- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come leggere la bolletta Enel luce: comprendere la fattura per risparmiare
di Fabrizio Comerci | 05-04-2017 | News Enel, News Gas e LuceSaper leggere la bolletta di Enel per la luce è il primo passo per capire perché stiamo spendendo troppo e se possiamo risparmiare. Ecco come leggerla.

Trend Casa Luce
103.12 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
81.71 €/Edison World Luce
105.19 €/Luce Easy Flex Web
107.53 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
108.03 €/SCEGLI OGGI WEB LUCE
109.92 €/Non sono in molti, coloro che sanno come leggere una bolletta di Enel luce. Nella fretta del quotidiano, si trova raramente il tempo per soffermarsi sulle fatture delle utenze di casa. Eppure può essere utile per abbattere i costi imparando a confrontare le offerte energia elettrica del mercato e imparando a consumare meglio.
ComparaSemplice vuole fornirvi tutti gli elementi necessari a valutare se il vostro contratto di fornitura elettrica è adatto al vostro stile di consumo, partendo dalla lettura della bolletta di Enel, contratto luce.
In ogni caso, le bollette della luce hanno delle voci di costo che determinano il prezzo finale uguali, aprescindere dal fonritore. Nel video di ComparaSemplice.it vi spieghiamo come si compone il prezzo finale delle fatture.
In questa guida, analizzeremo insieme tutti gli elementi interessanti di una fattura tipica di Enel, approfondendo alcuni aspetti che possono passare inosservati a una lettura superficiale del documento.
Sommario
Bolletta Enel luce: come leggere i dati amministrativi
Iniziamo con la lettura dei dati amministrativi indicati in bolletta della luce da Enel. Servono a inquadrare il contratto, l’abitazione oggetto della fornitura e l’utente titolare del contratto.
- Società – Nel caso di Enel, la specifica della società è fondamentale. Infatti nel Gruppo Enel sono presenti più società che erogano lo stesso servizio. In questo caso stiamo parlando di Enel Energia, la società del Gruppo che si occupa dei contratti del mercato libero dell’energia.
- Tipo di fornitura – Quell’icona di una lampadina non è solo un abbellimento della bolletta dell’Enel, ma anche l’indicazione del contratto di riferimento: stiamo parlando di una fornitura luce.
- Dettagli contratto – L’area contrassegnata con il numero tre è importante perché definisce il dettaglio del contratto Enel:
- indirizzo dell’immobile interessato dalla fornitura di luce;
- il nome della tipologia contrattuale (City luce, in questo caso);
- tipologia del cliente (domestico o business, residente o non residente);
- tipologia di pagamento definito in fase di sottoscrizione del contratto (nel caso in cui si sia scelta la domiciliazione bancaria o posta, verrà indicato il conto sul quale verrà addebitata la bolletta);
- data di attivazione della fornitura (può tornare utile per definire l’inizio del rapporto con Enel);
- Tensione di fornitura: la 220 V è standard per i contratti domestici;
- Taglio di potenza: 3,0 kW (taglio standard per i contratti domestici);
- Livello massimo di potenza: elemento interessante che indica l’assorbimento massimo del periodo di riferimento (utile per valutare un aumento o una diminuzione di potenza).
- Dati di fatturazione – Il nome del titolare del contratto e il suo indirizzo.
- Il numero cliente Enel Energia – Questo numero a nove cifre identifica il cliente.
- Codice POD – Qui è dove si trova il codice POD nella bolletta Enel. È il codice univoco che identifica il Punto di Prelievo (Point of Delivery). Grazie a questo identificativo è possibile individuare con esattezza l’utenza e il contatore. È un’informazione necessaria nel caso di voltura o subentro.
- Il codice fiscale dell’intestatario
- Periodo – È l’intervallo di tempo a cui fa riferimento la bolletta Enel.
- Totale da pagare – L’importo dovuto per il consumo di energia elettrica nel periodo di riferimento. Sotto il totale, un’informazione da leggere con attenzione: la data entro la quale effettuare il pagamento per evitare d’incorrere in penali.
- Pagamenti in regola o arretrati? – In questo box vengono segnalati eventuali ritardi nei pagamenti.
- Dettaglio dei costi in bolletta – Leggere con attenzione la bolletta della luce significa anche guardare con attenzione i dettagli degli importi fatturati. Questo ci può far capire quanto pesa ciascun elemento di costo. Il risultato della somma di questi elementi dà il totale della bolletta della luce Enel prima de:
- Spesa delle componente energia;
- Spesa di trasporto e gestione contatore;
- Spesa oneri di sistema;
- Totale imposte e IVA;
- Canone di abbonamento alla televisione per uso privato.
- Dettaglio fiscale – Un’ulteriore specifica dei costi che ci permette di vedere quanto incidono le imposte e l’IVA sul costo totale della bolletta.
Leggere la bolletta Enel luce: come leggere i dati sui consumi
Leggendo il secondo foglio della bolletta Enel luce si possono avere informazioni utili sul consumo energetico. Dati utili per comprendere il proprio stile di utilizzo dell’energia elettrica e gli eventuali margini di ottimizzazione per risparmiare sulla bolletta della luce. Sapere in quale fascia oraria di consuma di più, infatti, ci può aiutare a scegliere tra un contratto a tariffa monoraria o bioraria o a valutare le offerte che ci permettono di risparmiare nella fascia oraria di consumo che utilizziamo di più.
- Dettaglio dei consumi fatturati – Nella prima parte del secondo foglio della bolletta Enel si può leggere l’ammontare del consumo di kWh nell’anno (fino al momento della fatturazione) e nel periodo di riferimento.
- Focus sulle fasce orarie – Un approfondimento che ci permette di analizzare i consumi suddivisi per fascia oraria.
- Paga con un click – Agli utenti più pratici delle nuove tecnologie, il QR code presente in questo box permette di saldare la bolletta utilizzando l’app Enel Energia tramite lo smartphone.
- Riepilogo del contratto – In questo box si può leggere un’informazione utile e a portata di bolletta: le informazioni di base sul contratto di fornitura attivo con Enel.
Grazie a questa guida offerta da ComparaSemplice, si scoprirà come leggere la bolletta luce Enel analizzando, con attenzione, ogni dettaglio utile a comprendere il prezzo in fattura e il vostro stile di consumo.
Qualora non foste soddisfatti del vostro contratto di fornitura luce, non esitate a utilizzare il nostro comparatore di tariffe per trovare l’offerta che più si addice alle vostre esigenze.
Scopri tutte le offerte Enel luce di oggi
Fatturazione: Bimestrale
Pagamento: Domiciliazione bancaria, Domiciliazione postale, Bollettino precompilato
Offerta:
- Prezzo 109,92 €/mese
- Scopri i dettagli
Informazioni su costi e opzioni dell'offerta
Fornitore: Enel Energia
- Materia Energia 1100,76 €
- Trasporto e gestione del contatore 103,85 €
- Oneri di sistema 0,00 €
- Imposte di consumo 21,79 €
- IVA 122,65 €
- L'offerta prevede un prezzo della componente energia fisso e invariabile per 24 mesi decorrenti dalla data di attivazione della fornitura. Su tale prezzo per i primi 24 mesi dalla data di attivazione della fornitura sarà applicato uno sconto pari al 30% sul prezzo di listino della componente energia ai clienti provenienti dal Mercato Libero; uno sconto pari al 40% sul prezzo di listino della componente energia ai clienti provenienti dal Servizio di Maggior Tutela. La percentuale di sconto che verrà applicata è subordinata alla verifica del mercato di provenienza del cliente da parte di Enel Energia. Al termine delle verifiche lo sconto che sarà applicato verrà indicato in apposita comunicazione. Il Cliente, solo per i primi 10 mesi di fornitura, beneficerà di un bonus di 30 euro che sarà corrisposto in fattura, suddiviso in tranche di 3 euro al mese a partire dal secondo mese di fornitura. A partire dalla data di attivazione della fornitura e nell'arco dei 10 mesi successivi di ogni anno contrattuale, sarà possibile richiedere la variazione del piano scelto optando per uno degli altri piani indicati nelle Condizioni Tecnico Economiche attraverso le modalità previste. La validità dell’offerta non subirà delle modifiche e rimarrà fissa per 24 mesi a partire dalla data di attivazione della fornitura, a prescindere dalla data di richiesta di cambio piano. Il piano tariffario Senza Orari prevede un prezzo monorario della componente energia. A seconda della modalità di adesione scelta dal cliente, Enel Energia si riserva la facoltà di rendere disponibile la presente offerta per alcuni processi di attivazione, dandone opportuna informazione al cliente. Per informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti.
Tariffe LUCE
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Guasti Enel: cosa fare, chi contattare
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Costo kWh: qual è il prezzo dell’energia elettrica nel II trimestre 2022
- Acea segnalazione guasti: chi chiamare? Ecco come contattare il servizio clienti giusto
- Quando accendere un frigo nuovo: consigli per non sbagliare
Ultime News
- Offerte luce e gas con bollettino giugno 202224 Giugno 2022
- Offerte luce e gas con domiciliazione giugno 202223 Giugno 2022
- Offerte luce gas e Internet di giugno 2022: le migliori 5 del mese20 Giugno 2022
- Offerte luce e gas con regalo: giugno 202217 Giugno 2022
- Offerte Enel giugno 2022: le soluzioni luce e gas16 Giugno 2022