Truffe sui contratti energia: come difendersi dai malfattori
Conoscere i trucchi dei truffatori per evitare le truffe sui contratti per l'energia elettrica
Purtroppo le truffe nella vendita dei contratti energia non sono rari e colpiscono i consumatori che sono alla continua ricerca di nuove tariffe per risparmiare sulle bollette dell’energia.
Ma come avvengono i raggiri sui contratti energia? È proprio il caso di dire che per i truffatori è un gioco da ragazzi raggirare gli utenti: offrono spesso prezzi super vantaggiosi che si rivelano poi vere e proprie trappole accalappia clienti. Quest’ultimi, una volta sottoscritto il contratto, si ritrovano con bollette astronomiche.
Scopriamo insieme come difendersi dalle truffe sui contratti energia.
Come avviene la truffa?
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, le truffe luce e gas non colpiscono solo gli anziani. Anche perché le modalità con cui i raggiri possono avvenire sono tante, dai falsi rappresentanti che si presentano alle porte delle abitazioni, per arrivare agli stessi gestori di energia che attuano pratiche non proprio morali.
La truffa del codice POD o PDR
Il codice POD e il codice PDR sono codici alfanumerici che compaiono solitamente in testa a qualunque fattura o bolletta dell’energia elettrica e del gas: tali codici identificano in maniera univoca il contatore di fornitura dell’energia elettrica e di quello del gas, fin quando l’utente chiederà l’erogazione di energia/gas per quel contatore specifico a quell’indirizzo, il codice POD e PDR in bolletta saranno sempre gli stessi, anche nel caso in cui l’utente decida di cambiare gestore per la fornitura. Proprio per questo sono indispensabili per l’attivazione di una nuova offerta. I malfattori cercheranno, dunque, di recepire proprio queste informazioni primarie per raggirare i malcapitati consumatori e lo fanno in due modi:
- Tramite call center
- Porta a porta
Le vittime possono essere contattate telefonicamente da un falso call center che, parlando a nome di un gestore di energia elettrica, chiede dei chiarimenti sui dati dell’utente che ha contattato. A questo punto chiederanno proprio il codice POD in caso dell’energia elettrico o PDR per il gas. Così facendo, i truffatori hanno tutti i dati necessari per attivare a discapito dell’ignaro utente, una nuova tariffa luce. Per evitare tali situazioni, il consumatore non deve mai fornire dati sensibili al telefono. L’azienda con la quale avete stretto un contratto luce o gas, è già perfettamente a conoscenza dei vostri dati e non ha alcun bisogno di richiederli.
Lo stesso per i venditori porta a porta. La cronaca è piena di casi in cui, spesso persone anziane, sono state raggirate da persone che si presentano alla porta dei malcapitati presentandosi come addetti di una qualche società energetica, mostrando tanto di cartellino. Anche in questo caso, la prima cosa che vogliono ottenere è il codice POD e il codice PDR dell’utenza.
Diffidate da queste persone: le maggiori aziende di energia non adottano questa modalità di vendita.
Come difendersi dalle truffe
Difendersi dai falsi contratti luce e gas, è possibile. Come detto, per prima cosa è fondamentale non rilasciare mai i propri dati a nessuno e chiedere, la proposta del nuovo contratto via email.
Inoltre sappiate che la firma sul contratto non ha alcuna validità legale, se la società energetica non ha preventivamente chiesto conferma ai nuovi clienti della sottoscrizione dell’offerta, tramite telefonata, email o lettera. In ogni caso il cliente, anche dopo aver firmato, può esercitare il diritto di recesso da contratto.
I consigli di Enel Energia per evitare le truffe
Dato che da anni i truffatori tentano di raggirare i cittadini spacciandosi per agenti di Enel, considerato il prestigio in Italia di questa società energetica, Enel ha elaborato un utile guida con alcuni accorgimenti affinché i consumatori siano in gradi di difendersi dalle richieste degli impostori.
Nel caso in cui qualcuno suoni alla porta presentandosi come addetto dell’Enel, il consiglio della società è sempre quello di pretendere l’esibizione del tesserino di riconoscimento. Questo cartellino è in dotazione a tutti gli addetti commerciali di Enel Energia, che si occupa della vendita nel mercato libero dell’elettricità e del gas, e anche tutti i tecnici di e-distribuzione, la società di Enel ce si occupa della gestione della rete elettrica.
È importante sapere che a domicilio non può essere tenuta alcuna attività di riscossione o restituzione del denaro.
Qualora si riceva, invece, una telefonata e la voce dall’altra parte della cornetta sostiene di chiamare per conto di una delle società di Enel, è importante chiedere in nome e il codice identificativo dell’interlocutore.
I numeri dai quali Enel può chiamare sono i seguenti:
- Vendita telefonica: 02.94320
- Customer Care (servizio clienti): 06.87962, 02.917110 e 081.18762
Un altro espediente spesso utilizzato dai malintenzionati sono le email dal contenuto ingannevole. In questo caso, l’email potrebbe contenere una bolletta finta e l’invito a pagare una morosità inesistente sulla fornitura oppure con un link da aprire. Tutto questo direziona i clienti verso pagine web in cui viene chiesto di compilare degli spazi con i propri dati. Il risultato è un virus informatico che blocca il PC, e la richiesta di un riscatto per sbloccarlo.
Per verificare l’autenticità delle email ricevute è possibile chiamare i numeri verdi 800.900.860 per Enel Energia o 800.900.800 per Enel Servizio Elettrico o recarsi presso il punto vendita Enel più vicino.
Infine per quanto riguarda le verifiche dei contatori elettrici, è importante sapere che e-distribuzione effettua periodicamente ei controlli dei gruppi di misura ma a distanza. Quando occorre il controllo del contatore direttamente sul posto, l’addetto avrà un cartellino con foto e dati personali. Anche in questo caso, l’addetto di Enel non chiederà somme in denaro ai clienti.
Come scegliere l’offerta via web in modo sicuro
Ad essere truffati più spesso, sono i consumatori che cercano una buona offerta per l’energia o per il gas, da sottoscrivere per iniziare a risparmiare. Su internet, tuttavia, si può trovare di tutto. Noi di ComparaSemplice.it vi invitiamo a utilizzare il nostro comparatore di offerte online. Si tratta di un servizio efficiente e gestito da una società per la comparazione autorevole.
ComparaSemplice.it vi offre, inoltre, la possibilità di contattare i nostri consulenti esperti del settore energia, per avere tutte le informazioni sulle varie promozioni e i cosi e condizioni aggiornate giornalmente. Non esitate quindi, a richieder una consulenza gratuita e senza impegno chiamando il numero verde, o direttamente dalla chat nel sito.
Valutazione del nostro servizio di comparazione
Media:
5 su 5
Basata su 1250 recensioni cliente
Le nostre guide
-
Contratti
Allaccio
Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.
Leggi la guida -
Contratti
Voltura
Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.
Leggi la guida -
Contratti
Subentro
Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.
Leggi la guida -
Il contatore
Codice Pod: cos'è e dove trovarlo
Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.
Leggi la guida -
Mercato
Mercato libero dell'energia e del gas
Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.
Leggi la guida -
Fornitori Luce e Gas
Come cambiare fornitore
Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi. Leggi la guida -
Prezzi Luce
Costo al kWh dell'energia elettrica
Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.
Leggi la guida -
Prezzi Gas
Quanto costa un metro cubo di gas?
Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.
Leggi la guida -
Bolletta Luce
Come leggere la bolletta luce
Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.
Leggi la guida -
Bolletta Gas
Come leggere la bolletta del gas
Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.
Leggi la guida -
Tutte le guide
Le guide ai contratti luce e gas
Risorse utili per comprendere il mercato dell'energia elettrica e del gas e imparare a risparmiare.
Leggi la guida
Fornitori a confronto
- Enel Energia
- Eni gas e luce
- Edison
- Acea
- Iren Mercato
- Illumia
- Green Network
- Wekiwi
- Heracomm
- Eon
- Amga
- Eviva
Ultime News
-
Offerta Enel Scegli Oggi luce e gas: caratteristiche..
03-03-2021È ora disponibile la nuova offerta Enel Scegli Og..
-
Enel luce: le migliori offerte di febbraio 2021..
23-02-2021Quando la bolletta della luce risulta essere ormai..
-
Eni gas e luce: le migliori offerte per la luce di febbraio ..
22-02-2021Quando le bollette riportano un importo troppo ele..
-
Offerte Iren per il mercato libero: le migliori per la luce ..
17-02-2021L’insoddisfazione nei confronti di un fornit..
-
Eni gas e luce: le migliori offerte luce di gennaio 2021..
26-01-2021Quando le bollette riportano importi troppo elevat..