Assicurazione Fisioterapisti: costi, coperture e sanzioni

Assicurazione Fisioterapisti: costi, coperture e sanzioni

MyCompara, La tua area riservata

In cerca della migliore assicurazione? Chiedi agli esperti!

Chiedi i preventivi per le tue assicurazioni: i nostri consulenti ti accompagneranno nella scelta. È un servizio gratuito e senza impegno.

ACCEDI

Cos’è la RC Professionale per Fisioterapista?

La professione del Fisioterapista è molto delicata e impegnativa, oltre che piena di responsabilità: trattandosi di una professione intellettuale, il lavoratore si assume un obbligo di mezzi nei confronti dei propri clienti. Per tutelare il proprio operato da eventuali richieste di risarcimento danni da parte di terzi è previsto, come da D.P.R. 137 del 2012, l’obbligo per i fisioterapisti iscritti all'albo di proteggere la propria attività lavorativa attraverso la sottoscrizione di una polizza assicurativa di responsabilità civile professionale.

Stipulando una Rc Professionale per Fisioterapisti, il Professionista potrà garantire al cliente il rimborso o il risarcimento richiesti a seconda del danno subìto e dal tipo di copertura prevista dalla polizza. Per il Fisioterapista iscritto all’Ordine pertanto è importante (oltre che obbligatorio) sottoscrivere un’assicurazione RC professionale per svolgere la propria attività. Cerchiamo quindi di vedere insieme quali aspetti considerare per scegliere la miglior polizza per fisioterapisti.

A cosa serve l’Assicurazione RC Professionale per il Fisioterapista

L’assicurazione professionale permette al Fisioterapista di non esporre direttamente il proprio patrimonio (con tutti i rischi connessi) ad eventuali danni richiesti dalla clientela. Contemporaneamente la polizza garantisce una copertura adeguata in caso di risarcimenti o rimborsi per il cliente. Alcune assicurazioni possono assicurare una copertura per danni avvenuti prima della data della stipula della stessa, ma di questo aspetto ne parleremo più dettagliatamente nel paragrafo dedicato alla retroattività.

[Torna all'indice]

A chi è rivolta l’assicurazione

L’Assicurazione RC Professionale per il Fisioterapista deve essere sottoscritta dai Fisioterapisti Professionisti iscritto all’Ordine. L'obbligatorietà di una polizza di Responsabilità Civile per tale figura professionale vale nei seguenti casi:

  • fisioterapista che esercita la professione come libero professionista indipendente presso studio privato
  • fisioterapista che opera in ospedali o cliniche pubblici o privati;
  • professionista che opera come dipendente di strutture pubbliche o private;
  • collaboratori o consulenti di enti pubblici o privati.

Alcuni enti potrebbero prevedere delle coperture assicurative professionali di tipo collettivo: in questo caso il Professionista verrà informato sulle condizioni e delle coperture previste dall’azienda per cui operano.

[Torna all'indice]

Errori comuni

La professione di Fisioterapista è, com’è facile immaginare, una figura particolarmente importante per la salute dei cittadini e, purtroppo, soggetta a errori o negligenze che potrebbero avere delle conseguenze – in alcuni casi anche molto serie – verso i clienti o pazienti. Ecco alcuni degli errori più frequenti che chi opera in questo settore potrebbero compiere durante l’attività lavorativa:

  • trattamento sbagliato o scorretto a seconda della patologia o del problema da trattare o risolvere;
  • mancato recupero del cliente dopo le sedute previste;
  • aggravamento delle condizioni del paziente rispetto a quanto previsto;
  • errori sulla documentazione e sui dati sanitari.

Altri errori potrebbero riguardare anche aspetti differenti ma collegati alla stessa attività lavorativa, come ad esempio il mancato pagamento di oneri fiscali previsti per il professionista.

[Torna all'indice]

Che cosa copre l’assicurazione

La polizza RC Professionale per il Fisioterapista può coprire, quindi, i risarcimenti o i rimborsi derivanti dagli errori appena citati (e, ovviamente, situazioni differenti, a seconda del contratto sottoscritto), compresi eventuali danni alla persona, all’ente per cui si lavora (nel caso di professionisti che operano in strutture differenti dal proprio ufficio).

[Torna all'indice]

Che cosa non copre l’assicurazione

Come qualsiasi altra assicurazione, però, anche questa tipologia di polizza non copre qualsiasi caso: ad esempio non sono previste protezioni in casi di atti illeciti o non autorizzati, le azioni dolose, l’uso di farmaci o trattamenti illegali o non autorizzati per scopi terapeutici, i danni causati dal mancato rispetto del segreto professionale e altri problemi legati alla privacy e alla tutela dei pazienti.

Ogni polizza assicurativa ha, tuttavia, le proprie peculiarità, in base a quanto previsto dal contratto sottoscritto. 

[Torna all'indice]

Assicurazione “Claims made” e Retroattività

Le polizze assicurative per Professionisti, tra le caratteristiche e le condizioni previste, sono dotate generalmente di una particolare clausola, definita “claims made”, e di un effetto retroattivo variabile a seconda del contratto stipulato: vediamo nel dettaglio questi due aspetti molto importanti dell’assicurazione. 

[Torna all'indice]

Claims Made

In pratica questa condizione prevede che il danno abbia la sua ragion d’essere nel momento in cui viene reclamato: questo significa che viene posto l’accento sulla richiesta specifica del danno e non sul momento in cui il danno è avvenuto (come avviene, invece, nel caso della clausola “loss occurrence”. Per chi volesse avere informazioni più dettagliate è disponibile la pagina dedicata proprio al tema clausola claims made.

[Torna all'indice]

Retroattività

Una polizza con effetto retroattivo è un’assicurazione che produce gli effetti previsti dal contratto anche anteriormente alla data della stipula: la copertura dei danni prevista, quindi, viene garantita anche per un periodo più o meno lungo del passato, prima che si sottoscrivesse la polizza stessa. La retroattività è variabile a seconda di quanto previsto dall’assicurazione: ad esempio è possibile che sia di 2, 3, 5 o addirittura 10 anni prima dell’attivazione della stessa. Sono disponibili anche formule assicurative professionali con retroattività illimitata, anche se meno diffuse rispetto alle soluzioni con durata limitata. 

[Torna all'indice]

Quanto tempo ci vuole per sottoscrivere una polizza?

Chi necessità di un’assicurazione professionale per Fisioterapista potrà contattare l’assistenza di una compagnia o rivolgersi direttamente ad uno studio di consulenza: in base alle proprie necessità ed esigenze verrà redatto un preventivo che dovrà essere valutato, sottoscritto e restituito dal cliente. I tempi sono variabili ma comunque abbastanza rapidi

[Torna all'indice]

Trovare le migliori assicurazioni con il preventivo online di ComparaSemplice.it

Non tutti, però, hanno la possibilità di recarsi personalmente o di conoscere tutte le possibilità presenti sul mercato assicurativo: per questi motivi potrebbe essere utile e conveniente utilizzare il servizio gratuito messo a disposizione da ComparaSemplice.it per il confronto delle RC Professionali. Il funzionamento è semplice e intuitivo: basterà inserire i dati richiesti, personalizzando la ricerca a seconda delle caratteristiche dell'assicurazione, e attendere qualche secondo. I risultati che avrai saranno le soluzioni assicurative selezionate per te da Comparasemplice Broker per la tua attività professionale, con un risparmio potenziale davvero interessante.

[Torna all'indice]

Valutazione del nostro servizio di comparazione

Media: 5 su 5
Basata su 2780 recensioni cliente

Le nostre guide

  • Assicurazioni Auto

    RC Temporanea

    Cerchi un'assicurazione auto temporanea online? Leggi prima questa guida per sapere tutto di questa formula per l'RC Auto.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Scatola Nera Auto

    L'assicurazione auto con la scatola nera convengono veramente? Ti spieghiamo come funziona e quali sono vantaggi e svantaggi dell'installazione del dispositivo.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Assicurazione auto semestrale

    Usi l'automobile o la moto solo nella bella stagione o per periodi determinati durante l'anno? L'assicurazione semestrale ti dà una mano per risparmiare.

    Leggi la guida
  • Assicurazioni Auto

    Costo Assicurazione Auto

    Cosa contribuisce a formare il costo dell'assicurazione della tua auto? Te lo spieghiamo in questa guida.

    Leggi la guida
Tutte le guide

Compagnie

Ultime News

Tutte le news
02 200 11 200