistema Indennitario a carico del cliente moroso).
Il vecchio fornitore, previa comunicazione, potrà richiedere l'indennizzo solo a partire da 6 mesi dalla data del passaggio al nuovo fornitore per consentire al cliente di saldare le vecchie bollette e solo nel caso in cui l'importo dell'indennizzo sia almeno di 10 €.
Da considerare infine l'ipotesi che il nuovo fornitore possa richiedere la revoca dello switch secondo quanto stabilito dal comma 6.3 del TIMOE.
Dopo quanto tempo avviene la sospensione?
Qualora il debito non venisse saldato entro il termine ultimo indicato nella comunicazione di messa in mora, il fornitore procede con la richiesta di sospensione della fornitura direttamente al distributore locale. La richiesta di sospensione può essere fatta passati 3 giorni lavorativi dal termine ultimo per il pagamento. Nel caso di clienti finali in basse tensione l’intervento di sospensione della fornitura non sarà immediato, ma dovrà essere anticipato da un periodo di 15 giorni in cui la potenza disponibile sarà ridotta del 15%. Il termine per presentare la richiesta di sospensione, che comporterà la riduzione della potenza, non può essere, inferiore a 25 giorni solari dalla data di notifica della comunicazione di costituzione in mora.
Per i clienti finali diversi non in bassa tensione il termine di richiesta sospensione non può essere inferiore a 40 giorni solari dalla data di notifica della comunicazione di costituzione in mora.
Come interrompere la messa in mora e evitare la sospensione?
Per interrompere la messa in mora e evitare la sospensione è necessario dimostrare il pagamento delle fatture e la risoluzione della posizione debitoria entro il termine ultimo stabilito nelle comunicazioni ricevute dal fornitore. Per comunicare l'avvenuto pagamento ogni fornitore ha modalità e canali specifici e dedicati, pertanto è importante informarsi direttamente sul sito del fornitore.
All'interno del sito o anche sul contratto sottoscritto potrebbe essere presenti anche eventuali costi per la riattivazione dell'energia e di gestione della sospensione appena avvenuta.
Indennizzi a favore del cliente finale
Ma cosa succede se il fornitore non rispetta tempi e modalità di comunicazione imposte dal TIMOE? In tal caso il gestore sarà obbligato a riconoscere al cliente un indennizzo.
Gli indennizzi possono essere riconosciuti sulla prima fattura utile o versati direttamente al cliente ma, qualsiasi sia la modalità scelta, il gestore non potrà chiedere nessun pagamento per la sospensione e per la riattivazione della fornitura di energia elettrica e/o gas.
Cosa significa cattivo pagatore per il TIMOE?
Se un utente non paga entro la scadenza e rientra nei casi di sospensione della fornitura risulta a tutti gli effetti un "cattivo pagatore": l'etichetta di cattivo pagatore comporta l'inserimento del cliente moroso in un registro del TIMOE visibile a tutte le società di vendita servizi energia. Per uscire dal registro TIMOE occorre saldare le morosità quanto prima: purtroppo però l'uscita non è immediata al saldo delle pendenze, ma occorrerà far passare un determinato lasso di tempo per essere per così dire depennati.
Guide Luce e Gas
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Contatore
Contatore luce: tutto quello che devi sapere
Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.
Leggi la guida -
Contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.
Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Cambio gestore
Voltura con cambio gestore contestuale
È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come
Leggi la guida
Fornitori Luce e Gas
Ultime News Luce e Gas
Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia
30-04-2025

Offerte luce e gas con regalo aprile: tutti gli omaggi
Tra le offerte luce e gas con regalo aprile 2025 scoprirai un mondo di sconti, bonus e veri e propri... L'articolo Offerte luce e gas con regalo aprile: tutti gli omaggi proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
26-04-2025

Offerte luce e gas con domiciliazione aprile: tutti i vantaggi!
Con le offerte luce e gas con domiciliazione aprile 2025 vogliamo mostrarti i vantaggi che puoi ottenere attivando un piano... L'articolo Offerte luce e gas con domiciliazione aprile: tutti i vantaggi! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.
24-04-2025

Offerte luce e gas con bollettino aprile: scegli la migliore!
Le offerte luce e gas con bollettino aprile 2025 possono rappresentare l’alternativa perfetta per tutti coloro che non desiderano attivare... L'articolo Offerte luce e gas con bollettino aprile: scegli la migliore! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.