Differenza tra Consumi Stimati e Consumi Rilevati

1
  • 800 m3
  • 2700 Kwh
AVANTI

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Come comprendere i consumi indicati in bolletta

Saper leggere la bolletta è fondamentale per gestire l’andamento dei consumi di energia della propria utenza e valutare l’offerta luce del mercato più adatta alle proprie esigenze di consumo.

Particolarmente efficace è l’analisi delle informazioni relative ai consumi, dando ossia delle voci consumi stimati e consumi rilevati. Infatti, nonostante i costi della bolletta dovrebbero essere sempre riferirsi al quantitativo di energia effettivamente consumata dall’utente, in realtà molto spesso capita che al momento della fatturazione, il gestore non abbia i dati aggiornati dal contatore ed è quindi costretto a stimare i consumi. Pertanto la lettura dei consumi può essere “reale” o “stimata”:

La lettura è reale qualora sia stata letta direttamente sul vostro contatore, da voi o da un addetto specializzato.

È stimata, invece, se in assenza di una lettura del contatore, la spesa è stata calcolata in base ai vostri consumi storici dell’anno precedente o, se siete nuovi clienti, sulla base dei consumi dichiarati al momento della sottoscrizione del contratto. In altre parole il gestore effettua la lettura del contatore una volta all’anno e per il resto dei mesi di fornitura, stima i vostri consumi in base ai dati che ha a disposizione e fattura i costi di ipotetici consumi. Per questo una delle regole fondamentali del risparmio è l’autolettura del proprio contatore luce. Sebbene i contatori, oramai, siano nella maggior parte dei casi, elettronici e quindi in grado di fornire alla compagnia elettrica i consumi effettivi dell’utenza, nei casi in cui sia ancora in uso un contatore analogico, l’autolettura dei propri consumi è in grado di scongiurare l’arrivo di bollette di conguaglio salatissime.

Consumi stimati

Nel caso in cui il forniture dell’energia elettrica non abbia a disposizione, al momento della emissione della bolletta, il dato reale dell’emissione di corrente della utenza, e il cliente non abbia provveduto all’autolettura, è costretto a stimare i kWh di energia elettrica presumibilmente consumati. Le stime sono effettuate sulla base dei consumi dell’utente dei periodi precedenti. Mentre se si tratta di un nuovo cliente, senza una storia dei consumi con il nuovo gestore, la stima si basa su quello che l’utente ha dichiarato al momento della sottoscrizione del contratto, tenendo conto dei seguenti paramentri per il calcolo:

  • Utilizzo dell’energia elettrica
  • Numero e tipo di elettrodomestici utilizzati in casa
  • Numero dei componente della famiglia

Nella maggior parte dei casi il consumo stimato è inferiore a quello rilevato, per questo è importante provvedere sempre a fornire al gestore del servizio l’autolettura.

[Torna all'indice]

Consumi rilevati

I consumi rilevati o effettivi indicano l’energia elettrica realmente consumata dall’utente in un determinato periodo di tempo. Il consumo rilevato si ottiene sottraendo alla cifra letta sul contatore della luce, quella relativa alla lettura precedente. Il risultato è esattamente la quantità di corrente consumata nel periodi di tempo trascorso tra le due letture.

La distinzione tra consumi stimati e consumi rilevati è particolarmente importante quando viene effettuato il conguaglio dei consumi (di solito una volta all’anno) dato che, generalmente il consumo effettivo di una abitazione è maggiore di quello stimato dal fornitore. Si tratta della bolletta che deve coprire la differenza tra consumi stimati e rilevati: per questo nella maggior parte dei casi, risulta essere abbastanza cara.

Molti fornitori del mercato libero hanno messo a disposizione dei propri clienti la possibilità di pagare la bolletta di conguaglio o di maxi-conguaglio a rate, facendo una richiesta scritta di rateizzazione della bolletta.

 

[Torna all'indice]

Guide Luce e Gas

Tutte le guide

Fornitori Luce e Gas

Ultime News Luce e Gas

Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia

30-04-2025

offerte regalo 300x200

Offerte luce e gas con regalo aprile: tutti gli omaggi

Tra le offerte luce e gas con regalo aprile 2025 scoprirai un mondo di sconti, bonus e veri e propri... L'articolo Offerte luce e gas con regalo aprile: tutti gli omaggi proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

26-04-2025

luce gas energia 300x170

Offerte luce e gas con domiciliazione aprile: tutti i vantaggi!

Con le offerte luce e gas con domiciliazione aprile 2025 vogliamo mostrarti i vantaggi che puoi ottenere attivando un piano... L'articolo Offerte luce e gas con domiciliazione aprile: tutti i vantaggi! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

24-04-2025

cambiare intestatario bolletta enel energia 300x160

Offerte luce e gas con bollettino aprile: scegli la migliore!

Le offerte luce e gas con bollettino aprile 2025 possono rappresentare l’alternativa perfetta per tutti coloro che non desiderano attivare... L'articolo Offerte luce e gas con bollettino aprile: scegli la migliore! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua