Caro bolletta luce e gas: 5 consigli utili per affrontarlo

di | 16-02-2022 | News Gas e Luce

Caro bolletta luce e gas: cosa fare? Ecco i consigli per affrontare gli aumenti nelle fatture di elettricità e riscaldamento, anche quando le cifre possono mettere in crisi il bilancio della famiglia.

Caro bolletta luce e gas: 5 consigli utili per affrontarlo
Confronta

Sommario

A quanto ammonta il caro bolletta luce e gas

I primi rincari sulle materie prime erano già iniziati a partire dal secondo trimestre del 2021 (+3,8% la luce e +3,9% per il gas). Nulla se confrontato a ciò che stiamo vivendo dall’ultimo trimestre 2021: in un anno, infatti, gli aumenti hanno toccato il +131% per la luce ed il +94% per il gas. Questi dati sono stati forniti dall’Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) in un documento presentato in audizione in commissione Industria al Senato. Il caro bolletta luce e gas si ripercuote su tutti i settori dell’economia italiana: il nostro Paese, infatti, è uno dei più colpiti in Europa ed il Governo è da settimane alla ricerca di ulteriori risorse extra da stanziare per far fronte ai rincari e per dare una boccata d’ossigeno a cittadini e imprese.

I 5 consigli utili per affrontare il caro bolletta luce e gas

In attesa dell’intervento del Governo e del calo dei prezzi delle materie prime, i consumatori possono adottare alcune soluzioni facilmente accessibili per attutire il caro della bolletta di luce e gas.

  • Passaggio gratuito al mercato libero.
  • Se già nel mercato libero, valutare un’altra offerta.
  • Scegliere un’offerta che comprenda altre promozioni.
  • Prediligere un’offerta dual (luce e gas).
  • Richiedere la rateizzazione della bolletta.

Passaggio dal Mercato Tutelato al mercato libero

I rincari delle tariffe del Servizio di Maggior Tutela sono stati evidenziati dall’Arera: il mercato libero è, ormai, più vantaggioso e il consumatore può scegliere qualsiasi offerta presente a seconda del proprio profilo di consumo con tariffe, sia biorarie che monorarie, bloccate almeno per 12 mesi, al contrario del mercato tutelato le cui tariffe vengono definite trimestralmente dall’Arera in base all’andamento del prezzo delle materie prime di luce e gas. Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero è gratuito.

Valutare più offerte possibili

I fornitori mettono a disposizione tantissime offerte e orientarsi non è sempre così facile. Per questo motivo, consigliamo di far affidamento su un consulente che potrà illustrare le varie offerte presenti e suggerire la migliore in base alle esigenze del cliente. Se il contratto è già nel mercato libero, è possibile comunque individuare un’offerta migliore: uno dei vantaggi del mercato libero, infatti, consiste nel non avere vincoli tariffari di alcun tipo con i fornitori. In qualsiasi momento, quindi, a maggior ragione se il contratto è in scadenza (solitamente le tariffe nel mercato libero durano 12 o 24 mesi), si può valutare di cambiare fornitore.

Scegliere un’offerta che comprenda altre promozioni

I fornitori di luce e gas, ormai, non possono limitarsi ad offrire solo un singolo contratto per le utenze domestiche. Nel corso degli anni, infatti, è aumentata la richiesta da parte dei consumatori di allargare il raggio d’azione e di non limitarsi ad un’offerta singola sulla materia prima dalla durata di 12 mesi.
In uno scenario come quello attuale, dove il caro bolletta luce e gas si accompagna a rincari di tutte le materie prime, risparmiare anche su altre componenti diventa essenziale. Tra le varie offerte dei fornitori, infatti, possiamo trovare scontistiche anche sulla connessione Internet, bonus fedeltà nel corso dei mesi con l’obiettivo di fidelizzare il cliente, buoni sconto per acquisti online e altro ancora.

Prediligere offerta dual luce e gas

Per far fronte nel miglior modo possibile al caro bolletta luce e gas, una delle migliori soluzioni è optare per un’offerta dual (luce e gas insieme) con lo stesso fornitore: in questo modo si ottimizzeranno le spese e sarà molto più pratico gestire entrambe le utenze.

Richiedere la rateizzazione della bolletta

In questo caso, mercato tutelato o mercato libero non fa differenza. Tutti i fornitori mettono a disposizione dei propri clienti privati o imprese la possibilità di rateizzare in più tranche le bollette. È possibile rateizzare le bollette di luce e gas senza attendere la scadenza della bolletta stessa. Per richiedere la rateizzazione occorre contattare il proprio fornitore, non è necessario alcun versamento e avverrà senza interessi e spese accessorie.

Leggi l’approfondimento sulla rateizzazione delle bollette luce e gas >>

Caro bolletta luce, altri consigli pratici

Oltre a valutare un cambio di fornitore, ci sono altri piccoli accorgimenti che una famiglia o un’impresa può adottare contro il caro della bolletta della luce:

  • Ridurre i consumi in standby: anche da spenti, infatti, gli elettrodomestici continuano a consumare energia. È importantissimo, quindi, staccare la spina a più elettrodomestici possibili.
  • Elettrodomestici a basso consumo: comprare elettrodomestici di ultima generazione è una spesa non indifferente, ma nel corso del tempo si potrà rientrare facilmente e velocemente dell’importo versato. Basti pensare che, di media, un elettrodomestico efficiente garantisce una riduzione dei consumi che varia tra il 20% ed il 40% a seconda dell’apparecchio. Scopri qui quali sono gli elettrodomestici che consumano più energia.
  • Usare lampadine a led: sembra scontato, ma non lo è. Molte famiglie, infatti, non hanno ancora sostituito le vecchie lampadine con le lampadine a led a basso consumo.
  • Occhio alla tariffa: bioraria o monoraria? Non esiste una regola che valga sempre e per tutti. Dipende, ovviamente, dallo stile di vita di ciascun cliente. Se ci si è affidati ad una tariffa bioraria, bisogna utilizzare gli elettrodomestici tendenzialmente tra le 19 e le 7 del mattino seguente dal lunedì al venerdì o in qualsiasi ora nel fine settimana e durante i festivi.

Caro bolletta gas, altri consigli pratici

Come per la luce, anche per il gas ci sono piccoli accorgimenti che occorre tenere bene a mente, soprattutto in un periodo nel quale i rincari sono così onerosi:

  • Abbassare la temperatura in casa nelle ore diurne: consiglio pratico, ma sempre valido: durante le ore più calde della giornata, abbassare o spegnere completamente il riscaldamento può diminuire i consumi e, di conseguenza, la spesa finale in fattura.
  • Limitare la dispersione di calore: investire su infissi a risparmio energetico può portare una minore dispersione di calore ed un conseguente risparmio sulla bolletta del gas.
  • Eseguire manutenzione periodica sugli impianti: una manutenzione puntuale sugli impianti di riscaldamento è fondamentale per risparmiare sulla bolletta del gas. In questo modo, infatti, si prevengono eventuali malfunzionamenti o anomalie e, di conseguenza, si evitano costi più elevati per un intervento di riparazione del guasto e sprechi.

Questi consigli risultano molto utili contro il caro bolletta luce e gas, soprattutto in un periodo nel quale molte persone lavorano in smart working, trascorrendo più tempo presso il proprio domicilio con un conseguente aumento dei consumi.

in evidenza
  • Fatturazione: Bimestrale

    Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato

  • Prezzo 83,68 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit

  • Materia Energia 701,69 €
  • Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
  • Oneri di sistema 81,71 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 91,28 €
  • Trend Casa Luce è l'offerta luce di Eni Plenitude dedicata ai clienti domestici, che segue l'andamento del mercato.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di kWh.
  • Fatturazione: Bimestrale

    Pagamento: Domiciliazione bancaria

  • Prezzo 73,94 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Illumia

  • Materia Energia 595,47 €
  • Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
  • Oneri di sistema 81,71 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 80,66 €
  • Luce Flex
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di kWh.
  • Fatturazione: Bimestrale

    Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato

  • Prezzo 78,73 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: ENERG.IT SPA

  • Materia Energia 647,72 €
  • Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
  • Oneri di sistema 81,71 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 85,90 €
  • Con Energit Free Luce Casa hai il prezzo della componente energia monorario mensilmente allineato al Prezzo Unico Nazionale (PUN); energia verde opzionale.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di kWh.
  • Fatturazione: Bimestrale

    Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato

  • Prezzo 80,07 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: A2A Energia

  • Materia Energia 662,35 €
  • Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
  • Oneri di sistema 81,71 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 87,36 €
  • Con Smart Casa Luce paghi l’energia al prezzo di costo, più un contributo al consumo e un corrispettivo fisso e invariabile. L'energia elettrica è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di kWh.
  • Fatturazione: Bimestrale

    Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale

  • Prezzo 81,95 €/mese
  • Consulenza

Informazioni su costi e opzioni dell'offerta

Fornitore: Iren Mercato

  • Materia Energia 682,81 €
  • Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
  • Oneri di sistema 81,71 €
  • Imposte di consumo 21,79 €
  • IVA 89,40 €
  • IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
I costi sono basati sul totale annuale delle bollette e rappresentano le singole voci nel dettaglio, per un consumo stimato di kWh.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.