Cosa sono le offerte dual fuel?

1
  • 800 m3
  • 2700 Kwh
AVANTI

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Un gestore, due forniture: ecco cosa sono le Dual Fuel

Grazie alla liberalizzazione del mercato dell’energia e del gas, i fornitori possono offrire ai loro clienti entrambi i servizi di fornitura dell’energia elettrica e del gas metano. In altre parole, oggi il cliente può scegliere di sottoscrivere un’offerta unica che comprende sia la luce che il gas presso lo stesso gestore. Questa tipologia di offerta prende nome di dual fuel.  

Scopriamo insieme cosa sono.

Offerte dual fuel: cosa sono?

Qual è il significato di dual fuel? La tipologia di contratto detta dual fuel offre al clientela possibilità di ottenere insieme, la fornitura dell’energia elettrica e di quella del gas, da un unico fornitore. Quindi i clienti che scelgono questa tipologia di tariffa ricevono un'unica bolletta in cui sono evidenziati sia i costi della luce che del gas.

Avere un'unica tariffa luce e gas permette di unire due vantaggi:

  • Avere un’unica bolletta da pagare per due tipi di servizi: il cliente potrà usufruire di una prassi per la fatturazione delle utenze, sicuramente più snella e può gestire costi e consumi attraverso un’unica fattura.
  • Avere sconti e agevolazioni: in genere le compagnie tendono a riservare ai clienti che scelgono un’offerta dual fuel, bonus e sconti allettanti. Si tratta di agevolazioni che potrebbero fare al caso delle famiglie che desiderano risparmiare sulle bollette dell’energia di fine mese. Questo anche perche il fornitore ha un guadagno nel gestire contemporaneamente due energie per uno stesso utente, quindi, offre sconti sui costi operativi.

Le caratteristiche

Per quanto riguarda le caratteristiche delle tariffe dual fuel, esse seguono gli stessi criteri delle offerte luce o gas normali.

Per l’energia elettrica il cliente può scegliere tra tariffe monorarie, ideali per le famiglie che hanno bisogno di una costante fornitura di energia elettrica senza distinzioni di fasce orarie e giorni della settimana, e tariffe biorarie, che prevedono, invece, costi diversificati proprio a seconda delle ore e dei giorni di utilizzo.

Inoltre anche le promozioni dual fuel possono prevedere un prezzo dell’energia e del gas fisso per 12 o, in alcuni casi 24 mesi, a seconda dell’offerta del fornitore. Se l’offerta prevede, al contrario, un prezzo indicizzato, come per le tariffe luce normali, esso subisce le inflessioni del mercato.

Lo stesso principio vale anche per quanto riguarda la fornitura del gas. Tuttavia, è bene sempre ricordare che, rispetto all’energia elettrica che per la fornitura del servizio prevede la sottoscrizione di un contratto valido su scala nazionale, i contratti del gas variano da regione a regione. Tra l’altro, prima di sottoscrivere un’offerta dual fuel, il cliente deve informarsi se la zona in cui si trova la sua abitazione è coperta dalla fornitura di gas naturale dello specifico gestore con il quale ha intenzione di stringere l’accordo.

Dunque quando gli utenti decidono di optare per una offerta dual fuel, almeno per quanto riguarda la valutazione delle caratteristiche e condizioni delle tariffe, non hanno bisogno di fare niente di più di quello che avrebbero fatto con un’offerta tradizionale. Bisogna seguire gli stessi criteri di valutazione: esigenze di consumo, fasce orarie, costo e durata del servizio.

[Torna all'indice]

I contratti delle offerte dual fuel

I contratti dual fuel seguono una serie di norme per la trasparenza e la tutela dei consumatori. Tali regole prevedono, ad esempio, la possibilità dell’utente di recedere il contratto di fornitura in qualsiasi momento e scegliere di passare a un altro fornitore del mercato. L’utente ha la facoltà inoltre di decidere se chiudere solo uno dei due servizi.

Al momento della sottoscrizione del contratto al cliente dovranno essere consegnati oltre alle solite carte che concernono il contratto, come: 

  • Durata e limitazioni dell’accordo
  • Condizioni economiche
  • Tempi di fatturazione
  • Modalità di recesso
  • Gestione dei reclami

anche una scheda di confrontabilità. Si tratta di una scheda che riassume tutta una serie di dati utili 

affinché il cliente possa confrontare la spesa dipesa dall’offerta alla quale ha aderito, con quella che dovrebbe sostenere se avesse scelto una tariffa tradizionale. Non solo, la scheda contiene anche gli oneri previsti che non si riferiscono alla fornitura di energia, e pure un prospetto delle eventuali variazioni di prezzo che potrebbero verificarsi nel corso del tempo.

[Torna all'indice]

Come passare a un’offerta dual fuel

Prima di sottoscrivere un contratto dual fuel è necessario assicurarsi che le condizioni proposte siano davvero convenienti per i propri bisogni di consumo e quelli della famiglia.

Comparare le offerte dual fuel è sicuramente una scelta pratica che permette al cliente di risparmiare tempo avendo sott’occhio, tutti i prezzi aggiornati e le varie condizioni, e sottoscrivere la migliore tariffa per la sua abitazione.

Le offerte dual fuel le puoi trovare direttamente online su ComparaSemplice.it dove puoi anche avvalervi della consulenza, gratuita e senza impegno, di esperti del settore.

[Torna all'indice]

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 4.8 su 5
Basata su 4080 recensioni cliente

Le nostre guide

  • Contratti

    Allaccio

    Tutto quello che ti serve sapere sull'allacciamento della fornitura di energia elettrica e gas.

    Leggi la guida
  • Contratti

    Voltura

    Ti spieghiamo quando richiedere una voltura di un contratto luce o gas.

    Leggi la guida
  • Contratti

    Subentro

    Cosa significa effettuare un subentro? La guida che ti spiega tutto.

    Leggi la guida
  • Contatore

    Contatore luce: tutto quello che devi sapere

    Sul contatore della luce sono presenti diverse informazioni utili per i clienti sia in fase di attivazione contrattuale che in fase di contratto in essere con una società di vendita.

    Leggi la guida
  • Contatore

    Codice Pod: cos'è e dove trovarlo

    Tutto quello che devi sapere sul Codice Pod: ti spieghiamo dove trovarlo con o senza bolletta della luce.

    Leggi la guida
  • Mercato

    Mercato libero dell'energia e del gas

    Cos'è il mercato libero? Perché conviene rispetto al mercato tutelato? Scoprilo nella guida.

    Leggi la guida
  • Fornitori Luce e Gas

    Come cambiare fornitore

    Consigli e informazioni per cambiare fornitore di luce e gas senza problemi.

    Leggi la guida
  • Prezzi Luce

    Costo al kWh dell'energia elettrica

    Quanto costa un kWh di luce? Scopri il prezzo della materia prima sul mercato libero e tutelato.

    Leggi la guida
  • Prezzi Gas

    Quanto costa un metro cubo di gas?

    Il prezzo di un smc di gas naturale sul mercato libero e sul mercato tutelato.

    Leggi la guida
  • Bolletta Luce

    Come leggere la bolletta luce

    Le indicazioni per capire la fattura per l'energia elettrica e iniziare a risparmiare.

    Leggi la guida
  • Bolletta Gas

    Come leggere la bolletta del gas

    Gli elementi che compongono la fattura del gas spiegati nel dettaglio, le strategie per risparmiare e come pagare la fattura.

    Leggi la guida
  • Cambio gestore

    Voltura con cambio gestore contestuale

    È possibile richiedere la voltura delle utenze cambiando gestore nello stesso momento e con un’unica richiesta. Scopri come

    Leggi la guida
Tutte le guide

Fornitori a confronto

Ultime News

Tutte le news
02 200 11 200