Assicurazione neopatentati: guida al risparmio
di Marco Costa | 04-07-2016 | Assicurazioni, Assicurazioni RC Auto[""]
L’assicurazione neopatentati è un tema molto delicato in ambito di RC Auto, e per questo molto discusso. La questione principale riguarda di solito i costi, considerati estremamente elevati. In realtà è bene sviscerare tutti gli aspetti di questo argomento con molta attenzione, così da non tralasciare soluzioni convenienti anche per i neo-guidatori. Anche l’assicurazione neopatentati, infatti, può contare su una serie di agevolazioni offerte dalla legge e dalle compagnie assicurative.
Chi sono i neopatentati?
I neopatentati sono tutti coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni. Non solo giovani che ottengono la patente di guida appena diventati maggiorenni, quindi, ma anche adulti. In altre parole, lo status di neopatentato non prevede limiti di età. Quel che prevede, invece, è il rischio di dover pagare una somma molto elevata per l’RC Auto, oltre che a subire altre limitazioni. Vediamo quali.
Assicurazione neopatentati obbligatoria: limiti di legge
Le attuali disposizioni di legge sono in vigore dal 2011. L’assicurazione neopatentati obbligatoria prevede una serie di limiti di legge che riguardano il tasso alcolemico permesso alla guida, il limite di velocità previsto dal codice della strada e il rapporto tra peso e potenza dei veicoli che il neopatentato può guidare.
Per quanto riguarda il tasso alcolemico non c’è alcuna tolleranza. Il neo-guidatore fermato per un controllo deve avere un quantitativo nullo di alcol nel sangue (0,0 g/l). In altre parole, i neopatentati non possono mettersi al volante dopo aver bevuto alcolici, anche se in quantità minime.
Il limite di velocità è 100 km/h in autostrada e 90 km/h su strade statali, invece che i canonici 130 e 110 km/h.
Infine, il rapporto tra peso e potenza del veicolo guidato non può essere superiore a 55 kW per tonnellata.
Tutti i suddetti limiti non si applicano se a bordo del veicolo si trova una persona diversamente abile, a patto naturalmente che il guidatore sia abilitato al trasporto di disabili.
Assicurazione neopatentati costo: fattori di penalizzazione
Ci sono tre fattori di penalizzazione che determinano un aumento dei costi al momento di stipulare una polizza di assicurazione neopatentati:
Classe di merito. Il neopatentato viene assegnato automaticamente alla classe di partenza CU 14 (Classe Universale). La classe è calcolata su una scala da 1 a 18, che indica in ordine crescente il potenziale di pericolosità alla guida. Questa classificazione, che viene utilizzata da tutte le compagnie assicurative, un fattore di estrema importanza perché influisce direttamente sul premio assicurativo stabilito al momento della stipula della nuova polizza.
Età. Le statistiche mostrano chiaramente che i giovani al di sotto dei 25 anni di età vengono coinvolti più facilmente in incidenti stradali rispetto ai più anziani. Questo naturalmente spinge le compagnie assicurative ad applicare un sovrapprezzo sulla tariffa standard.
Esperienza. Anche il fatto di aver conseguito la patente da poco rappresenta un fattore di rischio aggiuntivo, e anche in questo caso le compagnie assicurative ne tengono conto. Come risultato, il premio finale della Rc auto risulta più alto.
Assicurazione neopatentati Legge Bersani
Per far fronte alle penalizzazioni descritte fin qui, ci sono diversi modi per riuscire ad ottenere una polizza con un buon rapporto qualità prezzo anche da neopatentati. La soluzione più economica è offerta dalla Legge Bersani, in vigore nel 2007, applicabile solo se il il neo-guidatore risiede all’interno del nucleo familiare.
La Legge Bersani concede infatti al neopatentato il vantaggio di avvalersi della classe di merito più conveniente presente nel nucleo familiare, eliminando quindi uno dei tre principali fattori di penalizzazione. Perché questa legge sia applicabile devono sussistere alcune condizioni, di cui la principale riguarda il veicolo. Infatti l’agevolazione è concessa solo se il veicolo viene acquistato, anche se usato, e se non è mai stato assicurato in precedenza in quella famiglia; la tipologia del veicolo deve inoltre corrispondere a quella che trasmette la classe di merito.
Altre opzioni per risparmiare
Formula di guida libera
Se il neopatentato non può usufruire delle agevolazioni della Legge Bersani, un’altra opzione è intestare il veicolo a un altro familiare. In questo caso è opportuno optare per la classe di merito più bassa, quindi più vantaggiosa. Occorrerà poi stipulare la polizza assicurativa selezionando la formula di guida libera, che permette di estendere la copertura RC auto ad altri guidatori, compreso il neopatentato.
Assicurazione neopatentati e polizze dedicate
Alcune compagnie assicurative prevedono soluzioni dedicate ai neopatentati. Queste polizze, che tengono conto del comportamento prudente alla guida, sono spesso il risultato di una collaborazione tramite le compagnie e le istituzioni del settore. In alcuni casi, quando la guida del veicolo è saltuaria, è anche prevista la temporanea sospensione della copertura assicurativa.
Per risparmiare sulle polizze assicurative auto noi di ComparaSemplice.it ti consigliamo, oltre a seguire tutti gli accorgimenti di questa guida e delle guide dedicate al mondo dell’assicurazione auto, di consultare il nostro comparatore per l’assicurazione auto e di effettuare un preventivo che soddisfi al meglio le tue esigenze!
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020