- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cosa sono e a quanto ammontano i massimali RCA
di Erika | 25-02-2019 | News Assicurazioni Auto, News Noleggio
Quando si stipula un’assicurazione auto che, come sappiamo, è obbligatoria per legge, nel contratto vengono sempre indicati i massimali di rimborso in caso di sinistro. Ma cosa sono e a quanto ammontano i massimali RCA? I massimali RCA indicano il valore massimo della somma che l’assicurazione paga in caso di incidente stradale per i danni provocati a cose e/o a persone. Tali massimali variano a seconda della compagnia assicuratrice con cui si è stipulata l’RCA e, più questi tetti massimi sono alti, più l’assicurazione costa. Dunque, con l’espressione massimali RCA, ci si riferisce alla somma massima che l’assicurazione garantisce all’assicurato in caso di sinistro in base al contratto stipulato. Tuttavia, anche se questi massimali possono variare da assicurazione ad assicurazione, esistono dei valori minimi che l’assicurazione deve garantire e che sono stabiliti dalla legge. Inoltre, a volte può succedere che i danni causati dall’incidente di cui magari siamo responsabili superino i massimali della nostra RCA. Come ci si comporta in questi casi? Chi paga? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sui massimali RCA.
Sommario
Massimali RCA: quali sono i valori minimi previsti dalla legge?
L’art. 9 della legge n. 990/1969 sui massimali di garanzia, stabiliva che le compagnie assicuratrici avrebbero dovuto garantire ai propri assicurati, in caso di incidente stradale, una somma minima di rimborso pari a € 750.000. Di conseguenza, le assicurazioni non potevano in alcun modo fissare un massimale RCA inferiore a tale cifra. Nel corso degli anni, però, ci si accorse che tale somma non era sufficiente a coprire i danni derivati dagli incidenti stradali, soprattutto nei casi di decessi o lesioni gravi alle persone. Come abbiamo visto, infatti, se i danni superano i massimali RCA, la compagnia assicuratrice non è tenuta a rimborsare la parte eccedente il tetto massimo stabilito dal contratto. Così è intervenuto di nuovo il legislatore con il Dlgs. 198 del 6 novembre 2007 con cui si è stabilito l’obbligo dell’aggiornamento automatico dei massimali RCA ogni cinque anni in base ai valori dell’IPCA, l’Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato ai paesi dell’Unione Europea. Come stabilito dal suddetto Decreto Legislativo: “Ogni cinque anni dalla data dell’11 giugno 2012 […] gli importi […] sono indicizzati automaticamente secondo la variazione percentuale indicata dall’indice europeo dei prezzi al consumo (IPCE). […] L’aumento effettuato e’ arrotondato ad un multiplo di euro 10.000”.
Quali sono i massimali RCA minimi per il 2019?
Dunque, a partire dall’11 giugno 2017, in base al Decreto Legislativo del 2007, la soglia minima dei massimali RCA è aumentata raggiungendo i seguenti importi:
- € 5.000.000 (5 milioni di euro) per i danni causati alle persone, indipendentemente dal numero delle vittime;
- € 1.000.000 (1 milione di euro) per i danni provocati alle cose, indipendentemente dal numero delle vittime e delle cose danneggiate.
Questi nuovi importi vengono applicati non solo a tutti i nuovi contratti ma anche a quelli sottoscritti prima dell’11 giugno 2017. Un adeguamento quindi obbligatorio per tutti. Di conseguenza, se il valore dei danni causati in un sinistro stradale supera tali massimali, sarà l’assicurato responsabile del danno a dover pagare di tasca propria. Soltanto nel caso in cui il valore del danno è inferiore agli importi minimi stabiliti dalla legge, sarà la compagnia assicuratrice a risarcire per intero la vittima. Cosa succede invece nel caso delle polizze auto nel settore Rischi Diversi come furto e incendio, eventi atmosferici, atti vandalici o infortuni del conducente? In tal caso, non esistendo dei massimali RCA stabiliti per legge, questi saranno indicati nelle clausole dei singoli contratti di assicurazione.
Massimali RCA: come tutelarsi caso di superamento?
Come comportarsi quando il valore dei danni causati dall’incidente di cui siamo responsabili supera quello dei massimali RCA stabiliti dalla nostra assicurazione? Purtroppo, nei rari casi in cui questo succede, sarà l’assicurato a dover pagare di tasca propria la somma eccedente il massimale stabilito dal contratto che, tuttavia, non potrà mai essere inferiore a quello previsto dalla legge. Facciamo un esempio. Rimaniamo coinvolti in un incidente che provoca dei danni a un veicolo dal valore pari a € 1.500.000. Dal momento che la nostra RCA ha stabilito un massimale di € 1.000.000, questo sarà l’importo del rimborso che la nostra assicurazione auto sarà tenuta a garantire, mentre toccherà a noi pagare le restanti € 500.000. Come tutelarsi dall’eventualità di trovarsi in situazioni di questo genere? L’assicurato ha la facoltà di contrattare con la compagnia assicuratrice gli importi dei massimali RCA e può quindi richiedere un aumento della copertura assicurativa. L’assicurazione ha, a sua volta, la facoltà di rifiutare o di accettare la richiesta. Ricordiamo tuttavia che, se accettata, la richiesta di un aumento dei massimali RCA comporterà una maggiorazione dei costi del premio assicurativo. Valutate quindi, in base alla vostra situazione economica e alle vostre abitudini, se un aumento dei massimali RCA è la soluzione giusta per voi. Nel caso in cui decidiate di procedere a una richiesta di aumento della copertura assicurativa, ricordate che questa va fatta prima che avvenga il sinistro. I massimali RCA sono sicuramente un elemento molto importante nella scelta di un’assicurazione auto. Nella valutazione di un preventivo il nostro consiglio è quello di confrontare sempre i massimali stabiliti dalle varie compagnie assicuratrici. Troppo spesso si viene attirati da un prezzo basso a discapito di una migliore copertura assicurativa. Grazie al nostro servizio di comparazione gratuito e senza impegno, è possibile ottenere un preventivo RC Auto personalizzato in base alle vostre esigenze.
Comparasemplice.it confronta gratuitamente per voi le offerte delle migliori imprese assicuratrici. Risparmiate sulla polizza auto con le promozioni AMTrust, Lloyd’s, Europ Assistance, Quixa, Verti, Prima.it, Linear, Chubb, Tokio Marine HCC. Cliccate sul pulsante qui in basso, inserite i vostri dati e quelli del veicolo da assicurare, le garanzie accessorie di cui avete bisogno e ottenete senza impegno un preventivo su misura per voi. Preferite parlare con un esperto di assicurazioni auto? In tal caso potete contattare un nostro esperto direttamente in chat sul sito di ComparaSemplice.it. Saremo felici di consigliarvi il preventivo più adatto alle vostre esigenze e soprattutto alle vostre tasche.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivo RCA Online
RCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Quando cambiare i pneumatici della moto28 Maggio 2023
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Livelli auto guida autonoma: quanti e quali sono?07 Maggio 2023