Rc auto: come conoscere la classe di merito
di Erika | 19-04-2019 | Assicurazioni RC AutoÈ possibile ricavare la classe di merito dalla targa del veicolo? Quali sono gli altri sistemi per sapere in quale classe ci si trova? La guida definitiva per l'assicurazione auto.
Il costo relativo all’assicurazione RC auto è sicuramente una delle voci di spesa che pesa di più all’interno del bilancio delle famiglie italiane. Per questo motivo, la maggior parte degli automobilisti è alla costante ricerca di offerte e promozioni sulle polizze auto che permettano di risparmiare, alla fine dell’anno, qualche euro in più. L’importo del premio che si paga alla propria RC auto è composto da diversi elementi, il più importante dei quali è costituito dalla classe di merito. Se state pensando di cambiare assicurazione auto con l’obiettivo di tagliare i costi, sapere a quale classe di merito si appartiene è fondamentale dal momento che ogni compagnia assicuratrice applica, per ogni classe di merito, una tariffa diversa. Scopriamo insieme, nella guida che segue, cos’è, come si calcola e come conoscere la classe di merito a cui si appartiene.
Sommario
Cos’è la classe di merito
La classe di merito è un indice che viene utilizzato dalle compagnie assicuratrici per valutare il tasso di rischio a cui va incontro l’azienda quando stipula una polizza auto con un automobilista. Si tratta, in sostanza, di un sistema per determinare il grado di affidabilità, o meglio di pericolosità, del conducente di un veicolo assicurato. Ovviamente, più il conducente del veicolo sarà giovane e inesperto, più alta sarà la percentuale di rischio di incidente stradale e maggiore sarà l’importo del premio da pagare all’assicurazione. La classe di merito, quindi, serve a valutare il tasso di rischio di sinistro e a calcolare, di conseguenza, il costo dell’assicurazione auto. Le classi di merito vanno dalla 1° alla 18° seguendo una scala che parte dalla categoria più economica a quella più costosa. Gli automobilisti che non hanno mai stipulato una polizza auto e che non possono beneficiare della Legge Bersani, al momento della stipula dell’RC auto partiranno sempre dalla 14° classe di merito. Coloro che, invece, possono avvalersi del decreto Bersani, ossia la legge n. 40/2007, hanno la possibilità di ereditare la classe di merito di un familiare o di un convivente.
Come si calcola la classe di merito
I fattori che concorrono al calcolo della classe di merito sono:
- l’area geografica in cui si risiede;
- l’età del conducente del veicolo assicurato;
- il numero di anni trascorsi dal conseguimento della patente di guida;
- il brand e il modello dell’auto assicurata;
- la presenza di incidenti stradali e la loro gravità.
Come abbiamo anticipato all’inizio di questa guida, ogni compagnia assicuratrice assegna ad ogni classe un diverso tariffario. Di conseguenza, dal momento che ogni assicurazione utilizza un sistema di calcolo differente, quando un assicurato decide di cambiare fornitore, si trova davanti il problema di capire la classe di merito equivalente a quella di provenienza. Per questo motivo esiste la classe universale, conosciuta anche come CU. Si tratta di una classe univoca per tutte le compagnie assicuratrici che permette di passare facilmente da un’assicurazione all’altra conservando la stessa classe. Se avete deciso di cambiare polizza auto e vi state chiedendo come conoscere la vostra classe, è proprio alla CU che dovrete guardare. Non avete idea di dove trovarla? Niente paura perché nel prossimo paragrafo vi spieghiamo come sapere qual’è la vostra classe di merito.
Come conoscere la classe di merito
Volete cambiare la vostra polizza auto per passare a un contratto RC auto più economico e vantaggioso ma non sapete a quale classe appartenete? Per conoscere la classe di cui fate parte e, in questo modo, avere un’idea più chiara dei costi da dover valutare nei preventivi che andrete a esaminare, avete tre possibilità:
- l’attestato di rischio;
- il contratto di assicurazione stipulato con la vecchia assicurazione auto;
- la targa dell’auto.
Come conoscere la classe di merito: l’attestato di rischio
L’attestato di rischio è un documento che tutte le compagnie assicuratrici sono obbligate a emettere due mesi prima della scadenza del contratto. A partire dal 1° Luglio 2015, come indicato dall’art. 134 del Decreto Legislativo n.209/2005, l’invio dell’attestato di rischio avviene in forma elettronica. Di conseguenza, se volete sapere a quale classe appartenete, è sufficiente collegarsi al sito web della vostra assicurazione, entrare nell’area riservata inserendo la vostra email e la vostra password e andare a leggervi i dettagli dell’attestato di rischio. Qui troverete una tabella riassuntiva di tutti gli incidenti commessi negli ultimi cinque anni, la classe di merito universale da cui provenite e la nuova classe assegnata nel caso in cui decideste di rinnovare il contratto di assicurazione.
Nel caso in cui l’attestato di rischio non sia ancora stato emesso, potrete facilmente calcolare la classe andandovi a leggere il contratto di assicurazione.
La classe di merito nel contratto di assicurazione
Nel contratto di assicurazione è infatti possibile vedere quale classe universale vi è stata assegnata nell’anno di validità della polizza. Per calcolare la nuova classe che vi è stata assegnata, non dovrete fare altro che applicare la regola del bonus malus. Se non avete commesso nessun incidente stradale, la classe sarà scesa di un punto rispetto all’anno precedente. Se siete stati coinvolti in un sinistro stradale di cui siete responsabili e l’assicurazione ha liquidato il rimborso, la nuova classe di merito salirà di due punti.
Non riuscite a recuperare il vostro contratto di assicurazione? Non riuscite a collegarvi al sito web della compagnia assicuratrice perché avete perso le vostre credenziali di accesso? Qualunque sia la vostra situazione, per sapere quale è la vostra nuova classe di merito, avete una terza possibilità: utilizzare il numero di targa del veicolo da assicurare.
Come risalire alla classe di merito dalla targa dell’auto
Per risalire alla classe di merito tramite il numero di targa dell’auto sarà sufficiente utilizzare il servizio di un comparatore di preventivi RC Auto online.
Ecco i semplici passi da compiere per conoscere la classe di merito dalla targa:
- inserire il numero di targa del veicolo;
- inserire i dati demografici e l’area geografica di residenza;
- aggiungete le eventuali garanzie accessorie necessarie.
L’informazione relativa alla vostra classe verrà infatti presa dal database dell’ANIA, l’Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici, che viene aggiornato in tempo reale da tutte le compagnie assicuratrici.
Chiedete subito un preventivo gratuito e senza impegno cliccando sul comparatore di tariffe di Comparasemplice.it. ComparaSemplice.it effettua il confronto gratuito delle offerte delle migliori assicurazioni auto online presenti sul mercato italiano. Prima.it, Linear, Quixa e Zurich Connect sono solo alcuni dei partner di ComparaSemplice.it a cui è possibile richiedere un preventivo. Per trovare la migliore polizza auto online, inserite nel nostro comparatore di tariffe qui sotto i vostri dati demografici e quelli del veicolo da assicurare, cliccate su “avanti” e procedete con la richiesta online.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- I dubbi più frequenti sulle assicurazioni: polizza auto scaduta e proprietario auto diverso da contraente
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Preventivo assicurazione auto: il fattore cilindrata
- RCA: cosa vuol dire guida esperta? Quello che devi sapere
- Assicurazione auto: assicurato diverso da proprietario
Ultime News
- Foglio rosa auto: come funziona con l’assicurazione?10 Gennaio 2021
- Cosa succede se ho torto in un incidente?02 Gennaio 2021
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Acconto sulla liquidazione del danno: come funziona e a quanto ammonta20 Dicembre 2020
- Assicurazione grandine ed eventi atmosferici: come funziona?11 Dicembre 2020