- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Caro bolletta luce e gas: 5 consigli utili per affrontarlo
di Massimiliano Ricci | 16-02-2022 | News Gas e LuceCaro bolletta luce e gas: cosa fare? Ecco i consigli per affrontare gli aumenti nelle fatture di elettricità e riscaldamento, anche quando le cifre possono mettere in crisi il bilancio della famiglia.

Trend Casa Luce
131.76 €/Luce Flex Web - XMAS
119.02 €/Luce Flex Web - XMAS - Special
119.02 €/A2A Easy Luce
120.28 €/Luce Flex Web - Special
121.76 €/Pulsee Luce RELAX Index
122.84 €/Edison World Luce Plus
125.39 €/Smart Casa Luce
126.17 €/Luce Super Flex
128.33 €/Smart Casa+ Luce
128.92 €/Luce Easy Flex Web
130.27 €/Edison World Luce
131.99 €/Pulsee Luce Limit.e
131.99 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
136.87 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
137.47 €/ENEL MOVE
145.68 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
149.57 €/ENEL FLEX
153.03 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
178.17 €/Sommario
- A quanto ammonta il caro bolletta luce e gas
- I 5 consigli utili per affrontare il caro bolletta luce e gas
- Passaggio dal Mercato Tutelato al mercato libero
- Valutare più offerte possibili
- Scegliere un’offerta che comprenda altre promozioni
- Prediligere offerta dual luce e gas
- Richiedere la rateizzazione della bolletta
- Caro bolletta luce, altri consigli pratici
- Caro bolletta gas, altri consigli pratici
A quanto ammonta il caro bolletta luce e gas
I primi rincari sulle materie prime erano già iniziati a partire dal secondo trimestre del 2021 (+3,8% la luce e +3,9% per il gas). Nulla se confrontato a ciò che stiamo vivendo dall’ultimo trimestre 2021: in un anno, infatti, gli aumenti hanno toccato il +131% per la luce ed il +94% per il gas. Questi dati sono stati forniti dall’Arera (l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) in un documento presentato in audizione in commissione Industria al Senato. Il caro bolletta luce e gas si ripercuote su tutti i settori dell’economia italiana: il nostro Paese, infatti, è uno dei più colpiti in Europa ed il Governo è da settimane alla ricerca di ulteriori risorse extra da stanziare per far fronte ai rincari e per dare una boccata d’ossigeno a cittadini e imprese.
I 5 consigli utili per affrontare il caro bolletta luce e gas
In attesa dell’intervento del Governo e del calo dei prezzi delle materie prime, i consumatori possono adottare alcune soluzioni facilmente accessibili per attutire il caro della bolletta di luce e gas.
- Passaggio gratuito al mercato libero.
- Se già nel mercato libero, valutare un’altra offerta.
- Scegliere un’offerta che comprenda altre promozioni.
- Prediligere un’offerta dual (luce e gas).
- Richiedere la rateizzazione della bolletta.
Passaggio dal Mercato Tutelato al mercato libero
I rincari delle tariffe del Servizio di Maggior Tutela sono stati evidenziati dall’Arera: il mercato libero è, ormai, più vantaggioso e il consumatore può scegliere qualsiasi offerta presente a seconda del proprio profilo di consumo con tariffe, sia biorarie che monorarie, bloccate almeno per 12 mesi, al contrario del mercato tutelato le cui tariffe vengono definite trimestralmente dall’Arera in base all’andamento del prezzo delle materie prime di luce e gas. Il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero è gratuito.
Valutare più offerte possibili
I fornitori mettono a disposizione tantissime offerte e orientarsi non è sempre così facile. Per questo motivo, consigliamo di far affidamento su un consulente che potrà illustrare le varie offerte presenti e suggerire la migliore in base alle esigenze del cliente. Se il contratto è già nel mercato libero, è possibile comunque individuare un’offerta migliore: uno dei vantaggi del mercato libero, infatti, consiste nel non avere vincoli tariffari di alcun tipo con i fornitori. In qualsiasi momento, quindi, a maggior ragione se il contratto è in scadenza (solitamente le tariffe nel mercato libero durano 12 o 24 mesi), si può valutare di cambiare fornitore.
Scegliere un’offerta che comprenda altre promozioni
I fornitori di luce e gas, ormai, non possono limitarsi ad offrire solo un singolo contratto per le utenze domestiche. Nel corso degli anni, infatti, è aumentata la richiesta da parte dei consumatori di allargare il raggio d’azione e di non limitarsi ad un’offerta singola sulla materia prima dalla durata di 12 mesi.
In uno scenario come quello attuale, dove il caro bolletta luce e gas si accompagna a rincari di tutte le materie prime, risparmiare anche su altre componenti diventa essenziale. Tra le varie offerte dei fornitori, infatti, possiamo trovare scontistiche anche sulla connessione Internet, bonus fedeltà nel corso dei mesi con l’obiettivo di fidelizzare il cliente, buoni sconto per acquisti online e altro ancora.
Prediligere offerta dual luce e gas
Per far fronte nel miglior modo possibile al caro bolletta luce e gas, una delle migliori soluzioni è optare per un’offerta dual (luce e gas insieme) con lo stesso fornitore: in questo modo si ottimizzeranno le spese e sarà molto più pratico gestire entrambe le utenze.
Richiedere la rateizzazione della bolletta
In questo caso, mercato tutelato o mercato libero non fa differenza. Tutti i fornitori mettono a disposizione dei propri clienti privati o imprese la possibilità di rateizzare in più tranche le bollette. È possibile rateizzare le bollette di luce e gas senza attendere la scadenza della bolletta stessa. Per richiedere la rateizzazione occorre contattare il proprio fornitore, non è necessario alcun versamento e avverrà senza interessi e spese accessorie.
Leggi l’approfondimento sulla rateizzazione delle bollette luce e gas >>
Caro bolletta luce, altri consigli pratici
Oltre a valutare un cambio di fornitore, ci sono altri piccoli accorgimenti che una famiglia o un’impresa può adottare contro il caro della bolletta della luce:
- Ridurre i consumi in standby: anche da spenti, infatti, gli elettrodomestici continuano a consumare energia. È importantissimo, quindi, staccare la spina a più elettrodomestici possibili.
- Elettrodomestici a basso consumo: comprare elettrodomestici di ultima generazione è una spesa non indifferente, ma nel corso del tempo si potrà rientrare facilmente e velocemente dell’importo versato. Basti pensare che, di media, un elettrodomestico efficiente garantisce una riduzione dei consumi che varia tra il 20% ed il 40% a seconda dell’apparecchio. Scopri qui quali sono gli elettrodomestici che consumano più energia.
- Usare lampadine a led: sembra scontato, ma non lo è. Molte famiglie, infatti, non hanno ancora sostituito le vecchie lampadine con le lampadine a led a basso consumo.
- Occhio alla tariffa: bioraria o monoraria? Non esiste una regola che valga sempre e per tutti. Dipende, ovviamente, dallo stile di vita di ciascun cliente. Se ci si è affidati ad una tariffa bioraria, bisogna utilizzare gli elettrodomestici tendenzialmente tra le 19 e le 7 del mattino seguente dal lunedì al venerdì o in qualsiasi ora nel fine settimana e durante i festivi.
Caro bolletta gas, altri consigli pratici
Come per la luce, anche per il gas ci sono piccoli accorgimenti che occorre tenere bene a mente, soprattutto in un periodo nel quale i rincari sono così onerosi:
- Abbassare la temperatura in casa nelle ore diurne: consiglio pratico, ma sempre valido: durante le ore più calde della giornata, abbassare o spegnere completamente il riscaldamento può diminuire i consumi e, di conseguenza, la spesa finale in fattura.
- Limitare la dispersione di calore: investire su infissi a risparmio energetico può portare una minore dispersione di calore ed un conseguente risparmio sulla bolletta del gas.
- Eseguire manutenzione periodica sugli impianti: una manutenzione puntuale sugli impianti di riscaldamento è fondamentale per risparmiare sulla bolletta del gas. In questo modo, infatti, si prevengono eventuali malfunzionamenti o anomalie e, di conseguenza, si evitano costi più elevati per un intervento di riparazione del guasto e sprechi.
Questi consigli risultano molto utili contro il caro bolletta luce e gas, soprattutto in un periodo nel quale molte persone lavorano in smart working, trascorrendo più tempo presso il proprio domicilio con un conseguente aumento dei consumi.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 119,02 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 1198,90 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 129,84 €
- Luce Flex Web - XMAS
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 119,02 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 1198,90 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 129,84 €
- Luce Flex Web - XMAS - Special
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Domiciliazione su carta di credito, Bollettino precompilato
- Prezzo 120,28 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: A2A Energia
- Materia Energia 1182,74 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 131,22 €
- A2A Easy è l'offerta che ti fa accedere direttamente al prezzo di costo dell'energia per pagare la luce come se l’acquistassi all'ingrosso, con un piccolo contributo mensile. L'energia elettrica dell'offerta A2A Easy è prodotta al 100% da fonti rinnovabili.
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria
- Prezzo 121,76 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Illumia
- Materia Energia 1198,88 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 132,84 €
- Luce Flex Web - Special
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione su carta di credito
- Prezzo 122,84 €/mese
- Consulenza
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Axpo Italia S.p.A.
- Materia Energia 1210,63 €
- Trasporto e gestione del contatore 107,66 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 134,01 €
- Offerta a prezzo indicizzato, ideale per un utilizzo dell'energia durante tutta la giornata, senza orari particolari. L'energia fornita alla tua abitazione sarà 100% prodotta da fonti rinnovabili e valorizzata applicando ai tuoi consumi il prezzo indicizzato definito nell'offerta. Gli altri corrispettivi potranno subire indicizzazioni e/o variazioni in base a provvedimenti dell'ARERA. Incluso nell'offerta servizio di assistenza dedicata tramite numero verde, Facebook Messenger e Whatsapp.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel IV trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce e gas con bollettino gennaio 2023: quale conviene?26 Gennaio 2023
- Offerte Eni Plenitude luce e gas gennaio 202323 Gennaio 2023
- A2A lettura gas: perché è importante farla, come comunicare i dati23 Gennaio 2023
- Offerte gas con caldaia gennaio 202318 Gennaio 2023
- A2A Energia: il numero verde e gli altri contatti del fornitore17 Gennaio 2023