- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
ARERA: cos’è, quali sono le sue funzioni e contatti
di Camilla Sestilli | 15-06-2018 | News Gas e Luce, Notizie Gas[""]

Trend Casa Luce
108.54 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
81.71 €/Edison World Luce
105.19 €/IREN QUICK LUCE VERDE VARIABILE
105.86 €/Luce Easy Flex Web
109.05 €/SCEGLI OGGI WEB LUCE
109.92 €/Spesso nei nostri post sulle migliori offerte luce e gas parliamo dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA). Ma di che cosa si occupa concretamente questo ente?
Scopriamolo insieme.
Sommario
Cos’è l’ARERA?
L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ex AEEGSI) è un organismo indipendente istituito nel 1995 con la legge 14 novembre 1995 n. 481 (Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità) ed è operativa dall’aprile del 1997. L’Autorità assolve al compito di tutela degli interessi dei consumatori e si occupa di realizzare strategie per la promozione della concorrenza nel mercato energetico.
Inizialmente la sua attività riguardava solo la fornitura di energia elettrica e gas naturale, mentre oggi la sua supervisione si è estesa ai servizi idrici e al campo dei rifiuti.
L’Autorità è nata in seguito alla liberalizzazione del mercato che ha sostituito di fatto, i monopoli presenti nella maggior parte dei paesi europei. L’organismo assolve, quindi, al ruolo di regolatore del mercato liberalizzato italiano, affinché i consumatori siano sempre tutelati. Per farlo ha bisogno di una totale indipendenza e autonomia di giudizio basato pur sempre, sull’indirizzo generale espresso dal Governo e dal Parlamento Italiano e sulle direttive dell’Unione Europea.
Quali sono le sue competenze?
Secondo la Legge istitutiva del 1995, come abbiamo detto, l’Autorità ha come scopo primario quello di garantire la concorrenza tra le diverse compagnie energetiche vigilando, attraverso l’attività di regolazione e controllo, sull’effettiva efficienza dei settori per il servizio pubblico di sua competenza:
- Energia
- Gas naturale
- Acqua
- Rifiuti
Inoltre deve garantire la fruibilità dei servizi e la diffusione a tutti i cittadini, in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale.
Per farlo deve definire un sistema tariffario che sia trasparente, certo e basato su criteri precedentemente stabiliti.
In particolare:
- Stabilisce le tariffe per l’utilizzo delle infrastrutture e ne garantisce la parità d’accesso agli operatori;
- Predispone e aggiorna il metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi sia per il servizio idrico sia per il servizio dei rifiuti e approva le tariffe predisposte dai soggetti;
- Definisce i criteri per la determinazione dei contributi di allacciamento delle utenze;
- Promuove gli investimenti;
- Assicura la trasparenza delle condizioni di servizio;
- Promuove la concorrenza e più adeguati standard di sicurezza negli approvvigionamenti;
- Detta disposizioni in materia contabile per il settore dell’energia elettrica e del gas, per il settore idrico e per il servizio di telecalore;
- Definisce i livelli minimi di qualità dei servizi per gli aspetti tecnici, contrattuali e per gli standard di servizio;
- Promuove l’uso razionale dell’energia, con particolare attenzione all’adozione di misure per uno sviluppo sostenibile;
- Aggiorna trimestralmente, fino alla completa apertura dei mercati prevista per il 1° luglio 2019, le condizioni economiche di riferimento per i clienti che non hanno scelto il mercato libero nei settori energetici;
- Accresce i livelli di tutela, di consapevolezza e l’informazione ai consumatori;
- Svolge attività di monitoraggio, di vigilanza e controllo anche in collaborazione con la Guardia di Finanza e altri organismi, fra i quali la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), il Gestore servizi energetici (GSE), su qualità del servizio, sicurezza, tariffe, incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate.
- Può imporre sanzioni (dlgs 93/11).
Tutti i provvedimenti dell’Autorità vengono adottati secondo procedure disciplinate dai propri regolamenti interni e da regolamenti sul funzionamento generale della Pubblica amministrazione, sulla base di criteri di efficienza e trasparenza.
ARERA servizi
Nel sito dell’Autorità è stata allestita una pagina “servizi” in cui è possibile:
- Fare una ricerca degli operatori. Le informazioni a disposizione degli utenti sono tratte dal sistema di Anagrafiche dell’Autorità nel quale sono state immesse direttamente dagli operatori
- Trovare le offerte
- Iscriversi a una Newsletter di aggiornamento sui nuovi documenti che vengono pubblicati sul sito dell’Autorità
Per quanto riguarda il “trova offerte” si tratta di un servizio gratuito e per utilizzarlo basta inserire il CAP del Comune di residenza e i dati dei consumi annuali di elettricità o gas indicati sulla bolletta.
ARERA reclami
Lo Sportello per il consumatore è stato istituito nel 2009 dall’Autorità con lo scopo di fornire assistenza ai consumatori di luce e gas e sistema idrico, qualora questi abbiano riscontrato una problematica da risolvere con il gestore della fornitura.
I clienti possono contattare lo sportello tramite due canali messi a loro disposizione:
- Il Numero Verde gratuito del Contact Center 166.654: attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18, esclusi i festivi. Il Contact Center si occupa della gestione dei reclami ed eventuali Procedure speciali
- Portale online sportelloperilconsumatore.it. Per poter utilizzare i servizi è necessario registrarsi e fornire una password.
Con entrambe le modalità, il cliente ha la possibilità di mettersi in contatto con esperti dei settori energia elettrica, gas e energia idrica, per poter risolvere qualsiasi controversia o problema che ha riscontrato sulla sua fornitura.
ARERA contatti
Per mettersi in contatto con l’Autorità, sono disponibili diversi canali per le due sedi di Milano e Roma.
Sede di Milano
Indirizzo: Piazza Cavour, 5, 20121 Milano
Telefono: 02.655.651
Sede di Roma
Indirizzo: Via dei Crociferi, 19, 00187 Roma
Telefono: 06.697.9141
Email: info@arera.it
Sportello del Consumatore
Numero Verde: 800.166.654
Fax: 800.185.024
Indirizzo: Via Guidobaldo del Monte 45, 00197, Roma
Email: info.sportello@acquirenteunico.it
Comtrversie.sportello@acquirenteunico.it
au@pec.acquirenteunico.it
Confronta offerte LUCETariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel II trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Bollette luce e gas: dal 2023 si cambia, la novità in fattura23 Maggio 2022
- Offerte gas con caldaia maggio 2022: le migliori soluzioni23 Maggio 2022
- Offerte luce gas e Internet di maggio 2022: le migliori 5 del mese13 Maggio 2022
- Offerte Iren luce e gas maggio 202210 Maggio 2022
- Bonus Bollette: l’aiuto diventa retroattivo, ecco a chi spetta e come fare05 Maggio 2022