- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come funziona uno speedtest
di Silvio Spina | 18-01-2018 | News Internet CasaMisurare la velocità reale della vostra connessione Internet è semplice: si può utilizzare uno speedtest. Qui una breve guida per capire come funziona e come leggere i risultati di un test ADSL o fibra.

Fastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESETIM PREMIUM BASE
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESELa velocità di Internet è una delle principali caratteristiche che un utente prende in considerazione quando deve decidere quali delle offerte ADSL e fibra sottoscrivere: una connessione performante e rapida, infatti, consente di utilizzare il servizio dati in maniera soddisfacente e di accedere a servizi avanzati, sempre più diffusi e disponibili sul mercato, come ad esempio i video ad altissima definizione, lo streaming TV e audio, il gaming, etc… Per misurare la velocità della vostra linea Internet avete a disposizione tanti servizi gratuiti online, così da poter valutare in modo abbastanza attendibile le performance. Ma come funziona uno speedtest nel dettaglio?
Tra i vari servizi presenti sulla rete a tale scopo c’è anche uno speedtest ADSL gratis (utilizzabile anche per la fibra) sulle pagine di ComparaSemplice.it: come vedremo nelle prossime righe, il funzionamento è davvero molto semplice e i risultati sono chiari da interpretare. Con un misuratore di velocità, infatti, potete scoprire in pochi secondi se la vostra connessione ha dei valori ottimali di download e upload.
Sommario
Come funziona uno speedtest
Innanzitutto sarà necessario accedere alla pagina relativa al misuratore della velocità ADSL e fibra, mentre si è connessi alla rete che si vuole testare. Una volta all’interno della pagina, è presente un pulsante con la scritta “VAI” al centro. È sufficiente cliccarci sopra e attendere che il test venga completato. La procedura durerà qualche secondo e non è necessario dover effettuare login o registrazioni al servizio.
Abbiamo preso in considerazione il nostro servizio poiché, grazie alla tecnologia targata Ookla (che da anni è uno dei brand leader di questo settore), è senza dubbio uno speedtest affidabile, ma il funzionamento è praticamente identico nella maggior parte dei misuratori di velocità che potete trovare online.
Come leggere i risultati dello speedtest
Una volta completato il test, avrete come risultati diversi valori, alcuni ormai noti a tutti, altri un po’ meno. Cerchiamo di riassumerli in breve, senza entrare in troppi dettagli tecnici:
- velocità di download: è la velocità di scaricamento dei dati dalla rete (ad esempio quando scaricate un programma da Internet o anche quando effettuate lo streaming su Netflix o Spotify);
- velocità di upload: è la velocità di invio dei dati (ad esempio quando caricate un file personale o di lavoro su un servizio in cloud o se state effettuando un upload di foto e/o video sui social network o YouTube);
- Ping: questo valore (espresso in millisecondi) misura il tempo che impiega un pacchetto di dati a raggiungere il server che si sta “chiamando” e a tornare indietro. È molto utile se si vuole utilizzare una connessione Internet per giocare e avere tempi di risposta più brevi possibili. Più il valore è basso, migliori saranno le prestazioni. Un valore ping ottimale si aggira sotto i 30 ms, ma anche su 40-50 ms possiamo considerarlo buono. Oltre i 70-80 ms le prestazioni su alcuni servizi potrebbero non essere soddisfacenti.
- Jitter: è un valore che segnala la variazione delle caratteristiche di un segnale (come la frequenza, l’ampiezza, etc…). Quando si parla di Internet, registra una variazione nel ritardo di ricezione dei pacchetti, quindi è strettamente legato al Ping. Anche in questo caso, più il valore è vicino allo zero, più la rete è stabile e performante.
I risultati dello speedtest possono essere condivisi con i social network e la misurazione può essere ripetuta più volte, senza costi o registrazioni necessarie.
Valori buoni per speedtest
Utilizzando uno speedtest, quanto deve essere il risultato? Questa è una delle domande più frequenti poste da tantissimi utenti. In realtà non è possibile rispondere in modo assoluto, poiché i valori sono estremamente variabili a seconda del tipo di tecnologia utilizzata per connettersi, del tipo di offerta sottoscritta, della qualità della rete, dei dispositivi utilizzati, etc… La cosa importante, tuttavia, è tenere a mente la velocità Internet garantita, ossia la velocità che un operatore deve garantire sulla tariffa sottoscritta (per maggiori informazioni potrete leggere la nostra guida dedicata).
È chiaro, però, che le velocità di download e upload debbano essere le più vicine alla banda pubblicizzata dal provider (ad esempio, se si ha una connessione ADSL 20 Mega, un dato ottimale non dovrebbe essere lontanissimo da questo limite) o almeno pari o sopra la velocità minima garantita da contratto.
Abbiamo visto come funziona uno speedtest, come leggere i risultati e quali sono i valori ideali per avere una connessione veloce e dalle prestazioni soddisfacenti. Se avete dubbi o volete parlare con un esperto per dei consigli sulle migliori soluzioni disponibili nella vostra città, potete contattare il nostro servizio di consulenza (gratuitamente e senza obblighi d’acquisto) attraverso il numero 0321 085995 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 20), via mail all’indirizzo info@comparasemplice.it oppure aprendo una chat testuale direttamente dal nostro portale, cliccando sul pulsante che trovate in basso a destra della pagina.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Scopri le offerte Internet in Fibra OtticaTariffe Internet in Fibra Ottica
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Modem TIM: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Modem Fastweb: luce rossa, verde e lampeggiante, il significato
- Vodafone Station lampeggia: luce rossa, verde, fissa o lampeggiante
- Tariffe solo Internet mobile con giga illimitati – dicembre 2022
- Modem Home & Life spia internet rossa: che cosa fare
Ultime News
- Offerte Internet di febbraio 202303 Febbraio 2023
- Migliori DNS TIM 202303 Febbraio 2023
- Offerte Vodafone casa di febbraio 202302 Febbraio 2023
- Migliori DNS Fastweb 202302 Febbraio 2023
- Aumenti Internet casa: le rimodulazioni in arrivo a febbraio 202330 Gennaio 2023