ARERA: chi e cosa è, cosa fa, contatti

Spesso nei nostri post sulle migliori offerte luce e gas parliamo dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA). Ma cos'è questo ente e di cosa si occupa concretamente? Scopriamolo insieme.

Cos'è l’ARERA?

ARERA, acronimo che sta per Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ex AEEGSI), è un organismo indipendente che ha lo scopo di favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali nei settori energia, gas e acqua. Arera è stata istituita nel 1995 con la legge 14 novembre 1995 n. 481 (Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità) ed è operativo dall’aprile del 1997.

ARERA: cosa fa?

Inizialmente l'attività dell'ARERA riguardava solo la fornitura di energia elettrica e gas naturale, mentre oggi, grazie al decreto 201/11 (convertito in legge 214/11) la sua supervisione si è estesa anche ai servizi idrici e al campo dei rifiuti. Ma quali sono le attività che svolge l'ARERA? L’Autorità ha 4 obiettivi principali:

  • garantire la tutela degli interessi dei consumatori
  • realizzare strategie per la promozione della concorrenza nel mercato energetico
  • assicurare l'efficienze nei servizi di pubblica utilità
  • garantire la promozione della concorrenza in ambito energia (Mercato libero e mercato tutelato)

Per raggiungere tali obiettivi ARERA ha numerosi compiti e attività:

  • Stabilisce le tariffe per l'utilizzo delle infrastrutture e ne garantisce la parità d'accesso agli operatori;
  • Predispone e aggiorna il metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi sia per il servizio idrico sia per il servizio dei rifiuti e approva le tariffe predisposte dai soggetti;
  • Definisce i criteri per la determinazione dei contributi di allacciamento delle utenze;
  • Promuove gli investimenti;
  • Assicura la trasparenza delle condizioni di servizio;
  • Promuove la concorrenza e più adeguati standard di sicurezza negli approvvigionamenti;
  • Detta disposizioni in materia contabile per il settore dell'energia elettrica e del gas, per il settore idrico e per il servizio di telecalore;
  • Definisce i livelli minimi di qualità dei servizi per gli aspetti tecnici, contrattuali e per gli standard di servizio;
  • Promuove l'uso razionale dell'energia, con particolare attenzione all’adozione di misure per uno sviluppo sostenibile;
  • Aggiorna trimestralmente le condizioni economiche di riferimento (qui le tariffe ARERA oggi) per i clienti che non hanno scelto il mercato libero nei settori energetici;
  • Accresce i livelli di tutela, di consapevolezza e l'informazione ai consumatori;
  • Svolge attività di monitoraggio, di vigilanza e controllo anche in collaborazione con la Guardia di Finanza e altri organismi, fra i quali la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), il Gestore servizi energetici (GSE), su qualità del servizio, sicurezza, tariffe, incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate.
  • Può imporre sanzioni (dlgs 93/11)
  • Svolge funzione consultiva nei confronti di Parlamento e Governo e come tale può formulare segnalazioni e proposte
  • presenta relazione annuale su stato servizi e attività svolte

Nello svolgimento delle proprie funzioni ARERA ha bisogno di una totale indipendenza e autonomia di giudizio basato pur sempre, sull’indirizzo generale espresso dal Governo e dal Parlamento Italiano e sulle direttive dell’Unione Europea.

Quali sono le sue competenze?

Secondo la Legge istitutiva del 1995, come abbiamo detto, l’Autorità ha come scopo primario quello di garantire la concorrenza tra le diverse compagnie energetiche vigilando, attraverso l’attività di regolazione e controllo, sull’effettiva efficienza dei settori per il servizio pubblico di sua competenza:

  • Energia
  • Gas naturale
  • Acqua
  • Rifiuti

Inoltre deve garantire la fruibilità dei servizi e la diffusione a tutti i cittadini, in modo omogeneo sull’intero territorio nazionale.

Per farlo deve definire un sistema tariffario che sia trasparente, certo e basato su criteri precedentemente stabiliti (scopri di più sulle tariffe ARERA).

ARERA: come è strutturata?

Ma come è organizzata e quale è la struttura dell'ARERA? L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è formata da un Presidente e quattro componenti.

I componenti vengono nominati tramite decreto del Presidente della Repubblica, in base alla delibera approvata dal Consiglio dei Ministri su proposta dei ministri competenti, con il voto favorevole di almeno due terzi dei membri delle rispettive commissioni parlamentari. Presidente e componenti restano in carica per sette anni, senza possibilità di rinnovo.

ARERA servizi

Nel sito dell’Autorità è stata allestita una pagina “servizi” in cui è possibile:

  • Fare una ricerca dei fornitori luce e gas. Le informazioni a disposizione degli utenti sono tratte dal sistema di Anagrafiche dell’Autorità nel quale sono state immesse direttamente dagli operatori
  • Trovare le offerte luce e gas, offerte luce casa o offerte gas
  • fare una ricerca dei distributori locali
  • Iscriversi a una Newsletter di aggiornamento sui nuovi documenti che vengono pubblicati sul sito dell’Autorità

Per quanto riguarda il “trova offerte” si tratta del Portale Offerte ARERA, un sito web raggiungibile all'indirizzo https://www.ilportaleofferte.it/ che offre un servizio gratuito, dove è sufficiente inserire il CAP del Comune di residenza e i dati dei consumi annuali di elettricità o gas indicati sulla bolletta per ottenere le offerte dei fornitori.

  • Prezzo Energia: 0,099 €/kWh

  • Prezzo 63,05 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Iren Mercato

  • Prezzo kwh: 0,099 €/kWh
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 446,37 €
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 84,57 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 68,78 €
  • Tale offerta è valida a decorrere dalla data di attivazione della fornitura e fino al 30/09/2026.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: 0,454 €/Smc

  • Prezzo 49,80 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Iren Mercato

  • Prezzo Smc 0,454 €/Smc
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 371,00 €
  • Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
  • Oneri di sistema 15,17 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 68,36 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 112,86 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: 0,116 €/kWh

  • Prezzo 64,07 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL

  • Prezzo kwh: 0,116 €/kWh
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 457,42 €
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 84,57 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 69,89 €
  • Octopus Fissa 12M è la tariffa luce 100% green il cui prezzo della componente energia è bloccato per un anno.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: 0,427 €/Smc

  • Prezzo 50,39 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: OCTOPUS ENERGY ITALIA SRL

  • Prezzo Smc 0,427 €/Smc
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 297,50 €
  • Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
  • Oneri di sistema 15,17 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 70,91 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 114,46 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh

  • Prezzo 62,24 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Illumia

  • Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 517,48 €
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 84,57 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 67,90 €
  • Luce Flex
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: PSV +0,050 €/Smc

  • Prezzo 55,92 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Illumia

  • Prezzo Smc PSV +0,050 €/Smc
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 353,87 €
  • Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
  • Oneri di sistema 15,17 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 80,88 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 118,16 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: 0,129 €/kWh

  • Prezzo 66,61 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: YADA ENERGIA S.R.L

  • Prezzo kwh: 0,129 €/kWh
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 517,87 €
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 84,57 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 75,93 €
  • Con NeN paghi una rata fissa mensile calcolata sui tuoi consumi e sul prezzo della materia prima, bloccato per 12 mesi. La rata comprende anche tasse e altre imposte, così sai in anticipo quanto spenderai per un anno. Dopo 12 mesi, ricalcoleremo la tua rata in base al nuovo prezzo della materia prima e ai tuoi consumi dell'ultimo anno. L'energia elettrica che compriamo è prodotta da fonti 100% rinnovabili. L'offerta NeN Special 36 è sottoscrivibile dal sito www.nen.it inserendo il codice sconto Special36!NeN. In più, grazie al programma "Abbassa la tua rata", avrai uno sconto per ogni persona che riesci a portare in NeN. Se la cosa ti interessa, fatti un giro sul nostro sito.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: 0,460 €/Smc

  • Prezzo 52,57 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: YADA ENERGIA S.R.L

  • Prezzo Smc 0,460 €/Smc
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 350,00 €
  • Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
  • Oneri di sistema 15,17 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 80,56 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 119,18 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh

  • Prezzo 73,20 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Hera Comm S.p.a.

  • Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 637,02 €
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 84,57 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 79,85 €
  • Con Prezzo Netto Relax Casa Luce scegli la convenienza del prezzo del mercato all'ingrosso con Bonus Relax di 80 €! Accedi al mercato all'ingrosso e cogli i vantaggi fino ad oggi riservati a pochi operatori. Il prezzo applicato ai tuoi consumi a copertura del corrispettivo di commercializzazione all'ingrosso seguirà l’andamento dell'indice PUN, con un piccolo contributo sui consumi
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: PSV + 0 €/Smc

  • Prezzo 50,32 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Hera Comm S.p.a.

  • Prezzo Smc PSV + 0 €/Smc
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 378,92 €
  • Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
  • Oneri di sistema 15,17 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 68,68 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 123,52 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh

  • Prezzo 72,74 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Edison Energia

  • Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 552,05 €
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 84,57 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 79,35 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: PSV +0,065 €/Smc

  • Prezzo 54,47 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Edison Energia

  • Prezzo Smc PSV +0,065 €/Smc
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 340,37 €
  • Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
  • Oneri di sistema 15,17 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 77,05 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 127,22 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
  • Prezzo Energia: PUN Index GME + 0 €/kWh

  • Prezzo 72,32 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: A2A Energia

  • Prezzo kwh: PUN Index GME + 0 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 547,48 €
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 84,57 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 78,90 €
  • A2A Easy è l'offerta che ti fa accedere direttamente al prezzo di costo dell'energia, per pagare la luce come se l’acquistassi all'ingrosso, con un piccolo contributo mensile. L'energia elettrica dell'offerta A2A Easy è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
  • Prezzo Gas: PSV + 0 €/Smc

  • Prezzo 56,67 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: A2A Energia

  • Prezzo Smc PSV + 0 €/Smc
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 358,87 €
  • Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
  • Oneri di sistema 15,17 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 84,86 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 128,99 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
sponsorizzato
  • Prezzo Energia: 0,139 €/kWh

  • Prezzo 75,99 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Enel Energia

  • Prezzo kwh: 0,139 €/kWh
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 587,45 €
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 84,57 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 82,90 €
  • L'offerta di Energia Elettrica dedicata ai siti ad uso domestico che prevede un prezzo della componente energia monorario e il corrispettivo CCV luce espresso in €/POD/mese (per un totale di €/POD/anno), fissi e invariabili per 12 mesi decorrenti dalla Data di attivazione della fornitura. Requisito necessario ai fini dell’attivazione della fornitura è l’attivazione del servizio gratuito il servizio "Bolletta Web” che prevede la ricezione delle fatture esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica indicato dal Cliente ed il pagamento delle fatture a mezzo SDD bancario/postale, o tramite carta di credito emessa in area SEPA, dei circuiti Visa, MasterCard, Maestro, American Express, Diners (domiciliazione ricorrente). Al Cliente sarà attribuito un bonus complessivo di 30€, che sarà riconosciuto in due rate di pari importo: la prima, pari a 15€, sarà decurtata dal corrispettivo totale fatturato nella prima bolletta, in corrispondenza del primo mese di fornitura; la seconda, pari a 15€, sarà decurtata dal corrispettivo totale fatturato nella quarta bolletta, in corrispondenza del settimo mese di fornitura. A seconda della modalità di adesione scelta dal cliente, Enel Energia si riserva la facoltà di rendere disponibile la presente offerta per alcuni processi di attivazione, dandone opportuna informazione al cliente. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
sponsorizzato
  • Prezzo Gas: 0,420 €/Smc

  • Prezzo 56,17 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Enel Energia

  • Prezzo Smc 0,420 €/Smc
  • Tipo Offerta Fissa
  • Materia Energia 354,00 €
  • Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
  • Oneri di sistema 15,17 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 83,74 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 132,15 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
sponsorizzato
  • Prezzo Energia: PUN Index GME +0,022 €/kWh

  • Prezzo 77,61 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit

  • Prezzo kwh: PUN Index GME +0,022 €/kWh
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 605,16 €
  • Trasporto e gestione del contatore 135,14 €
  • Oneri di sistema 84,57 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 84,67 €
  • Trend Casa Luce è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici, che segue l'andamento del mercato.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 2700 kWh.
sponsorizzato
  • Prezzo Gas: PSV + 0 €/Smc

  • Prezzo 62,96 €/mese

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit

  • Prezzo Smc PSV + 0 €/Smc
  • Tipo Offerta Variabile
  • Materia Energia 427,87 €
  • Trasporto e gestione del contatore 149,41 €
  • Oneri di sistema 15,17 €
  • Imposte di consumo 71,68 €
  • IVA 91,40 €
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di 500 Smc di gas.
  • PREZZO TOTALE DA PAGARE IN BOLLETTA LUCE E GAS *

  • 140,57 €/mese
  • Consulenza Richiedi consulenza gratuita e senza impegno
*Box promozionale di simulazione costo mensile bolletta per le offerte dei partner di ComparaSemplice.it: la simulazione luce è calcolata su potenza impegnata 3 kW e consumo annuo 2.700 kWh; la simulazione gas è calcolata su consumo annuo 500 Smc nel Comune di Milano

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

RICHIEDI

Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

ARERA, AEEG, AEGGSI: quali sono le differenze?

Spesso sentiamo e leggiamo diverse sigle come AEEG e AEGGSI. Ma cosa sono e quali sono le differenze rispetto all'ARERA? Non c'è nessuna differenza a livello sostanziale, ma si tratta solo dei nomi che l'Autorità ha assunto nel corso degli anni, dalla sua nascita ad oggi. Per cercare di fare chiarezza continua a leggere:

  • AEEG (Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas): è il primo nome dell'Autorità, utilizzato dalla fondazione fino al 2011
  • AEEGSI (Autorità per l'Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico): è il nominativo utilizzato dal 2011 al 2018, quando le competenze dell'Autorità si sono allargate ai servizi idrici
  • ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente): è il nominativo corretto e attualmente in vigore ed è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2018

ARERA reclami

Lo Sportello per il consumatore è stato istituito nel 2009 dall’Autorità con lo scopo di fornire assistenza ai consumatori di luce e gas e sistema idrico, qualora questi abbiano riscontrato una problematica da risolvere con il gestore della fornitura.

I clienti possono contattare lo sportello tramite due canali messi a loro disposizione:

  • Il Numero Verde gratuito del Contact Center 800.166.654: attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18, esclusi i festivi. Il Contact Center si occupa della gestione dei reclami ed eventuali Procedure speciali
  • Portale online sportelloperilconsumatore.it. Per poter utilizzare i servizi è necessario registrarsi e fornire una password.

Con entrambe le modalità, il cliente ha la possibilità di mettersi in contatto con esperti dei settori energia elettrica, gas e energia idrica, per poter risolvere qualsiasi controversia o problema che ha riscontrato sulla sua fornitura.

ARERA contatti

Per mettersi in contatto con l’Autorità, sono disponibili diversi canali per le due sedi di Milano e Roma. Di seguito gli indirizzi di posta elettronica:

info@arera.it

protocollo@pec.arera.it (per imprese, privati e pubbliche amministrazioni che abbiano necessità di ottenere ricevuta di avvenuta consegna del messaggio e/o inoltrare documentazione formale che deve essere registrata dal protocollo generale)

Sede di Milano

Indirizzo: Piazza Cavour, 5, 20121 Milano (uffici); Corso di Porta Vittoria, 27, 20122 Milano (sede legale)

Telefono: 02.655.651

Sede di Roma

Indirizzo: Via dei Crociferi, 19, 00187 Roma, via Santa Maria in Via 12 - 00187 Roma

Telefono: 06.697.9141

Email: info@arera.it

Sportello del Consumatore Sportello per il consumatore Energia e Ambiente

Numero Verde: 800.166.654

Fax: 800.185.024

Indirizzo: Via Guidobaldo del Monte 45, 00197, Roma

Email:info.sportello@acquirenteunico.it sportello.energia@pec.acquirenteunico.it

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 4.8 su 5
Basata su 4080 recensioni cliente

Guide Luce e Gas

Tutte le guide

Fornitori Luce e Gas

Ultime News Luce e Gas

Rimani aggiornato sulle novità del mondo energia

10-07-2025

shutterstock 2517842679 300x200

Blackout elettrici: quando hai diritto a un rimborso e come ottenerlo

In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sui rimborsi per interruzione del servizio elettrico, con indicazioni... L'articolo Blackout elettrici: quando hai diritto a un rimborso e come ottenerlo proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

30-06-2025

offerte regalo 300x200

Offerte luce e gas con regalo giugno 2025: scopri i vantaggi!

Le offerte luce e gas con regalo giugno 2025 rappresentano un’ottima occasione per risparmiare non solo in termini di energia,... L'articolo Offerte luce e gas con regalo giugno 2025: scopri i vantaggi! proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua

30-06-2025

bollette 300x200

Bonus bollette 200 euro 2025: partono gli accrediti in bolletta. Ultime ore per presentare la DSU

Con l’entrata in vigore del Decreto Legge n. 19/2025, è ufficialmente operativo il bonus straordinario da 200 euro per sostenere... L'articolo Bonus bollette 200 euro 2025: partono gli accrediti in bolletta. Ultime ore per presentare la DSU proviene da Notizie per Risparmiare di ComparaSemplice.it.

Continua