Assicurazione furto e incendio: cosa copre, come funziona, come si calcola
di Redazione ComparaSemplice | 31-07-2019 | Assicurazioni RC AutoI proprietari di veicoli a motore, che siano essi automobili o ciclomotori, sono tenuti per legge a sottoscrivere una polizza assicurativa RCA. La Responsabilità Civile Auto assicura la copertura dei danni cagionati in seguito a un incidente, in base alla responsabilità dei conducenti. Affidandosi a questo tipo di assicurazione la compagnia si fa carico di risarcire i danni subiti in alcune circostanze, mentre lascia scoperto il contraente in diversi casi. Cosa accade, ad esempio, in caso di danni attribuibili a responsabilità proprie, all’azione di agenti atmosferici, calamità naturali, manifestazioni, incendi o furti subiti? Per tutte questi eventi sarà indispensabile disporre di garanzie accessorie.
Sommario
Perché stipulare polizza furto e incendio
Tra le paure degli automobilisti italiani c’è soprattutto quella di subire il furto o l’incendio del proprio mezzo. Entrambi, senza un’adeguata assicurazione auto, rischiano di essere particolarmente dispendiosi. Il primo, in caso di mancato ritrovamento del veicolo, può far perdere interamente il suo valore di mercato. Il problema correlato è quello di perdere i beni presenti all’interno dell’abitacolo. L’incendio, a seconda del grado di intensità, può invece danneggiare completamente la carrozzeria e comportare la demolizione della macchina. Per questi motivi tutte le compagnie hanno inserito tra le polizze accessorie quella su furto e incendio.
Quali danni copre
Queste due garanzie accessorie vengono distinte tra loro, ma sono spesso proposte in abbinamento per risparmiare sul costo finale. Raccomandata per chi vive in zone ad alta concentrazione di furti o per chi non dispone di un parcheggio privato, la garanzia furto offre copertura sia nel caso di furto completo del veicolo che di furto parziale, ovvero quando viene sottratto almeno un componente. Inoltre risarcisce in caso di rapina e i danni dovuti ai tentativi di furto o scasso, compresa la possibile distruzione del veicolo. La somma corrisposta in caso di furto corrisponde al valore di mercato dell’auto al momento della sottoscrizione della polizza. Tale cifra viene ricalcolata a fronte dei rinnovi annuali. In caso di sottrazione parziale si riceve invece un indennizzo corrispondente al costo necessario per la riparazione o per l’acquisto del componente rubato.
La polizza incendio comprende invece i danni legati a incendi, scoppi ed esplosioni e, di norma, tutti quelli causati dalle fiamme. Ciò significa che si possono inserire nel novero anche cortocircuiti, fulmini, surriscaldamento del motore e fenomeni tali da generare fuoco. Al netto della franchigia, l’indennizzo può equivalere al valore di mercato del mezzo o alle spese da sostenere per ripararlo.
Furto e incendio senza RCA
È forse la domanda più gettonata dai proprietari d’auto: è possibile stipulare un’assicurazione furto e incendio senza RCA? La risposta è affermativa, ma solo parzialmente. Esiste infatti la possibilità di affidarsi a due compagnie assicurative per le due polizze diverse, senza però dimenticare che la RC Auto è obbligatoria.
Se sei intenzionato ad aggiungere questo genere di garanzia accessoria, vuoi capire come si calcola e quanto aumenta annualmente, scegli ComparaSemplice.it. Sul nostro sito potrai visionare gratuitamente le migliori proposte presenti sul mercato e i rispettivi costi. Dopo averlo fatto, avrai la possibilità di generare un preventivo gratuito che varrà per i due mesi successivi.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Cashback pagamento assicurazione auto online: ecco come fare25 Febbraio 2021
- Rinuncia alla rivalsa: cos’è e come funziona13 Febbraio 2021
- RC Auto bonus protetto: come funziona07 Febbraio 2021
- Incidente stradale con cinghiale: a chi spetta il risarcimento?30 Gennaio 2021
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021